CHIARAMONTE, Manfredi, il Vecchio, conte di Modica
Ingeborg Walter
Figlio, probabilmente primogenito, di Federico e di Marchisia Profoglio (Prefolio), il C. apparteneva a una nobile famiglia siciliana.
Tuttavia, [...] dell'imperatore di congiungersi con la sua flotta a quella pisano-genovese per attaccare unitamente il Regno. Il C. 1, Docum. sulla luogotenenza di Federico d'Aragona, a cura di F. Giunta-V. Giordani-M. Scarlata-L. Sciascia, Palermo 1972, pp. 132 s.; ...
Leggi Tutto
MALVEZZI BONFIOLI, Alfonso
Sandro Cardinali
Nacque a Bologna il 24 febbr. 1730 da Giuseppe Ercole Malvezzi Locatelli Leoni, conte della Selva, di una delle più nobili famiglie bolognesi, e dalla contessa [...] Accademia due volte: il 6 maggio 1784, presentando la memoria De Pisano coelo simplex et sincerum iudicium; e il 18 maggio 1786, con Senato egli venne chiamato a far parte della giunta incaricata di scriverla. Da conservatore illuminato, caldeggiò l ...
Leggi Tutto
LENTINI, Giovanni da
Salvatore Fodale
Non è nota la data della sua nascita, da collocare verosimilmente a Lentini, nel Siracusano, all'inizio del secondo quarto del XIII secolo; non conosciamo i nomi [...] , sequestrata a un traditore filosvevo, Bartolomeo Pisano. In precedenza, la stessa vigna era XLIII, pp. 159-162; M. Amari, La guerra del Vespro siciliano, a cura di F. Giunta, I, Palermo 1969, pp. 94, 110, 207; N. Kamp, Kirche und Monarchie im ...
Leggi Tutto
BRACCIOLINI, Giovan Battista
Giancarlo Schizzerotto
Secondogenito legittimo di Poggio e di Vaggia de' Buondelmonti, più comunemente chiamato Battista, nacque il 23 febbr. 1440. Educato e istruito personalmente [...] già prima sostenuto la sua tesi in una lettera a Bonaccorso Pisano del 12 giugno 1469, la ribadiva in un'altra ad Alberto in un latino corretto ed elegante (di lettere ci è giunta soltanto quella indirizzata al Tranchedino) due opere di un certo ...
Leggi Tutto
DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] stampa antiministeriali affinché moderassero la loro ostilità.
La sua attività parlamentare fu sempre intensissima, nella giunta delle elezioni, nella giunta del bilancio, nella commissione per i trattati di commercio, nella commissione reale per le ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] in Italia" (cfr. Stampati Camera, 1871-73, VI, n. 128).
Istituita nel marzo 1877 la commissione dei dodici membri della giunta-per l'inchiesta kgraria, il D. fu, tra i quattro nominati dal ministro dell'Agricoltura Maiorana Calatabiano. Nella sua ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] partire dal ritorno del Palizzi, reduce dall'esilio pisano, nell'isola (giugno 1348). Palermo, Agrigento Lumia, Matteo Palizzi ovvero i Latini e i Catalani, in Storie sicil., a cura di F. Giunta, II, Palermo 1969, pp. 61, 63, 65 s., 69, 86 s., 89 ss., ...
Leggi Tutto
BENEDETTA di Massa
Francesco Artizzu
Nata intorno al 1194 da Guglielmo, marchese di Massa e giudice cagliaritano, e da Adelasia, figlia del marchese Moroello Malaspina, in quanto primogenita successe [...] vassalli di Pisa, a ricevere dal console pisano nuova investitura del giudicato, a cedere ad 45 del sec. XIII; II, ibid. 1868, doc. 1 del sec. XIII, in Giunta ai diplomi e carte dei secoli XIII e XIV; A. Solmi, Carte volgari dell'Arch. arcivescov ...
Leggi Tutto
BERNARDO Pisano, detto Pisanello
Frank D'Accone
Nacque in Firenze il 12 ott. 1490, da Benedetto di Piero di ser Lorenzo Pagoli (Paoli) e da Annalena di Antonio di Lionardo de' Ferrucci, e fu battezzato [...] in Firenze fin dal principio del sec. XV. Probabilmente fu detto Pisano in seguito a un suo lungo soggiorno in Pisa.
Studiò alla scuola un'edizione degli scritti di L. Apulcio (Firenze, Giunta, 1522), dedicata a Filippo Strozzi, sul cui frontespizio ...
Leggi Tutto
LOMBARDINI, Luigi
Stefano Arieti
Nacque a Poggibonsi l'11 apr. 1821 da Ferdinando e da Teresa Maffei Martini. Dopo avere completato privatamente il primo ciclo di studi nella sua città natale e a San [...] chirurgia veterinaria dell'Università di Pisa.
Nell'ateneo pisano l'insegnamento della medicina veterinaria, istituito nel 1818 per della Società toscana di scienze naturali. Membro della giunta di vigilanza della Biblioteca universitaria, lasciò a ...
Leggi Tutto
Por
s. m. inv. Acronimo di Programma operativo regionale. ◆ [Italo Masala] Farà il ponte verso le elezioni, dicono. E lui conferma: «Certo, la mia giunta non potrà essere di lungo respiro e quindi dovremo concentrarci su alcuni obiettivi»....