DECOR
S. Ferri
In greco prèpon, kòsmos, euprèpeia, kàllos; sinonimi latini: decentia, dignitas, decorum, aptum et congruens.
Si ha il decor-prèpon in una composizione letteraria se "la forma (lèxis) [...] , Marte, Ercole si faranno tempî dorici...; a Venere, Flora, Proserpina, Fons, Ninfe sembreranno più adatti i templi corinzî..., per Giunone, Diana, ecc... si terrà il giusto computo della via di mezzo se si costruiranno templi ionici. Dal punto di ...
Leggi Tutto
Atamante
Giorgio Padoan
Personaggio della mitologia greca. Figlio di Eolo, re di Tessaglia, fu re di Orcomeno. Secondo un mito registrato da Servio (in Georg. I 219) e raccolto da vari mitografi (cfr. [...] .
Ovidio ha legato il nome di A. a un successivo evento. Poiché Ino aveva educato Bacco, figlio della sorella Semele, Giunone nel suo odio per la stirpe cadmea, sorto in seguito agli amori di Giove con Semele, si vendicò facendo improvvisamente ...
Leggi Tutto
Vedi TOLENTINO dell'anno: 1966 - 1997
TOLENTINO (Tolentinum)
G. Annibaldi
Città della Regione V Augustea, situata in un importante incrocio stradale sulla sinistra del Chienti (Flusor).
È menzionata [...] secoli frequenti rinvenimenti di frammenti di statue o architettonici e di resti di edifici oltre ad epigrafi, di cui una con dedica a Giunone; nella chiesa di S. Catervo il monumentale sarcofago di S. Catervo del sec. IV d. C.
Bibl.: C.I.L., IX, p ...
Leggi Tutto
. Famiglia napoletana risalente all'epoca ducale, che al tempo del regno indipendente diede guerrieri, magistrati e prelati (Marino 1205-85, arcivescovo di Capua; Matteo, morto nel 1322, arcivescovo di [...] Carlo Borbone in Spagna e discepolo prediletto del Vico, che mise insieme per le sue nozze la raccolta poetica ov'è la Giunone in danza (1721) e gli dedicò le Notae al Diritto universale (1722); un altro Giambattista e suo figlio Giacomo, passati nel ...
Leggi Tutto
MANNELLI (Manelli), Francesco
Arnaldo Morelli
Nacque a Tivoli intorno al 1595 da Giovanni di Simone, originario di Lucignano nell'Aretino, e da Drusilla Bracchi di agiata famiglia tiburtina, unitisi [...] ) e, nel 1660, in occasione delle nozze di Ranuccio II Farnese con Margherita Violante di Savoia, il dramma La Filo overo Giunone rapacificata con Ercole e il torneo I sei gigli, entrambi su libretto di F. Berni. L'ultima opera composta dal M., La ...
Leggi Tutto
TRABALLESI, Giuliano
Sara Ragni
Nacque a Firenze il 2 novembre 1727 da un umile falegname di nome Agostino, secondo quanto riferito da Ignazio Fumagalli, il funzionario dell’Accademia di belle arti [...] Paride (1775) nella Galleria di Palazzo Moriggia e le favole mitologiche nelle dimore Negroni Prati, mentre della scena con Giunone che comanda a Eolo di distruggere la flotta di Enea (1784) in palazzo Serbelloni resta un’incisione realizzata dallo ...
Leggi Tutto
BRUSAFERRO, Girolamo
Nicola Ivanoff
Nacque nel 1684 circa: lo si deduce dal fatto che nel 1726, nel "Rollo di tutti i pittori" di Venezia (Binion), risulta avere quarantadue anni, abita a S. Giovanni [...] opera che ricalca in modo evidente la maniera del Ricci è il soffitto di Ca' Pesaro raffigurante Giove,Giunone e Iride, con quattro Storie di Giunone in chiaroscuro: l'affresco è citato come opera del B. nell'Inventario del Palazzo (1797), redatto da ...
Leggi Tutto
GENIO (Genius)
Giulio GIANNELLI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Divinità degli antichi Romani, pertinente al culto domestico. Il suo nome si riconnette evidentemente con la radice di gignere; e pertanto [...] ).
Al Genius degli uomini corrisponde, in uno stadio più avanzato della religione romana, la Iuno delle donne: poiché la dea Giunone (v.) ebbe sotto la sua protezione la donna e tutte le manifestazioni del suo sesso, così essa finì col rappresentare ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] . Il Campidoglio fu escluso dalle abitazioni, per evitare anche pericolose affermazioni personali; qui fu più tardi edificato il tempio di Giunone Moneta, le cui oche sacre avevano salvato il colle dai Galli, che diverrà dal 269 sede della zecca di R ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luciano Bottoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel panorama culturale dell’Europa del Duecento, caratterizzato dal trionfo degli studi [...] di volta in volta, al personaggio che parlava. Dunque quando veniva letto il primo monologo, un mimo rappresentava Giunone nell’atto di lamentarsi e d’invocare le Furie infernali, spingendole ad impadronirsi di Ercole.
Testo originale:
[...] Tragedie ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.