Nel processo civile il giuramento è un mezzo di prova. Può essere decisorio, suppletorio o estimatorio.
Il giuramentodecisorio è la prova con cui una parte è invitata dalla controparte a giurare personalmente [...] , in modo chiaro e preciso ed è revocabile fino a che la parte non sia pronta a giurare. Colui a cui è stato deferito il giuramentodecisorio può a sua volta riferirlo alla controparte, sullo stesso fatto, nei limiti fissati dal codice civile (art ...
Leggi Tutto
Giudizio che ha luogo a seguito della sentenza della Corte di cassazione quando questa, accogliendo il ricorso, abbia cassato la sentenza impugnata e non abbia ritenuto sussistenti i presupposti per poter [...] da un vizio di integrazione del contraddittorio in grado d’appello (art. 331 c.p.c.); è comunque sempre ammesso il giuramentodecisorio.
L’estinzione del giudizio di rinvio o la sua mancata riassunzione ai sensi dell’art. 392 c.p.c. estingue tutto ...
Leggi Tutto
PROCESSO DEL LAVORO (XXVIII, p. 285)
Andrea Proto Pisani
LAVORO La l. 11 ag. 1973, n. 533 ha dettato una nuova disciplina processuale per le controversie in materia di lavoro (cioè controversie individuali [...] l'ammissione di ogni mezzo di prova, anche fuori dei limiti stabiliti dal codice civile, a eccezione del solo giuramentodecisorio (art. 421). Questa deroga al principio della disponibilità delle prove (art. 115 cod. prov. civ.) trova giustificazione ...
Leggi Tutto
PROCESSO CIVILE
Nicola Picardi
(XXVIII, p. 280; App. II, II, p. 612; III, II, p. 488)
Il codice entrato in vigore nel 1942, e successivamente riformato, ha regolato il nostro p.c. per oltre 40 anni. [...] di rito la normativa sulle prove, alla quale apporta anche significative innovazioni (per es., l'abolizione del giuramentodecisorio e la libera valutazione della confessione). I lavori trovano, infine, il loro completamento nel progetto di legge ...
Leggi Tutto
PRECLUSIONE
Sergio Costa
. Sotto questo nome si intende "la perdita d'una facoltà processuale per il solo fatto che si sono raggiunti i limiti segnati dalla legge al suo esercizio" (G. Chiovenda). L'istituto [...] coi fatti confessati o acquisiti in forza di ficta confessio (art. 1360 cod. civ.; 218, 283 cod. proc. civ.); b) la prestazione del giuramentodecisorio o il rifiuto di prestarlo precludono ogni difesa da ambe le parti sui fatti sui quali il ...
Leggi Tutto
Biagio Grasso
Abstract
Viene esaminata la disciplina, la funzione e l’efficacia della prescrizione come modo di estinzione generale dei diritti che si esprimono in chiave di rapporto di relazione, [...] chi ha opposto la prescrizione (art. 2959 c.c.); o con il deferimento del giuramentodecisorio (art. 2960 c.c.).
In tal caso, se il debitore presta il giuramento deferitogli, il creditore soccombe, se invece non lo presta è condannato.
L’art. 2960 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
In materia di lavoro, l’esigenza di differenziazione della tutela processuale, riconducibile alla peculiare natura dei diritti fatti valere e alla debolezza economica di una [...] della vicenda processuale (Cass., 25.5.2010, n. 12793).
È, inoltre, fatta salva la facoltà delle parti di deferire il giuramentodecisorio in qualsiasi momento della causa e, per il collegio, il potere di rinviare ad altra udienza, da fissarsi non ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di interdizione e inabilitazione presenta aspetti di spiccata specialità che riguardano soprattutto la fase istruttoria, le impugnazioni e la possibilità che il provvedimento [...] , V., op. cit., 362); diversamente, la natura indisponibile delle situazioni soggettive coinvolte impedisce l’esperibilità del giuramentodecisorio e della confessione (Vellani, M., op. cit., 6), nonché, per uno studioso, dell’interrogatorio libero ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
In questi ultimi anni gli interventi legislativi in materia di processo civile presentano un dato ricorrente: l’introduzione di procedure conciliative nella convinzione [...] . Sul contenuto delle stesse dichiarazioni e informazioni non è ammessa prova testimoniale e non può essere deferito giuramentodecisorio. Ugualmente, il mediatore non può essere tenuto a deporre sul contenuto delle dichiarazioni rese e delle ...
Leggi Tutto
Enzo Vullo
Abstract
Il procedimento di apertura dell’amministratore di sostegno, procedimento sulla cui natura si dibatte in dottrina e in giurisprudenza, si instaura con ricorso davanti al giudice tutelare [...] una consulenza tecnica, un’ispezione giudiziale: Chizzini, A., op. loc. ultt. citt.), ma non, per alcuni, il giuramentodecisorio o la confessione, stante l’indisponibilità della situazione soggettiva dedotta (Chizzini, A., op. loc. ultt. citt.). La ...
Leggi Tutto
decisorio
deciṡòrio agg. [der. di decidere]. – Che vale a decidere una controversia: giuramento d., quello che una parte deferisce all’altra per farne dipendere la decisione totale o parziale della causa. In senso più ampio, potere d., la...
riferimento
riferiménto s. m. [der. di riferire2]. – La azione di riferire, il fatto di venire riferito, e il modo o il mezzo stesso con cui si attuano, soprattutto nei seguenti sign. e usi: 1. Rimando, rinvio a persona o a cosa diversa, ad...