Bacco (Baco)
Giorgio Padoan
Divinità della mitologia classica. I codici della Commedia registrano l'oscillazione grafica Bacco ' e ‛ Baco ' (per la diffusione della forma scempia nel Medioevo, v. " Bull. [...] non fu compiuto. B. fu quindi affidato a Ino, sorella di Semele e sposa di Atamante; dopo che la vendetta di Giunone, gelosa per l'amore che Giove aveva portato a Semele, ebbe colpito anche quella famiglia, il fanciullo fu allevato dalle ninfe della ...
Leggi Tutto
STATIO
S. Ferri
È vocabolo assai ben definito del lessico latino, come luogo di sosta, posto di guardia, porto e simili. In greco ha il termine corrispondente nel vocabolo stàsis che è anche usato dalla [...] decor e che in greco è detta appunto thematismòs, consiste nel destinare i vanî tipi di templi alle varie divinità secondo la loro natura: a Giove Folgore un tempio ipetrale, a Minerva un tempio dorico, a Venere uno corinzio, a Giunone uno ionico. ...
Leggi Tutto
LANUVIO (A. T., 24-25-26; già Civita Lavinia)
Roberto ALMAGIA
Giuseppe LUGLI
*
Borgata della provincia di Roma, situata a 324 m. s. m. sul fianco meridionale esterno dei Colli Albani, a 20 km. in linea [...] Dopo questa guerra fu ridotta dai Romani a municipio con diritto di suffragio. Così passava a Roma il dominio del tempio di Giunone Sospita Regina, che sorgeva sull'acropoli e che custodiva grandi tesori, tra cui l'ex-voto di 40 libbre d'oro offerto ...
Leggi Tutto
Così chiama Vitruvio (III, 2, 4) il tempio che, oltre ad avere sul davanti, come il prostilo, una fila di colonne sormontate da un frontone, presentava un'uguale facciata sul lato posteriore. Tale è il [...] quattro colonne, mentre si conoscono anfiprostili a sei colonne a Roma: i due templi del Foro Olitorio, detti della Speranza e di Giunone Sospita.
Bibl.: S. Dorigny, in Daremberg e Saglio, Dict. des ant. grecq. et rom., V, Parigi 1925, p. 103; per i ...
Leggi Tutto
TIGILLO SORORIO (Tigillum sororium "travicello sororale")
Nicola Turchi
Si dava questo nome a un travicello sostenuto da due pali che sorgeva alle falde delle Carine presso il Colosseo e precisamente [...] ai sacra publica.
Il carattere sacro-espiatorio, confermato da due are che sorgevano ivi presso, dedicate rispettivamente a Giunone Sororia e Giano Curiazio, rimase al suo luogo anche durante l'epoca imperiale. La confraternita degli Arvali infatti ...
Leggi Tutto
Ercole
Massimo Di Marco
L'eroe delle dodici fatiche
Ercole (Eracle per i Greci) è l'eroe-semidio, dotato di una forza eccezionale, che affronta vittoriosamente fatiche sovrumane. È un eroe possente [...] a cui il dio si era unito assumendo le sembianze del marito di lei, Anfitrione. Sin dalla nascita è odiato da Era (la Giunone latina), adirata per il tradimento di Zeus. Ha ancora pochi mesi quando la dea invia contro la sua culla due enormi serpenti ...
Leggi Tutto
DIANA (Diana)
P. E. Arias
Divinità, originariamente italica, identificata all'Artemide (v.) greca con attribuzioni diverse da quest'ultima.
A 30 stadî da Capua esisteva il pagus Dianae Tifatinae col [...] cacciatrice; in tutti i culti italici la dea si presenta come protettrice delle donne e delle nascite.
A Pesaro è venerata come Giunone e la Mater Matuta dalle matrone (C. I. L., i, 168). Famoso era il santuario nel bosco di Ariccia (Tac., Hist., iii ...
Leggi Tutto
GILL, David
Giorgio Abetti
Astronomo, nato ad Aberdeen (Scozia) il 12 giugno 1843, morto a Londra il 24 gennaio 1914. Fino all'età di venti anni attese al negozio di orologeria di suo padre. Nel 1872 [...] .
Le principali ricerche del G. sulla parallasse del Sole si basano sulle osservazioni dei pianetini. Dopo due prove fatte su Giunone e su Marte, egli, aiutato da astronomi dell'emisfero boreale, scelse per terza prova definitiva i tre pianetini Iris ...
Leggi Tutto
Vedi CARTAGINE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CARTAGINE (fen. Qart Hadasht; greco Καρχηδών; lat. Carthāgo)
P. Romanelli
G. Sgatti
Colonia fondata dagli abitanti di Tiro sul golfo che si apre nella costa [...] collina di Byrsa si prolunga verso N-E con altre alture più basse, che giungono fino al mare: sulla prima, detta di Giunone o Lavigerie, non è stato scoperto alcun edificio importante., Su quella che le succede si appoggia verso O il teatro e dalla ...
Leggi Tutto
Agrigento
L. Di Mauro
(gr. 'ΑϰϱάγαϚ; lat. Agrigentum; arabo Jirjent; fino al 1927 Girgenti)
Città che sorge lungo la costa meridionale della Sicilia a pochi chilometri dal mare, disposta su due alture, [...] del tetto; il tempio venne 'ripristinato' nel 1748. Nei suoi pressi e lungo tutto il ciglione calcareo, dal tempio di Giunone fin quasi alla porta aperta verso l'Emporion (detta Aurea in età bizantina) e dove era una necropoli romana, i cristiani ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.