Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassicomedio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, [...] tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che, nell’ultimo tratto della coda, erano sostituite da grossi aculei ...
Leggi Tutto
Famiglia di Coccodrilli Mesoeucoccodrilli Talattosuchi, fossili (Giurassicomedio-Cretaceo inferiore) d’Europa. Estremamente adattati alla vita marina, avevano arti anteriori conformati a natatoia e coda [...] eterocerca con pinna verticale ...
Leggi Tutto
Ordine di Anfibi comprendente circa 2700 specie e assente solo in Antartide. Hanno corpo largo, corto, con 4 arti di cui i posteriori più sviluppati degli anteriori e atti al salto. Le prime forme fossili [...] sono del Giurassicomedio. L’ordine comprende 6 sottordini: Anficeli, Aglossi, Opistoceli (discoglosso, pipa), Anomoceli, Displasioceli (rane) e Proceli (rospi, raganelle). Di questi, i primi 4 sono considerati i più primitivi.
La distinzione tra i ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] prelevate sui fondali oceanici ha evidenziato che l’età dei sedimenti più antichi finora scoperti risale appunto al Giurassicomedio-superiore, confermando così che prima di tale periodo l’Oceano Atlantico non esisteva e che le masse continentali ...
Leggi Tutto
sinapside, cranio In anatomia comparata, tipo di cranio in cui compare un’unica fossa temporale, situata tra gli ossi squamoso, giugale e postorbitale. Sinapsidi Sottoclasse di Rettili estinti (Carbonifero [...] superiore - Giurassicomedio), caratterizzati dalla presenza di un cranio s.; vi appartengono i Rettili mammaliformi dalla cui linea evolutiva si sono originati gli attuali Mammiferi. ...
Leggi Tutto
Subclasse di piccoli Mammiferi estinti. Avevano la corona dei molari provvista di numerosi tubercoli; incisivi sviluppati e simili a quelli dei Roditori. Si rinvengono dal Giurassicomedio al Terziario [...] inferiore e sono suddivisi nei tre ordini Multitubercolati, Simmetrodonti, Pantoteri ...
Leggi Tutto
fossili
Fabio Catino
L'eco della vita del passato
Da sempre gli uomini hanno subito il fascino dei fossili. Delle origini di queste forme pietrificate, testimonianze di esotici organismi di epoche remote, [...] , sia veri e propri microfossili come le Globigerine. I vari sottotipi di queste ultime, vissuti in differenti periodi dal Giurassicomedio a oggi, sono in grado di suggerire con precisione la posizione nella scala dei tempi geologici delle rocce in ...
Leggi Tutto
Famiglia di Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, spesso compresse, di tipo oxicono, con suture in genere semplici. Vi appartengono le sottofamiglie Hildoceratinae e Mercaticeratinae.
Le Hildoceratinae [...] sono forme del Giurassico inferiore (Toarciano inferiore) con conchiglia evoluta, con sezione del giro quadrata e coste falciformi. ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Cefalopodi Ammonioidei. Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, caratterizzati da coste che si ramificano verso l’alto e da una linea di sutura con lobo ombelicale retratto e lobi [...] ausiliari sviluppati. Discendono dalle Phymatoceratinae ...
Leggi Tutto
Raggruppamento considerato privo di validità nella sistematica moderna, comprendente Vertebrati Gnatostomi, acquatici, marini e di acqua dolce, eterotermi, anfirrini, con oltre 30.000 specie viventi. Il [...] stomaco), uno medio con le ghiandole annesse (fegato, pancreas) e uno terminale. Nell’intestino medio degli Elasmobranchi, , Cretaceo della Siria, della Boemia, della Vestfalia, Giurassico della Francia, della Baviera ecc.) si trovano esemplari ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...