FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] figura femminile nuda tratta dagli affreschi (attualmente quasi illeggibili) di Giorgione al fondaco dei Tedeschi a Venezia e una Giunone da quella di Paolo Veronese a palazzo Trevisan a Murano. Nella Biblioteca del Civico Museo Correr di Venezia (V ...
Leggi Tutto
FALCIATORE, Filippo. (Filippetto)
Daniela Postiglione
Nato a Napoli presumibilmente tra la fine dei sec. XVII e l'inizio del XVIII, non se ne conoscono gli estremi biografici anche se, attraverso le [...] soluzioni formali improntate ad un raffinato gusto rocaille, alcuni dipinti di argomento sacro o mitologico, quali la tela raffigurante Giunone che adorna la coda del pavone con gli occhi di Argo, in collezione Celario di Napoli (ibid., p. 153 ...
Leggi Tutto
Vedi ANTEFISSA dell'anno: 1958 - 1994
ANTEFISSA
A. Andrén
Il latino antefixum (plur. antefixa), derivato da ante (avanti) e figere (affiggere) indica, secondo Festo (p. 8), quae ex opere figulino tectis [...] (v. Acroterio), rinvenute nel medesimo luogo. A questo gruppo di a. si aggiungono quelle, pure numerose, rappresentanti la testa di Giunone Sospita circondata non più da un nimbo, ma dall'elmo stesso della dea, ornato con corna ed orecchie caprine e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] nel 1709. Per la galleria il F. ideò tre temi, da collocare lungo l'asse longitudinale: come motivo di centro, compose Giunone e Apollo con Cerere, Flora e Bacco accompagnati da altre divinità minori; come motivi laterali, Giove con Mercurio e Marte ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] foglie, recano ventotto teste poste alternatamente di profilo e in posizione frontale, raffiguranti divinità mitologiche (Giove, Giunone, Nettuno), allegorie (Dives, Pauper), personaggi favolosi (Lupus, Leo) e i quattro elementi (Enlart, 19292, p ...
Leggi Tutto
LAZZARINI, Gregorio
Francesco Sorce
Nacque nel 1655 a Venezia da Sante, che esercitava la professione di barbiere. Ne dà testimonianza la Vita redatta da V. Da Canal nel 1732, fonte imprescindibile [...] erroneamente, la versione realizzata per il prete Serena nel 1686.
Sono da ascrivere allo stesso momento, inoltre, la tela con Giunone sulle nubi, ora in palazzo Labia a Venezia, ma proveniente dalla collezione Donà dalle Rose e il Giudizio di Paride ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO
J. Baschet
Il m. veniva definito nel Medioevo, sulla scia del diritto romano, come l'istituzione tra l'uomo e la donna di una comunione di vita e di beni socialmente riconosciuta, che costituiva [...] matrimoniale per eccellenza, tanto nel rituale quanto nell'iconografia (Reekmans, 1958); in quel caso compariva, in posizione mediana, Giunone o la dea Concordia, nel ruolo della pronuba, che poneva le mani sulle spalle dei congiunti. Ripreso nella ...
Leggi Tutto
CESI, Federico
Agostino Borromeo
Figlio di Angelo, avvocato concistoriale, e di Franceschina Cardoli, nipote del celebre condottiero Gattamelata, nacque, probabilmente a Roma, il 1ºluglio 1500.
Questa [...] Paolo Emilio, essa era stata successivamente arricchita dal C.di pezzi rari e preziosi. Ne facevano parte opere quali la Giunone - ora al Museo Capitolino - che si diceva Michelangelo avesse lodato come una delle più belle statue antiche esistenti a ...
Leggi Tutto
APPIANI, Andrea
Angela Ottino Della Chiesa
Nato a Milano il 31 maggio 1754 da Maria Liverta Jugali e Antonio medico, era destinato a seguire la carriera del padre. Ma verso i quindici anni, nel 1769-70, [...] Sannazzaro), il Parnaso (Milano, Villa reale), e le tele dell'Olimpo (Milano, Pinacoteca di Brera) e della Toeletta di Giunone (Brescia, Pinacoteca Tosio Martinengo): le molte mitologie in cui egli persegue un sogno di bellezza che sia insieme nella ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] Cambiaso, a piazza Fossatello. Qui il G. dipinse nella galleria Venere che incorona Adone e nella sala Il carro di Giunone tra le Metamorfosi.
In entrambe le raffigurazioni è l'apparato scenico a predominare: grandi ghirlande ricche di frutta e fiori ...
Leggi Tutto
giunonico
giunònico agg. (pl. m. -ci). – Di corpo femminile che ricorda le forme tradizionalmente attribuite alla dea Giunone, cioè prosperose ma ben proporzionate, congiunte a maestà di portamento: aspetto g.; forme g.; un seno g.; una g....
giunonio
giunònio agg. [dal lat. Iunonius], letter. – Della dea Giunone, che appartiene o si riferisce alla dea Giunone: la g. vergine, Iride, che era creduta sua messaggera. Anche, ma più raro, con il sign. di giunonico.