• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Zoologia [30]
Geologia [23]
Paleontologia [21]
Sistematica e zoonimi [17]
Geografia [12]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Diritto commerciale [7]
Geografia umana ed economica [6]
Fisica [5]

SAONA

Enciclopedia Italiana (1936)

SAONA (A. T., 30-31; 32-33-34; 35-36) Maurice Pardé Fiume francese, affluente del Rodano, con una lunghezza di 492 km. e un bacino di 29.908 kmq. Scaturisce ad ovest dei Vosgi, verso Vioménil, tra la [...] riceve l'Allan, poi, a valle di Dôle, la Loue, fiume giurassico celebre per la sua magnifica sorgente di tipo valchiusano. A valle del e sono rapide nelle montagne, lentissime nella Saona inferiore ed accompagnate da vaste inondazioni (crescite da 6 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAONA (2)
Mostra Tutti

NIVERNESE

Enciclopedia Italiana (1934)

NIVERNESE (fr. Nivernais; A. T., 32-33-34) Luchino Franciosa Antica provincia della Francia centrale, limitata dall'Allier e dalla Loira a O. e a SO., dalla parte occidentale del massiccio del Morvan [...] N. e al centro da una zona piana di calcari del Giurassico stendentesi dall'Yonne alla Loira, intramezzata da rilievi, alcuni anche elevati da una terza zona di argille impermeabili del Cretacico inferiore: paesi di foreste, grandi pascoli e prati la ... Leggi Tutto
TAGS: CARBON FOSSILE – ALLEVAMENTO – GIURASSICO – FRANCIA – CEREALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NIVERNESE (1)
Mostra Tutti

THYRSOPTERIDEAE

Enciclopedia Italiana (1937)

THYRSOPTERIDEAE Paolo Principi . Gruppo di felci della famiglia Cyateaceae, includente il genere monotipico Thyrsopiens Kuntze, attualmente confinato nell'isola di Juan Fernández e al quale sono state [...] provenienti da strati del Cretacico inferiore e del Giurassico. Seward ritiene che le specie cretaciche appartengano al genere Onychiopsis e quelle giurassiche al genere Coniopteris. Tuttavia i resti del Giurassico dello Spitzbergen, della regione ... Leggi Tutto

PISANO, Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PISANO, Monte (A. T., 24-25-26 bis) Attilio Mori Gruppo montano dell'Antiappennino Toscano che si eleva tra la valle inferiore del Serchio e quella dell'Arno, interponendosi tra Lucca e Pisa "per che [...] costituzione: un nucleo di scisti paleozoici ricoperti dai calcari del Giurassico e del Triassico. L'area occupata dal gruppo si estende per 155 kmq. La vegetazione, che nelle falde inferiori è costituita da fiorenti oliveti e vigneti, nelle pendici ... Leggi Tutto

PENTACRINIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PENTACRINIDI (lat. scient. Pentacrinidae, dal gr. πέντε "cinque" e κρίνος "giglio") Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Famiglia di Crinoidi (v.) articolati, istituita dal d'Orbigny per quelle specie a calice [...] comparve nel Triassico, raggiunse il suo apogeo nel Giurassico e nel Terziario e attualmente è ben rappresentata individui raggiungerebbe 1400 (Pentacrinus briareus Müller del Liassico inferiore). Sono celebri per bellezza e grandezza i Pentacrini ... Leggi Tutto

LITOCERATIDI

Enciclopedia Italiana (1934)

LITOCERATIDI (lat. scientifico Lytoceratidae) Giuseppe CHECCHIA-RISPOLI Ricca famiglia di Ammoniti (v.), istituita dal Neumayr, per quelle conchiglie di Cefalopodi avvolte a spirale in un piano e largamente [...] nel Cretacico. Fra i generi più importanti sono da segnalarsi: Lytoceras Saess, con larghissimo ombelico, del Liassico, Giurassico e Cretacico inferiore; Macroscaphites Meek simile a Lytoceras, ma con l'ultimo giro svolto, allungato in linea retta o ... Leggi Tutto

GLEICHENIACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

GLEICHENIACEE (lat. scient. Gleicheniaceae) Paolo Principi Famiglia di Felci, che comprende attualmente circa 30 specie diffuse nelle regioni tropicali e subtropicali del globo e distribuite nei generi [...] rappresentata nel Triassico e nel Giurassico, acquista una straordinaria diffusione nel Cretacico, periodo in cui il genere Gleichenia diventa quasi cosmopolita. In queste piante i sori si trovano sulla parte inferiore delle pinne di ultimo ordine ... Leggi Tutto

OXFORDIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

OXFORDIANO Maria PIAZZA . Piano geologico, così denominato dalle argille di Oxford, facente parte del Neogiurassico o Malm, nella divisione del Giurassico in Eo-, Meso- e Neogiurassico; oppure del piano [...] superiore dell'Oolitico inferiore nella divisione del Giurassico nei due sottosistemi Liassico e Oolitico. È caratterizzato dalle Ammoniti Cardioceras cordatum, Peltoceras athleta e transversarium, Ochetoceras caniculatum, ecc. ... Leggi Tutto

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Da Lamarck a Darwin Antonello La Vergata Da Lamarck a Darwin Jean-Baptiste Lamarck La prima teoria compiuta dell'evoluzione fu formulata da Jean-Baptiste Lamarck (1744-1829). [...] uso per denotare i periodi (Carbonifero, Cretacico, Giurassico, Siluriano, Permiano, Triassico, Eocene, Miocene, si sviluppi più del normale; in questo modo, una forma inferiore può talora, anziché riprodurre sé stessa, dare origine a una forma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA

SARDEGNA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SARDEGNA M. Spanu Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] l'unione delle due isole in una - che, nel Pleistocene Inferiore e Medio, fronteggiava la penisola costituita dall'odierno arcipelago toscano, (Nuoro). Questa cavità, aperta nel calcare giurassico all'interno della Valle di Lanaittu e denominata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 18
Vocabolario
infralìas
infralias infralìas s. m. [comp. di infra- e Lias]. – In geologia, termine usato da antichi autori per indicare l’insieme dei piani retico ed ettangiano, appartenenti rispettivam. al periodo triassico e al periodo giurassico, e ancora oggi...
sinemuriano
sinemuriano agg. e s. m. [der. del nome lat., Sinemurus, della località francese di Semur-en-Auxois (nel dipartimento della Côte-d’Or)]. – In geologia, piano del giurassico inferiore (Lias) compreso tra i piani charmoutiano superiormente ed...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali