Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] avrebbe iniziato a suddividersi nel periodo Giurassico, circa 170 milioni di anni fa 10 × 106 km,
dove a è il semiasse maggiore dell'ellisse dell'orbita terrestre. La distanza media Terra-Sole è definita da (Rp + Ra)/2 e quindi è pari ad a: essa vale ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] ', che si era allungato di circa 12 km in tre mesi, alla media di 4,6 m all'ora, invadendo completamente la valle di Kutiah e più recenti: Cretacico (periodo del Mesozoico successivo al Giurassico) ed Eocene (Terziario).
Nel Cretacico si ritorna a ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] 'deriva dei continenti' e il cui inizio viene collocato nel Giurassico, circa 190 milioni di anni fa. Nella fase iniziale della soprattutto a carico di persone appartenenti a livelli socioeconomici medio-alti, con pelle chiara e di solito praticanti ...
Leggi Tutto
baiociano
agg. e s. m. [der. del nome lat. mediev., Baiocae, della città di Bayeux in Francia]. – In geologia, piano del periodo giurassico medio, caratterizzato da calcari oolitici, a coralli e crinoidi, contenenti ammoniti come fossili caratteristici.
dogger
〈dòġë〉 s. ingl., usato in ital. al masch. – Nella cronologia geologica, il periodo giurassico medio, rappresentato in Italia soprattutto nel Veneto centrale e occid., con facies calcarea ricca di ammoniti nel piano inferiore e prevalenza...