(A. T., 59-60).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 602); Geologia e Morfologia (p. 602); Clima (p. 604); Idrografia (p. 604); Flora (p. 604); Fauna (p. 604); Dati sulla popolazione (p. 605); [...] porfidi e melafiri. Il Triassico e il Giurassico non hanno dato luogo a modificazioni notevoli, mentre i 200 abitanti si hanno nei dintorni di Plzeň e di Bruna, nell'alta e media valle dell'Ohře e in quasi tutta la Boemia di nord-est; inoltre nella ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (A. T., 39-40)
Maria MODIGLIANI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Angelo RIBEIRO
Fidelino de FIGUEIREDO
Joao BARREIRA
Antonio Augusto MENDES-CURREA
*
Lucio [...] Mesozoico (calcari conchigliferi e litografici del Giurassico, creta bianca e calcari a rudiste '1,3%.
L'area destinata alla coltura del grano (1932, 5918 kmq.) diede una produzione media di 2.752.729 q. negli anni 1924-28 e di 4.134.326 q. negli ...
Leggi Tutto
(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] . A Eastogne, nelle Hautes Fagnes, i giorni di gelo sono 145 in media ogni anno, e il freddo è in tutta la contrada reso più penoso pittoresche forme dovute all'alternare dei calcari e delle marne giurassiche. A N. delle Ardenne si distende quasi in ...
Leggi Tutto
Stato dell'Europa settentrionale, situato allo sbocco del Mar Baltico.
Sommario: Geografia: Delimitazioni e confini (p. 297); Coste (p. 297); Geologia e morfologia (p. 297); Clima (p. 298); Idrografia [...] anni dunque la Danimarca è cresciuta di 3 volte e mezzo. Mentre la media dell'aumento dal 1801 al 1834 dava appena lo 0,86%, al Danimarca è molto povera di minerali. Il carbone giurassico di Bornholm e il carbon fossile terziario dello Jütland ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] .
La zona più alta (Giuva), dove affiorano i terreni giurassici, è un seguito di groppe e di altipiani deserti costellati contro santuarî, i cui tesori cercava, e infine moriva nel 163 in Media.
In quegli anni di assenza del re, la lotta in Giudea si ...
Leggi Tutto
Il nome, la sua estensione e le sue vicende. - L'origine del nome Abruzzo (la forma singolare è la più corretta anche per designare tutto il paese), Aprutium nel latino medievale, è ignota. Il nome, sconosciuto, [...] molti diversi orizzonti, di età variabile dal Giurassico fino al Miocene; ma con rappresentanza lunghi e rigorosi e per le estati molto calde: ad Aquila la temperatura media del gennaio (non ridolta al livello del mare) è di poco superiore a ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] Ontario). Nell'Alasca si ha petrolio nei terreni dal Giurassico al Terziario, alternanti talora con tufi vulcanici, come elevata e possono costituire fino il 35% del greggio; in media però ne costituiscono circa il 10%. L'olio di paraffina viene ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] di sotto di questa serie, appartengono unicamente al Giurassico. Questa diversa composizione litologica la troviamo riflessa nelle Serbia, Slavonia e Banato, donde raggiunge da un lato la media Ungheria e dall'altro la Valacchia e la Bulgaria, e ...
Leggi Tutto
MAROCCO (A. T., 112)
Augustin BERNARD
Mario SALFI
Augustin BERNARD
Nello PUCCIONI
Augustin BERNARD
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Francesco BEGUINOT
Agostino GAIBI
Francesco TOMMASINI
Francesco [...] quello settentrionale. L'asse principale formato di calcari giurassici si estende con altitudini di oltre 2000 m. er-Rebia, il fiume più importante della Barberia e nasce nel cuore del Medio Atlante, a circa 120 km. in linea d'aria da Fez.
Mentre ...
Leggi Tutto
LITUANIA (lituano Lietuva; russo Litva; pol. Litwa; ted. Litauen; fr. Lithuanie; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI -Francesco TOMMASINI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Arthur HABERLANDT
Giuseppe [...] marne e le argille, dovute alla scomposizione dei materiali giurassici o cretacei. Tra il Dosso Baltico e gli altri a Memel; il Nemunas è gelato a Jurbarkas (125 km. dalla foce) in media per 79 giorni e a Kaunas (216 km. dalla foce) per 77 (dal 26 ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...