• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
il chiasmo
lingua italiana
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [120]
Arti visive [65]
Storia [55]
Letteratura [26]
Religioni [22]
Diritto [21]
Archeologia [15]
Architettura e urbanistica [15]
Diritto civile [11]
Storia delle religioni [7]

CIAMPOLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIAMPOLINI, Giovanni Marco Palma Estremamente scarse sono le notizie sulla vita di questo collezionista romano di antichità. Molto probabilmente era figlio di un Michele, pisano di origine, che esercitò [...] studi, professione e vita privata del C., il cui nome è giunto fino a noi soltanto grazie alla sua passione antiquaria. La sua eccezionale importanza storica o artistica. La minoranza di esse giunta fino a noi e le trascrizioni delle sillogi coeve al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOCCANEGRA, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOCCANEGRA, Niccolò Dino Pastine Primogenito del capitano del popolo Guglielmo, nacque a Genova probabilmente verso il 1257. Nel 1262 seguì il padre nell'esilio in Provenza, dove si trovava ancora nel [...] castello (forse in quello di Capoliveri, sede del capitano pisano), dopo un breve assedio furono costretti a capitolare, facendo a quello di cui godevano gli abitanti di Bonifacio. Giunta nel frattempo nelle acque dell'Elba la flotta genovese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARTOLO da San Gimignano, Santo

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARTOLO da San Gimignano, Santo Ada Alessandrini Nacque a Mucchio, castello distante quattro chilometri da San Gimignano, nel 1228, molto probabilmente di maggio, mese in cui da tempo immemorabile viene [...] notte fra il 12 ed il 13 dic. 1300. Secondo fra, Giunta e fra, Mariano, sarebbe spirato all'alba del giorno 13,secondo il dic. 1299,che secondo lo stile dell'Incamazione al computo pisano corrisponde all'anno 1300. Con solenni funerali il suo corpo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BONAPARTE, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONAPARTE, Niccolò ** Nacque probabilmente a Firenze nella prima metà del sec. XVI; è noto per la sua attività di commediografo. Per primo il Croce ha diffidato dell'identificazione proposta dal Mazzuchelli [...] La Vedova, stampata per la prima volta a Firenze dai Giunta nel 1568. Anche volendo riconoscere in questa data l'esordio stesso personaggio come ancora in vita (e operante nello studio pisano) nel 1644. Non resta dunque altro che accedere alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

BACCI, Peleo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BACCI, Peleo Maria Cristina Pavan Taddei Nacque a S. Marcello Pistoiese il 17 maggio 1869. Scrittore e storico dell'arte, partecipò attivamente alla vita patriottico-militare della fine del secolo, [...] al quale fece seguito Un altro capitolo inedito della vita di Giovanni Pisano,pubblicato nella rivista Le Arti (IV[1942], pp. 185-192; incerte e discusse biografie di pittori toscani, quali Giunta Piano, Coppo di Marcovaldo, Francesco Traini, Benozzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Margherita di Brabante, imperatrice

Enciclopedia Dantesca (1970)

Margherita di Brabante, imperatrice Enrico Pispisa Moglie di Enrico VII; a lei nel 1311 D. scrisse, per incarico di Gherardesca, moglie di Guido Guidi conte palatino di Battifolle, tre brevi lettere [...] lei ricevette a Milano l'incoronazione a re d'Italia il 6 gennaio 1311. Giunta a Genova il 21 ottobre con Enrico, morì il 14 dicembre 1311 per un'epidemia di peste. Giovanni Pisano scolpì per lei nel 1312 un bel monumento funebre, i cui resti sono ... Leggi Tutto
TAGS: GIACOMO DI ARAGONA – GIOVANNI PISANO – GHERARDESCA – ENRICO VII – EPIDEMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Margherita di Brabante, imperatrice (1)
Mostra Tutti

Pisano, Paola

Enciclopedia on line

Donna politica italiana (n. Torino 1977). Docente di Gestione dell'innovazione all'università degli studi di Torino, direttrice del Centro di innovazione tecnologica multidisciplinare dell’ateneo e presidente [...] internazionali su tematiche relative all'innovazione e ai modelli di business. Nel 2016 è stata nominata assessore all’Innovazione della giunta di C. Appendino del comune di Torino. Dal 5 settembre 2019 al 13 febbraio 2021 è stato ministro per l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TORINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
Por
Por s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali