• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Zoologia [30]
Geologia [23]
Paleontologia [21]
Sistematica e zoonimi [17]
Geografia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [7]
Geografia umana ed economica [6]
Fisica [5]

DAGHESTAN

Enciclopedia Italiana (1931)

Repubblica autonoma sovietica [sigla: ADSSR), costituita il 20 gennaio 1921 con decreto del comitato esecutivo di Mosca; comprende tutto il territorio dell'antica provincia zarista del Daghestan, che fu [...] i 3000 m. I terreni appartengono per lo più al Giurassico in vicinanza alla catena principale del Caucaso; al Cretacico, e tratto la linea di confine, con diversi suoi rami; il corso inferiore del Terek, che termina con diversi bracci a N. della baia ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO DELLE PECORE – TARDA ANTICHITÀ – AZERBAIGIAN – MACHAČ-KALA – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAGHESTAN (3)
Mostra Tutti

BELEMNOIDEI

Enciclopedia Italiana (1930)

Molluschi estinti che costituiscono un sottordine di Cefalopodi Dibranchiati e, insieme con i sepioidea e con i Teuthoidea, formano l'ordine dei Decapodi. Si presentano fossili dal Triassico e si estinguono [...] con rostro svelto, grande, con 2-6 solchi alla punta, del Giurassico, es. B. giganteus Schloth.; Belemnopsis Bayle, con rostro più o il genere Duvalia Bayle, del Titonico e del Cretacico inferiore, il cui rostro è appiattito, es. Duvalia dilatata ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – TETRABRANCHIATI – DIBRANCHIATI – BELEMNOIDEA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELEMNOIDEI (1)
Mostra Tutti

SCHWYZ

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWYZ (A. T., 20-21) Maria Modigliani Cantone della Svizzera centrale, confinante a N. con il cantone di Zurigo, a E. con i cantoni di San Gallo e Glarus, a S. con quello di Uri, a O. con quelli di [...] e Drusberg 2283 m.). Le altezze diminuiscono invece verso il corso inferiore della Muota e il Lago di Lauerz, mentre si mantengono piuttosto nell'angolo SE. del cantone appaiono formazioni del Giurassico. L'epoca glaciale ha lasciato le sue tracce ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWYZ (1)
Mostra Tutti

BENNETTITALES

Enciclopedia Italiana (1930)

. Gruppo di Gimnosperme fossili, che insieme con l'altro delle Cycadales, costituisce la classe delle Cycadophyta. Le Bennettitales (Cycadeoidales) comprendono due famiglie: le Bennettitaceae e le Williamsoniaceae. [...] superiore coi generi Plagiozamites, Pterophyllum, Sphenozamites; presenta un grande sviluppo nel Triassico, nel Liassico, nel Giurassico, nel Cretacico inferiore ed è ancora presente, ma in via di estinzione, nel Cretacico superiore, quando erano già ... Leggi Tutto
TAGS: GIURASSICO SUPERIORE – INFIORESCENZA – ANGIOSPERME – GIMNOSPERME – PEDUNCOLATI

COLEOTTERI

Enciclopedia Italiana (1931)

Il più grande ordine della classe degl'Insetti ed anche il più grande del regno animale, comprendendo circa 200.000 specie descritte, diffuse su tutta la superficie della terra. I Coleotteri sono insetti [...] palpi mascellari, comunemente di 3-4 articoli, e con labbro inferiore provvisto di palpi labiali con 1-3 articoli. Il protorace ( nel Triassico superiore di Ipswich, nel Lias e nel Giurassico superiore di Europa, nonché in varî strati del Terziario ... Leggi Tutto
TAGS: TRIASSICO SUPERIORE – PARTENOGENESI – IPERMETABOLI – OVOVIVIPARE – ANFIGONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLEOTTERI (2)
Mostra Tutti

KALUGA

Enciclopedia Italiana (1933)

KALUGA (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Sergio PUSKAREV Giorgio PULLE' Città della Russia centrale, capoluogo del governatorato omonimo, situato sulla destra dell'Oka, alla confluenza con l'Ugra. È [...] Carbonico alternati con banchi d'argilla e calcari del Giurassico, che un tempo coprivano l'intera regione; argille del sono rappresentate innanzi tutto dal carbone, però di qualità inferiore e quindi con scarso potere calorifico, poi da argille ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KALUGA (1)
Mostra Tutti

EQUISETINEE

Enciclopedia Italiana (1932)

Le Equisetinee comprendono, insieme con numerose forme specifiche del genere attuale Equisetum (v. equisetacee), una serie molto complessa di tipi estinti, appartenenti per la massima parte alle flore [...] è abbondante soprattutto nel Trias (Equisetites arenaceus Jaeg. del Keuper inferiore e medio) e al genere Phillotheca Brgt., il quale , della Germania, della Polonia, della Persia, nel Giurassico della Cina (Sch. hoerensis Hisinger). Altri generi del ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – ETEROSPORIA – INGHILTERRA – PALEOZOICO – GIURASSICO

DOLOMIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Roccia semplice, sedimentaria costituita essenzialmente di dolomite (v.). A questo minerale si associa quasi sempre la calcite in quantità più o meno considerevole. Le rocce che ne contengono una percentuale [...] sono abbondanti le varietà compatte del Permico e del Giurassico superiore, in Francia sono sviluppate nel Triassico delle Alpi della Presolana, della Cima di Camino, ecc., è detta inferiore (e anche dolomia di Esino o dolomia metallifera) per ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – CARBONATO DI MAGNESIO – GIURASSICO SUPERIORE – TRIASSICO SUPERIORE – ALPI MARITTIME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLOMIA (1)
Mostra Tutti

OLÉRON, Isola d'

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÉRON, Isola d' (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Isola oceanica della Francia occidentale a N. dell'estuario della Gironda, di fronte allo sbocco della Charente; fa parte, amministrativamente, del dipartimento [...] della Charente Inferiore. È separata dall'isola di Ré a N. a mezzo del Pertuis d'Antioche e dal continente a mezzo del Pertuis de terreni del Pliocene e Cretacico a NE. e a S., del Giurassico a NO. È abbastanza fertile, e, tolte le zone dunose ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI RÉ – AGRICOLTURA – ALTA MAREA – GIURASSICO – PLIOCENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OLÉRON, Isola d' (1)
Mostra Tutti

RÉ, Isola di

Enciclopedia Italiana (1936)

RÉ, Isola di (A. T., 35-36) Luchino Franciosa Isola della Francia occidentale, separata dalla costa della Vandea a N., a mezzo del Pertuis Breton, e dall'isola di Oléron a S., a mezzo del Pertuis d'Antioche; [...] fa parte amministrativamente del dipartimento della Charente Inferiore, e ha una superficie di 85 kmq. Di forma irregolare, di m. 1½ al centro. È costituita da rocce calcaree del Giurassico, e si divide in due zone: una occidentale, sterile e paludosa ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLA DI OLÉRON – AGRICOLTURA – GIURASSICO – FRANCIA – VANDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RÉ, Isola di (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 18
Vocabolario
infralìas
infralias infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico e al periodo giurassico, e ancora oggi...
sinemuriano
sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali