Chimica
Sistema disperso liquido-solido, nel quale il solido costituisce la fase dispersa; a seconda delle dimensioni delle particelle solide si va dalle s. grossolane alle s. colloidali.
Diritto
Procedura [...] S. possono essere realizzate mediante organi flessibili (funi, catene ecc.) o rigidi (per es., un sistema articolato, quale un giuntocardanico o uno snodo). Il più delle volte la s. ha però lo scopo di costituire un collegamento elastico per evitare ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] funzionale, ma costituita da un'unica colonna a sezione circolare di calcestruzzo armato, collegata alla base con un giuntocardanico universale (fig. 8). Le profondità ottimali d'impiego vanno dai 70 ai 350 m.
Piattaforma telescopica ''Arcolpod ...
Leggi Tutto
Veicolo ferroviario munito di motore, atto a trainare su rotaie altri rotabili.
Generalità
Le l. possono essere classificate, secondo la forma di energia che sfruttano, in l. termiche e l. elettriche. [...] elastica o articolata a seconda che la connessione tra motore e sala sia attuata attraverso un giunto rigido, elastico o mobile (generalmente cardanico). Sulla quasi totalità delle l. italiane si è fatto ricorso a carrelli con trasmissione ad albero ...
Leggi Tutto
cardanico
cardànico agg. [dal nome dell’inventore, il matematico G. Cardàno (1501-1576)] (pl. m. -ci). – Giunto c. o giunto di Cardano, particolare tipo di giunto, utilizzato per es. negli autoveicoli, che consente la trasmissione del moto...
giunto2
giunto2 s. m. [part. pass. sostantivato di giungere nel sign. di «unire, congiungere»; propr. «giuntura»]. – 1. Nella tecnica, discontinuità tra due elementi accoppiati di una costruzione o di una struttura. In senso concr., l’organo...