• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Zoologia [30]
Geologia [23]
Paleontologia [21]
Sistematica e zoonimi [17]
Geografia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [7]
Geografia umana ed economica [6]
Fisica [5]

SUDAFRICANA, UNIONE

Enciclopedia Italiana (1936)

SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120) Giuseppe STEFANINI Attilio MORI Giuseppe LUSINA Mario SALFI Carlo TAGLIAVINI Pino FORTINI Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Anna Maria RATTI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] periodo che va dal Carbonico al Trias o al Giurassico. Questa serie è traversata e coronata da rocce eruttive obbligata inoltre a tenere una riserva metallica (4/5 in oro) non inferiore al 30% dei suoi depositi e impegni. Al 31 marzo 1936 i biglietti ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUDAFRICANA, UNIONE (3)
Mostra Tutti

PESCI

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes) Ugo D'ANDREA Umberto D'ANCONA Geremia D'ERASMO Leonardo MANFREDI Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] della Siria, della Boemia, della Vestfalia, del Giurassico della Francia e della Baviera, ecc. Ma assai nuove scoperte hanno messo in luce l'organizzazione delle primitive forme inferiori. Lasciando da parte i Ciclostomi, che non hanno offerto fino ... Leggi Tutto

MARMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble) Aldo SCARZELLA Maria PIAZZA Aldo SCARZELLA Antonio MARAINI Vincenzo FASOLO * Gli antichi chiamavano [...] fondo giallo-rosso. Questi marmi si trovano nel Giurassico medio superiore con colorazioni giallo, rosso chiaro e scure, che si trova al contatto fra calcari bianchi del Liassico inferiore e rossi del Liassico medio. La produzione annua è di circa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARMO (3)
Mostra Tutti

PALEOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEOGEOGRAFIA Giuseppe Stefanini . La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] è possibile una sicura sincronizzazione di terreni e quindi col Cambrico inferiore o al massimo con l'Algonchico. Esso si chiude con l lo divide lo stretto canale della Mesogea; ma già nel Giurassico medio (fig. 6) la Nordatlantide e la Paleartide ( ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORME CONTINENTALI – DERIVA DEI CONTINENTI – STRETTO DI GIBILTERRA – AUSTRALIA MERIDIONALE – AMERICA MERIDIONALE

NORMANDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

NORMANDIA (A. T., 32-33-34) Clarice EMILIANI Georges BOURGIN Louis GILLET Regione storica e antica provincia della Francia settentrionale compresa tra la Piccardia a E., la Bretagna a O., la regione [...] . Fanno parte della Normandia gli attuali dipartimenti della Senna Inferiore, dell'Eure, del Calvados e della Manica, quasi per quale i terreni secondarî formano l'altipiano di calcare giurassico della Campagna di Caen che la fertile depressione del ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SECESSIONE AMERICANA – CARLO III, DETTO IL SEMPLICE – EDOARDO III D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – INDUSTRIA METALLURGICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORMANDIA (5)
Mostra Tutti

TRIASSICO, PERIODO

Enciclopedia Italiana (1937)

TRIASSICO, PERIODO Giovanni Merla . Divisione della storia della Terra compresa fra i periodi Permico, antecedente, e Giurassico, successivo. Il nome, usato per la prima volta da von Alberti nel 1834, [...] che riconosciamo loro in altri periodi, per es., nel Giurassico. Molto interessante, se pure limitata, l'invasione marina l'età delle formazioni in parola equiparando al Rothliegendes (Trias inferiore) i conglomerati e le arenarie, e al Muschelkalk i ... Leggi Tutto

MADREPORE

Enciclopedia Italiana (1934)

MADREPORE (lat. scient. Madreporaria; sin. Sclerodermata, Hexacorallia; impropriamente si usa anche, come sinonimo di Madrepore, il termine Corallarî, fr. Madrepores; ted. Madreporen, Steincorallen; ingl. [...] rintracciare, se, e in quale misura, i banchi coralligeni entrino nella costituzione delle dolomie della Venezia tridentina. L'epoca giurassica inferiore (Lias) è relativamente povera ancora di Corallari: un centinaio di specie vissero negli strati ... Leggi Tutto

SAVOIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAVOIA (fr. Savoie; A. T., 35-36) Clarice Emiliani Regione delle Alpi Occidentali, il cui nome sembra derivi da una radice sap- abete, e da essa Sapaudia e quindi Sabaudia e Savoia a significare il paese [...] confine tra Savoia e Svizzera lascia a quest'ultima il corso inferiore dell'Arve e la valle del Rodano fino a Poigny, a ovest s'innalzano le Prealpi, costituite da calcari del Giurassico e del Cretacico, intercalati a terreni marnosi e argillosi. Tra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAVOIA (1)
Mostra Tutti

RODANO

Enciclopedia Italiana (1936)

RODANO (A. T., 17-18-19) Maurice Pardé Corso e tracciato della rete fluviale. - Fiume alpino che nasce in territorio svizzero e scorre in territorio soprattutto francese, con uno sviluppo di 775 km. [...] Poi la valle si restringe, mutandosi di nuovo in gola giurassica per un breve tratto est-ovest da Yenne a Pierre Fier, 42 per la Romanche, 40 per la Loue, 65 per l'Arc. Il Rodano inferiore è più ricco del Dnepr (1700 mc.) e del Po (1630), e un po' ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO (3)
Mostra Tutti

MARNA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARNA (A. T., 32-33-34) Maurice PARDE' Adriano ALBERTI Fiume della Francia, affluente della Senna (v.); ha una lunghezza di 525 km. e scola un bacino di 13.700 kmq., costituito da regioni collinose [...] , scorrendo verso NO., le côtes di calcare giurassico della parte orientale del bacino parigino. Fin presso , 60-75 oltre Chalons. La pendenza del corso è debole, ma aumenta nel tratto inferiore: è di m. 0,18 per km. da Épernay a Meaux, di o,27 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 18
Vocabolario
infralìas
infralias infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico e al periodo giurassico, e ancora oggi...
sinemuriano
sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali