esempio (essemplo; essempro)
Enrico Malato
Francesco Tateo
D. usa generalmente la forma ‛ essemplo ' in tutte le sue opere (solo nei due luoghi del Purgatorio e in due luoghi del Paradiso il Petrocchi [...] Si diffonde invece in una più circostanziata " narratio " il duplice e. di If XXX 1-21, che ricorda la vendetta di Giunone e la tragedia di Ecuba per spiegare la pena dei falsari. I due e. sono messi in evidenza dalla loro posizione iniziale, secondo ...
Leggi Tutto
ROSSI, Giacomo
Giorgio Galeazzi
– Nacque a Bologna il 12 settembre 1751 (Bologna, Archivio generale arcivescovile, Registro battesimale, 1751, p. 200) da Antonio e da Francesca Bazzani, residenti nella [...] progetti di confessionali architettonici, chiesa di S. Agata e collegiata di S. Bartolomeo di Busseto, 1795; Minerva e Giunone e la Vittoria, palazzo D’Accursio, 1797; disegno e modello di medaglia in metallo dorato, celebrazione di Eustachio Zanotti ...
Leggi Tutto
Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l’oggetto celeste più vicino, è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole.
Caratteristiche generali
La L. è, dopo il Sole, [...] L. spesso si intrecciano con altri e nel caso di divinità complesse – come l’egiziano Thot, la greca Artemide, l’italica Diana, o Giunone Lucina, il vedico Soma – si può parlare solo di uno sfondo o di elementi lunari, non di una loro identità con la ...
Leggi Tutto
MALTA (XXII, p. 34; App. II, 11, p. 255; III, 11, p. 23)
Luigi Cardi
Francesco Cataluccio
Sandro Filippo Bondì
Il 21 novembre 1964 M., già colonia britannica, diveniva stato indipendente nell'ambito [...] 1970, pp. 91-109; ead., Malta, in L'espansione fenicia nel Mediterraneo, ivi 1971, pp. 63-75; S. Moscati, Gli avori del santuario di Giunone a Malta, in Studi in onore di E. Volterra, VI, Milano 1971, pp. 269-74; id., Un modellino votivo di Malta, in ...
Leggi Tutto
SENECA, L. Anneo
Achille BELTRAMI
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Secondogenito di L. Anneo Seneca il Vecchio, nato a Cordova alcuni anni a. C. (verso il 4 a. C. secondo l'opinione comune, ma forse [...] di Sofocle, le Prigioniere di guerra e Polissena. L'Ercole furioso poi ci presenta il noto episodio della lotta di Giunone contro Ercole, il quale in un accesso di pazzia furiosa provocata dall'implacabile dea fa strage della moglie e dei figli ...
Leggi Tutto
LIRICA
Vittorio SANTOLI
Vittorio SANTOLI
Ciò che diciamo lirica fu in origine poesia destinata a essere cantata con l'accompagnamento d'uno strumento, e da uno strumento postomerico, la lira (λύρα), [...] e arguti i suoi cantici. Per la lirica religiosa abbiamo notizia di un inno scritto da Livio Andronico in onore di Giunone. Ma una lirica indipendente non sorge se non con i poeti nuovi della fine della repubblica. Essi riprendono il lirismo eolico ...
Leggi Tutto
Floro, L. Anneo (O Annio O Giulio)
Antonio Martina
Maestro di retorica oriundo dell'Africa, scrisse sotto Adriano una storia di Roma dalle origini sino ad Augusto, la Epitome de Tito Livio o Bellorum [...] in dubbio, obiettando che lo storico (V XLVII) non parla di una sola, ma di più oche (" anseres ") sacre a Giunone, che svegliarono Manlio " clangore... alarumque crepitu ". In verità nel passo della Monarchia D. non chiama in causa il solo Livio ...
Leggi Tutto
CUNEGO, Domenico
Gian Luca Kannès
Figlio di Antonio, nacque presumibilmente a Verona nel 1724 0 1725, dato che al momento della morte aveva 78 anni (età e nome del padre sono desunti dal Liber mortuorum [...] ., sempre in riferimento alle stampe del C., Foster Hahn, 1975.
Altre stampe dell'incisore veronese derivate da Hamilton sono: Giunone si fa bella col cinto di Venere., 1767; Bruto promette di vendicare la morte di Lucrezia, 1768; Il Pensieroso, 1768 ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo etrusco-italico
Giuseppe M. Della Fina
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Il contributo che l'archeologia può offrire alla conoscenza [...] su una lastra dipinta da Caere. Altre statue sono registrate nelle fonti letterarie: Tito Livio ricorda la statua, forse di legno, di Giunone Regina da Veio, che avrebbe avallato miracolosamente la sua evocatio a Roma nel 396 a.C. (V, 22, 3-7 ...
Leggi Tutto
SELLARI, Girolamo detto Girolamo (Girolamino) da Carpi
Alessandra Pattanaro
Francesca Mattei
– Figlio del pittore Tommaso da Carpi e di madre ignota, nacque a Ferrara nel 1501 e risiedette nella contrada [...] della camera da letto di Ercole II in Castello: al centro si trovava l’Occasione, agli angoli le Stagioni e tra queste Giunone, Venere, Pallade e Diana entro grottesche e con l’impresa ducale (Mezzetti, 1977, p. 61; Pattanaro, 2012b, pp. 72-74).
Di ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.