Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] fase di apertura oceanica della Tetide nel Giurassico vede l’attuale territorio italiano coperto per Costituzione sancisce che «la scuola è aperta a tutti»; che l’istruzione inferiore, impartita per almeno otto anni, è obbligatoria e gratuita; che i ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] Gondwana, che iniziò a smembrarsi a partire dal Giurassico, dando luogo progressivamente alla formazione degli oceani Atlantico 2-4% all’anno, un tasso in molti casi inferiore al corrispondente tasso di accrescimento annuo della popolazione. Una ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] invase dal mare e i massicci ercinici furono ricoperti da terreni mesozoici. Nel Giurassico superiore si ebbe la massima espansione della Tetide, mentre nel Cretacico inferiore si invertì il movimento, con la convergenza tra Africa ed E., la chiusura ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] riscontrate in ambiente oceanico. Il flusso di calore presenta valori inferiori a 3,6 HFU nella piana batiale occidentale e valori più generale della Tetide, cioè dell’oceano che nel Giurassico separava l’Europa dal blocco Africa-Arabia. Le fasi di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
In anatomia topografica, il segmento inferiore del tronco con gli organi in esso contenuti. In anatomia sistematica, il cingolo pelvico, cioè l’anello osseo costituito dal sacro, dalle [...] dell’osso iliaco e dalla sinfisi pubica; lo stretto inferiore è in parte osseo e in parte ligamentoso, essendo piuttosto giovani geologicamente, avendo depositi non più antichi del Giurassico medio, e sono in continua evoluzione in quanto in ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...]
In geologia, oxfordiano è un termine di cronologia indicante il piano inferiore del Malm; è compreso fra il Calloviano, in basso, e il , insieme a quelli più in generale del Giurassico superiore, sono essenzialmente rappresentati da calcari pelagici ...
Leggi Tutto
Gruppi montuosi del versante sud delle Alpi Orientali, con speciali caratteristiche, dovute a calcari magnesiaci abbondantemente degradati per azione delle forze esogene, rotti e fratturati dalle spinte [...] gessiferi.
Con l’inizio del Mesozoico, nel Triassico inferiore, dopo alcune fasi di emersione si instaurò sul strutturali. In questi ultimi la sedimentazione continuò anche nel Giurassico e nel Cretaceo. L’orogenesi alpina portò alla definitiva ...
Leggi Tutto
Regione della Puglia sud-orientale, che dalla ‘soglia messapica’ si protende ad arco tra l’Adriatico e lo Ionio; misura circa 5800 km2 e comprende la prov. di Lecce e parte di quelle di Brindisi e di Taranto.
Da [...] di piattaforma (spessore oltre i 6000 m) di età giurassico-cretacea; sono presenti inoltre formazioni di età terziaria, anch’esse marini di età compresa fra il Pliocene superiore e il Pleistocene inferiore. Da un punto di vista morfologico, il S. è ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] chiamato Pangea, che avrebbe iniziato a suddividersi nel periodo Giurassico, circa 170 milioni di anni fa. Il moto di Venere si ottiene Tv, il cui valore risulta di 15 °C inferiore a quello di TP. Questo valore di Tv era noto fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] tra i sedimenti esclusivamente di mare basso e quelli misti (di mare basso e profondi) avviene nel Giurassico superiore-Cretacico inferiore, nell'Atlantico il passaggio si verifica nel Cretacico superiore, e nell'Indiano nel Paleocene. La presenza di ...
Leggi Tutto
infralias
infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico e al periodo giurassico, e ancora oggi...
sinemuriano
agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...