STERN, Ludovico
Francesco Santaniello
– Nacque a Roma il 5 ottobre 1709 da Ignazio e da Maria Elena Clum.
Il padre, pittore di origine bavarese stabilitosi in Italia, giunse a Roma nel 1702 e fu il [...] cornici intagliate e stucchi, che era stato realizzato da Pietro Bracci e bottega. Al centro della volta affrescò Giunone e Iride (Aria). Sulle pareti dispose quattro grandi tele con le personificazioni dei continenti allora conosciuti, raffigurate ...
Leggi Tutto
PELLEGRINAGGIO (dal lat. peregrinatio "viaggio in terra straniera"; fr. pèlerinage; sp. peregrinación; ted. Pilgrimschaft, Wallfahrt; ingl. pilgrimage)
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Ferdinando NERI
Nicola [...] nella "notte santa" che chiudeva le celebrazioni misteriche.
Roma. - I santuarî di Giove Laziale, di Diana Nemorense e di Giunone Lanuvina erano meta di pellegrinaggio, non soltanto ufficiale per le città che erano rappresentate alle feste o per i ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] indicata, con apposite iscrizioni, la loro lunghezza.
Il portico d'Ottavia (reg. IX) circondava i templi di Giove e di Giunone, il portico di Livia (reg. III) un tempio della Concordia, quello degli Dei Consenti sorgeva nel Foro presso i templi di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La vita quotidiana a Roma
Isabella Tondo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La vita quotidiana di un cittadino romano, maschio e adulto, [...] "aprire", perché mese dei germogli e della primavera; Maius (maggio) sacro a Maia, dea della vegetazione; Iunius (giugno) sacro a Giunone, madre degli dèi; Quintilis (poi Iulius, dal 45 a.C. in onore di Giulio Cesare), Sextilis (poi Augustus dall’8 a ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] sullo stagno della corte della Fontana, per i quali esiste una serie di studi raffiguranti le Muse, Pallade, Venere e Giunone (Parigi, Louvre, inv. nn. 8553-8558, 8560-8562). Tra il 1542 e il 1543 circa Primaticcio sovrintese all’allestimento, nella ...
Leggi Tutto
Livio, Tito
Antonio Martina
La città di Verona, per due volte soggiorno di D., rappresenta un anello fondamentale per la trasmissione di L.: nel periodo di transizione dall'età carolingia al risveglio [...] . Si è obiettato, infatti, che lo storico (V XLVII) non parla di una sola, ma di più oche (anseres) sacre a Giunone, che svegliarono Manlio " clangore... alarumque crepitu ". In verità D. non chiama in causa il solo L., ma anche multi scriptores ...
Leggi Tutto
RIARIO SANSONI, Raffaele
Michele Camaioni
RIARIO SANSONI, Raffaele (Raffaello). – Nacque a Savona il 3 maggio 1460 da Antonio Sansoni e da Violante Riario.
La madre, dalla quale trasse il cognome, era [...] in contatto con Riario, il quale gli mostrò la sua collezione di statue (tra le quali spiccavano due marmi raffiguranti Giunone e la musa Melpomene) e gli commissionò la realizzazione di un Bacco, oggi perduto, che tuttavia non piacque al cardinale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Munificentia e propaganda politica nell'architettura della Roma repubblicana
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il [...] 33 e 23 a.C. da un nuovo portico dedicato ad Ottavia, sorella dell’imperatore Augusto, ingloba il preesistente tempio di Giunone Regina (dedicato nel 179 a.C. da Marco Fulvio Nobiliore) a cui viene affiancato un tempio nuovo, dedicato a Giove Statore ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] nel 1709. Per la galleria il F. ideò tre temi, da collocare lungo l'asse longitudinale: come motivo di centro, compose Giunone e Apollo con Cerere, Flora e Bacco accompagnati da altre divinità minori; come motivi laterali, Giove con Mercurio e Marte ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] foglie, recano ventotto teste poste alternatamente di profilo e in posizione frontale, raffiguranti divinità mitologiche (Giove, Giunone, Nettuno), allegorie (Dives, Pauper), personaggi favolosi (Lupus, Leo) e i quattro elementi (Enlart, 19292, p ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.