LAZIO (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARDINALI
Roberto ALMAGIA
Giulio BERTONI
Raffaele CORSO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Ugo ANTONIELLI
Bruno PARADISI
Pietro TOESCA
*
E uno dei compartimenti in cui [...] pile potenti di calcari di diversi orizzonti dal giurassico all'eocene, in genere assai fessurati e disturbati aumentare specie nella provincia di Roma, che è alla testa per il rendimento medio per ettaro (12.5 q.), seguita da Viterbo (11 q.); all' ...
Leggi Tutto
UMBRIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Umberto CALZONI
Pietro ROMANELLI
Giorgio CANDELORO
Giulio BERTONI
Giovanni F. CECCHINI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Compartimento [...] B. Lotti sarebbero terreni da riferirsi al Giurassico. Sui monti che chiudono la conca di collina; nel gennaio, che è il mese più freddo, solo le zone più elevate hanno temperature medie inferiori a 0°; Perugia (m. 493) ha 4°; Foligno (235 m.) 4°,1; ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] marginali settentrionali, a oriente della profonda incisura trasversale del medio Harī Rūd. Questo complesso montuoso, a cavaliere del marini permo-triassici a facies himalayana.
3) Terreni giurassici d'acqua dolce e terrestri con letti di carbone, ...
Leggi Tutto
Nome e limiti. - Col nome di Ande - in spagnuolo Cordillera (cioè "catena") de los Andes - si designa il grande sistema montuoso che percorre in tutta la sua lunghezza la parte occidentale dell'America [...] 1200-2000 m.), costituiti da potenti depositi del Giurassico e del Cretacico, molto ripiegati, rilievi sul cui de Octubre, a 43° 5′ S. e a 570 m. di altezza, ha, con una media temperatura annua di 8°,9, un'escursione di 14° (gennaio 16°1, luglio 2°1) ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] terreni di base sono costituiti da strati mesozoici del Giurassico e da terreni arcaici del Permico, il resto prevalenza nei mesi estivi e in novembre-dicembre. A Riga si hanno in media ogni anno 179,4 giorni con precipitazioni, di cui 47,6 d'autunno ...
Leggi Tutto
Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] va dal Giurassico al Cretacico e si divide in cinque formazioni (Daidō inferiore e medio, Keishō variava da 15 a 40 anni, quella delle femmine fra 14 e 32. Le medie generali delle misurazioni furono prese però sui maschi di 20 anni e sopra, e sulle ...
Leggi Tutto
INSETTI (lat. scient. Insecta; da insectum "tagliato, suddiviso")
Guido Grandi
Gl'Insetti appartengono al tipo degli Artropodi (v.) e costituiscono la più numerosa classe di esseri viventi esistente [...] a favore di tutti i membri del formicaio. L'intestino medio (o stomaco, o ventricolo chilifico) ha ordinariamente un calibro Archizigotteri (gen. Triassagrion) che si estingueranno nel Giurassico inferiore (Lias), e fra i numerosissimi Coleotteri si ...
Leggi Tutto
(A. T., 116-117).
Sommario: Nome, delimitazione, estensione (p. 220); Suddivisioni regionali storiche (p. 220); Esplorazione (p. 220); Geologia (p. 220); Struttura fisica e configurazione del suolo (p. [...] dell'Abissinia, e come questi riferita al Giurassico; e vi esistono anche arenarie sovrapposte ai per circa 90 giorni, nel periodo delle piogge estive, durante le quali la portata media va da 20 a 63 mc., con massimi assoluti di oltre 1000 mc. Il ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] forze esogene, sì che la trasgressione marina avvenuta nel Cretacico medio coprì tutta la regione già ridotta a penepiano. Molti fatti attesterebbero che ancora durante il Giurassico l'arcipelago era unito a una massa continentale estesa verso O ...
Leggi Tutto
TUNISIA (A. T., 112)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Delio CANTIMORI
Anna Maria RATTI
Emile Félix GAUTIER
Stato autonomo dell'Africa settentrionale sottoposto al protettorato [...] fascio le formazioni calcaree, riferibili al Lias, al Giurassico e al Cretacico. Il fascio più settentrionale, cui sono da aggiungersi circa 600.000 q. di grano tenero. La media complessiva del decennio 1922-1931 fu di circa 2.800.000 quintali, su ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...