TRIADE divina
Marcel Simon
Nei sistemi religiosi politeistici è abbastanza diffusa la tendenza a riunire le divinità, così nel mito come nel culto, in gruppi di tre. Questo numero, sacro per eccellenza [...] coppia e il suo figlio. Tale è il caso della triade egiziana Osiride, Iside. Oro, o di quella capitolina (Giove, Giunone, Minerva), introdotta ufficialmente in Roma dai re etruschi. Esistono pure triadi di fratelli, o più spesso di sorelle: tale è ...
Leggi Tutto
FLAGELLAZIONE (lat. flagellatio; fr. flagellation; sp. flagellación; ted. Geisselung; ingl. scourging)
Nicola Turchi
È un rito magico che consiste nel battere con un legno, una frusta, ecc., una persona, [...] del capro sacrificato, le donne che si offrivano ai loro colpi per ottenere fecondità. Alle None Caprotine (7 luglio) in onore di Giunone, le donne si battevano tra loro, con ramoscelli di fico selvatico; e per le feste di Fauna o Bona Dea (1 maggio ...
Leggi Tutto
Orazi e Curiazi. - I tre campioni romani (Orazi) e i tre albani (Curiazi), trigemini gli uni e gli altri, eroi della guerra sorta tra Alba e Roma sotto Tullo Ostilio, scelti a decidere in tenzone diretta [...] le spoglie dei Curiazi), il tigillo sororio (forse un'antichissima porta), presso il quale erano le are di Giano Curiazio e di Giunone Sororia.
L'episodio trovò il suo poeta in P. Corneille con la tragedia Horace (1640), ma vale ricordare anche l ...
Leggi Tutto
Il primo poeta romano di cui abbiamo frammenti; fu portato a Roma da Taranto ancor fanciullo, dopo la guerra Tarentina (272 a. C.), schiavo di un Livio Salinatore, dal quale fu poi affrancato e preposto [...] dei suoi drammi. Nel 207, dopo spaventosi prodigi avvenuti in Roma, A. compose per ordine dei pontefici, in onore di Giunone Regina, un carme, che fu cantato da un coro di ventisette vergini. Dopo il felice esito propiziatorio, il senato istituì in ...
Leggi Tutto
GIANO (Ianus)
Giulio Giannelli
Antica divinità romana, appartenente al gruppo degli di indigetes, degli dei, cioè, originariamente ed essenzialmente latini. Il suo nome, Ianus, si trova spesso congiunto, [...] giorno (I. Matutinus) e, come abbiamo visto, alla prima festa del feriale. Per essere venerato alle Calende, che erano già sacre a Giunone (v.), G. entrò in speciali rapporti con questa divinità: si ebbe l'epiteto di Iunonius e ad esso, unitamente a ...
Leggi Tutto
Plasticatore e scultore. Nacque a Porto presso Lugano nella prima metà del sec. XVIII; morì nel 1764 a Würzburg (Germania) dove fino dal 1735 aveva preso stabile dimora. Fu un caposcuola dell'arte decorativa [...] presso Ochsenfurt (1751-52), di Zenzleben presso Schweinfurt (1755), di Brühl sul Reno, e le figure di Apollo, Nettuno, Giunone e Flora, nella Residenza di Würzburg (1751).
Bibl.: A. Feulner, Skulptur und Malerei des 18. Jahrhunderts in Deutschland ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Chi sono gli dei e le dee: una carta d'identita
Micol Perfigli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con gli dèi si può entrare in contatto [...] insieme a un pavone, sebbene ogni suo epiteto funzionale sia accompagnato anche iconograficamente da attributi diversi: ad esempio, Giunone Sospita, preposta alla difesa della città, è identificabile dall’asta e dallo scudo. La statua di Angerona ...
Leggi Tutto
Divinità romana venerata nelle calende di maggio nel suo tempio sull’Aventino, e nella notte tra il 3 e il 4 dicembre nella casa del magistrato in carica, dove riceveva un sacrificio e una libagione dalla [...] elementi infatti lasciano scorgere nel complesso cultuale di B. un’antica istituzione iniziatica.
Le fonti la dicono rappresentata a Roma con scettro in mano come Giunone; un tralcio di vite si curvava sulla sua testa e al suo lato era un serpente. ...
Leggi Tutto
tebano
Maria Adelaide Caponigro
Come sostantivo, a denotare il popolo t., ricorre in If XX 32 Drizza la testa... e vedi a cui / s'aperse a li occhi d'i Teban la terra, dove, sull'esempio del racconto [...] , compare in If XXX 2 Nel tempo che Iunone era crucciata / per Semelè contra 'l sangue tebano..., con allusione all'ira di Giunone contro Ino che aveva allevato Dioniso figlio di Giove e di Semele, e quindi contro tutti i Tebani (Ovid. Met. IV 512 ...
Leggi Tutto
È quel terreno in cui predomina la vegetazione di specie legnose selvatiche - arboree o fruticose - riunite in associazioni spontanee o d'origine artificiale, diretta o indiretta. A chiarire quest'ultima [...] lingua lat., V, 49) si lagnava che per l'avidità dei privati ciò fosse accaduto in Roma a quelli di Mefite e di Giunone Lucina. Ma un nemico ben più potente ebbero i luci quando all'avidità dei privati si unì lo zelo religioso dei cristiani (cfr. i ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.