– Nacque a Stia, nel Casentino, il 20 febbraio 1698 da Giuliano e da Lucrezia Tommasi.
La famiglia vi si era trasferita da Firenze nel XVII secolo. Tra i suoi avi figura Antonio Minucci da Pratovecchio, [...] 1747, ibid., pp. 175 s.). Per costoro l’Istoria giannoniana era vangelo: «Nemico della Patria è riputato chi non giura su quella storia, chi non la riverisce, chi non perseguita come infedeli ed eretici i contraddittori di Giannone» (14 agosto ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Agostino
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nella seconda metà del XV secolo e fu uno dei protagonisti della vita della Repubblica tra il 1500 e il 1528.
I De Ferrari appartenevano [...] alleanze e signoria, il D. prosegue la carriera politico-diplomatica senza apparenti fratture: nel 1511 è degli Anziani e come tale giura la fedeltà della Repubblica a Luigi XII; il 26 giugno 1512, dopo il ritiro dei Francesi, il ritorno a Genova dei ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] quanto cardinale vescovo di Frascati, fu invitato al concilio Romano del 1725, nel quale si fece rappresentare dal canonico Michele Giura.
Da cardinale, partecipò ai conclavi del 1721, del 1724 e, con riluttanza, del 1730. In quello del 1721, quando ...
Leggi Tutto
MATARRESE, Salvatore
Claudia Villani
– Nacque ad Andria, il 24 apr. 1908, da Michele e da Carmela Tritta.
Di famiglia modesta, e presto orfano di padre, interruppe gli studi dopo la terza elementare [...] furono costituite altre quattro società, in cui (fatta eccezione per la presenza di V. Memeo in due di queste e di M. Giura come consigliere non socio in un’altra) il consiglio di amministrazione e la carica di presidente facevano capo al M. e ai ...
Leggi Tutto
COSTA, Oronzo Gabriele
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque da Domenico e Vita Manieri ad Alessano (Lecce) il 26 ag. 1787. Frequentò a Lecce le prime scuole, si occupò per qualche tempo di filosofia ed [...] , alcuni altri studi comparativi fra i terreni a Foraminiferi dell'Italia meridionale e quelli dei bacini di Parigi, Vienna e del Giura di Svevia, e una relazione su alcuni pesci fossili delle marne di Bra, danno la misura di quanto profondo e vasto ...
Leggi Tutto
TRAMONTANO, Giancarlo
Angelantonio Spagnoletti
– Nacque a Sant’Anastasia, casale di Napoli, il 20 ottobre del 1450, figlio di Ottaviano, banchiere e prestatore di denaro a corte, e di Fiola Penta.
Sposò [...] , a cura di A. Cestaro, Roma-Bari 2000 (in partic. L. Santoro - G. Zampino, Castelli e torri, pp. 55-65; R. Giura Longo, Fortuna e crisi degli assetti feudali dalla congiura dei baroni (1485) alla rivoluzione del 1647-48, pp. 156-159); G. Fuscolillo ...
Leggi Tutto
MARESCA, Francesco.
Roberto Parisi
– Nacque a Napoli il 22 febbr. 1757 da Caterina Petrone e da Giuseppe, di mestiere «mercatante» (Sasso, p. 27). Indirizzato dal padre verso gli studi classici, il [...] (catal.), a cura di A. Buccaro - F. De Mattia, Napoli 2003, p. 148 (scheda di G. Bono); R. Parisi, Luigi Giura 1795-1864. Ingegnere e architetto dell’Ottocento, Napoli 2003, p. 17; A. Milanese, Pietro Bianchi e il Real Museo Borbonico. Interventi ...
Leggi Tutto
LEONE IX, papa, santo
Michel Parisse
Brunone nacque il 21 giugno 1002 dal conte Ugo d'Egisheim e da Helvide (di Dabo?), in Alsazia. I genitori parlavano principalmente il tedesco pur essendo, secondo [...] verso il Nord, diretto nella regione fra la Mosa e il Reno; in settembre riunì un concilio a Vercelli, attraversò il Giura per recarsi a Besançon e Langres, poi a Toul. Soggiornò a lungo nella città di cui continuava a essere vescovo titolare e ...
Leggi Tutto
MARZARI PENCATI, Giuseppe
Luca Ciancio
– Nacque a Vicenza il 22 luglio 1779, dal conte Francesco Antonio e da Margherita Teresa dei conti Zorzi; ebbe una sorella minore, Camilla.
La famiglia paterna, [...] antica delle rocce primitive – sovrapposto sia alle rocce di transizione sia alle secondarie (calcare alpino e del Giura); lo chiamò «terziario», perché nella stratigrafia occupava la posizione che avrebbero dovuto avere i depositi marini più recenti ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] l'intervento armato, ma non ebbe parte preponderante nell'andamento della vertenza, gestita da Ferdinando II (cfr. V. Giura, La questione degli zolfi siciliani,1838-1841, Genève 1973). Anche nel 1844, in occasione dell'arresto dei fratelli Bandiera ...
Leggi Tutto
giura2
giura2 s. m. [dal nome della catena del Giura, rilievo montuoso dell’Europa centr. tra la Francia e la Svizzera]. – In cronologia geologica, sinon. di giurassico.