• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Storia [79]
Biografie [69]
Religioni [34]
Diritto [35]
Storia delle religioni [18]
Diritto civile [22]
Sport [13]
Competizioni e atleti [12]
Sport nella storia [11]
Geografia [7]

IRLANDA

Enciclopedia Italiana (1933)

IRLANDA (A. T., 49-50) Herbert William OGDEN Mario SALFI Fabrizio CORTESI Pino FORTINI David Bayne HORN Giacomo DEVOTO Herbert John FLEURE Eleanor HULL Arthur POHAM Thomas BODKIN Edward DENT Walter [...] Limerick garantiva ai cattolici l'esercizio della loro religione come ai tempi di Carlo II e la prestazione del giuramento di allegiance e non di supremazia. Ma il parlamento inglese non accettò queste clausole favorevoli ai cattolici (donde il nome ... Leggi Tutto

TICINO, Cantone

Enciclopedia Italiana (1937)

TICINO, Cantone (A. T., 20-21) Carlo Guido MOR Piero BIANCONI Manfredo VANNI Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] ). Non sappiamo, invece, quale sia stata la sorte di Bellinzona: il giuramento di Torre del 1182 vagamente indicherebbe che anche la zona bellinzonese fosse caduta sotto la supremazia milanese. Ma certamente il Bellinzonese tornò a gravitare verso ... Leggi Tutto

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice Heinrich Kretschmayr Secondogenita e prima tra le figlie dell'imperatore Carlo VI e della principessa Elisabetta Cristina di Brunswick-Wolfenbüttel, nacque il 13 [...] di Carlo VII. Intanto però M. T. a Presburgo, l'11 settembre 1741, si era accordata con i magnati ungheresi sul giuramento di Hubertusburg (15 febbraio 1763), lasciare a Federico stesso la Slesia e rinunziare alla propria politica di supremazia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA TERESA d'Asburgo, imperatrice (4)
Mostra Tutti

TEOCRAZIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEOCRAZIA Antonio FALCHI * Questo termine, usato per primo da Flavio Giuseppe (C. Apion, II, 16) e forse da lui foggiato, sul modulo di "aristocrazia", "democrazia" e simili, denota, come l'etimo indica [...] delle fonti legali e bibliche per fondare la supremazia papale, la dottrina, da Incmaro di Reims in poi, si svincola dal testo e negato il diritto di deposizione dei principi, e quello di scioglimento dei sudditi dal giuramento di fedeltà. Nella ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEOCRAZIA (3)
Mostra Tutti

TEBE

Enciclopedia Italiana (1937)

TEBE (Θῆβαι, lat. Thebae; A. T., 82-83) Aldo SESTINI Arnaldo MOMIGLIANO Angelo PERNICE Città della Grecia, nella Beozia, situata a circa 200 m. d'altezza, al margine di una pianura interna; è ben [...] sec. V esisteva una truppa scelta detta di "guidatori e soldati su carro" (ἡνίοχοι καὶ παραβάται), mentre le relazioni di amicizia e "seguito" tra giovani, culminanti nel giuramento di fedeltà sulla tomba di Iolao (v.), hanno continuato a regolare ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEBE (5)
Mostra Tutti

INNOCENZO II papa

Enciclopedia Italiana (1933)

INNOCENZO II papa Raffaello Morghen Gregorio Papareschi, nato da nobile famiglia romana, fu destinato alla carriera ecclesiastica e creato cardinale di S. Angelo da Pasquale II (1116). Di costumi integerrimi, [...] , I. faceva dipingere nel Laterano l'imperatore nell'atto di prestare giuramento di fedeltà al papa con sotto, in versi, l'affermazione della supremazia pontificia: "rex... homo fit papae". Ritiratosi di nuovo a Pisa, non potendosi sostenere a Roma ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO II papa (4)
Mostra Tutti

LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI VI detto il Grosso (le Gros), re di Francia Nicola Ottokar Figlio del re Filippo I di Francia, nato probabilmente nel 1081 a Parigi, fu associato al governo dal padre fin dall'anno 1098, ma venne [...] prestargli giuramento di fedeltà come vassallo. Quest'ingerenza del re in uno dei maggiori feudi di Francia segna col trattato di Gisors in cui Luigi dovette cedere al re d'Inghilterra la supremazia sulla contea del Maine e sul ducato di Bretagna. In ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO IL CONQUISTATORE – FILIPPO I DI FRANCIA – REGNO D'INGHILTERRA – DINASTIA CAPETINGIA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI VI detto il Grosso, re di Francia (2)
Mostra Tutti

O'CONNOR

Enciclopedia Italiana (1935)

O'CONNOR Nicola Turchi Famiglia nobile irlandese, originaria del Connaught donde estese il suo potere su altre parti d'Irlanda. Il suo nome è la forma inglese dell'irlandese Ui Conchobhair e il primo [...] ' Loughlin il titolo di re supremo d'Irlanda, ma fu sconfitto e dovette dare ostaggi e riconoscere la supremazia di O' Loughlin. Ma il quale da principio non volle prestare al re il giuramento di fedeltà ma poi s'intese con lui ed ebbe riconosciuto ... Leggi Tutto
TAGS: MONASTERO DI CLONMACNOISE – ENRICO II D'INGHILTERRA – GIOVANNI D'INGHILTERRA – CONNAUGHT – LEINSTER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su O'CONNOR (1)
Mostra Tutti

MARIANI, PRETI

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIANI, PRETI Luigi Giambene . Furono così chiamati i preti inglesi che, ordinati prima o durante il regno della regina Maria (1553-58), sopravvivevano ancora nel regno di Elisabetta. L'espressione [...] regno, rimanevano i soli preti mariani per esercitare il sacerdozio; ma per farlo dovevano prestare il giuramento detto di supremazia e assoggettarsi alle altre prescrizioni condannate dalla Chiesa. Si ritenne per molto tempo che quasi tutti questi ... Leggi Tutto

TOMMASO Belchiam

Enciclopedia Italiana (1937)

TOMMASO Belchiam Pio Paschini Francescano dell'Osservanza nel convento di Greenwich in Inghilterra, vissuto nel sec. XVI. Fu arrestato insieme coi suoi confratelli per avere negato di prestare il giuramento [...] della supremazia del re sulla Chiesa e aver dichiarato che il re Enrico VIII era eretico. Alcuni di quei frati furono uccisi o morirono in prigione; altri per intercessione di Tommaso Wriothesley (diventato poi lord cancelliere e conte di Southampton ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
contròllo
controllo contròllo s. m. [dal fr. contrôle, ant. contrerole, propr. «registro che fa da riscontro a un altro», comp. di contre «contro» e rôle «registro di atti», che è il lat. rotŭlus «rotolo»]. – 1. a. Il controllare e il suo risultato;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali