Città dell’Inghilterra (164.000 ab. nel 2008), capoluogo dell’Oxfordshire. È situata all’estremità meridionale di una terrazza incuneata fra il Tamigi e il Cherwell, suo affluente di sinistra. I fiumi [...] rappresentato da calcari selciferi. In Italia i terreni dell’oxfordiano, insieme a quelli più in generale del Giurassicosuperiore, sono essenzialmente rappresentati da calcari pelagici con selce o da vere e proprie radiolariti e sono ampiamente ...
Leggi Tutto
In paleontologia, forme di Bivalvi fossili appartenenti a più famiglie (Caprinidi, Diceratidi, Ippuritidi, Radiolitidi; v. fig.). La validità sistematica del gruppo è discussa; da alcuni autori sono considerate [...] numerosi su vaste aree, ovvero formazioni di scogliera e comunque formazioni prevalentemente carbonatiche (calcari a R.); vissute tra il Giurassicosuperiore e il Cretaceo superiore, sono importanti fossili guida per zonazioni biostratigrafiche. ...
Leggi Tutto
Genere fossile di Rettili della sottoclasse Arcosauri, ordine Sauruschi, Sauropodi. I b. erano di statura gigantesca (fino a 20 m di lunghezza e 30 tonnellate di massa), avevano cranio molto piccolo, dentatura [...] pneumatizzate; ad abito quadrupede, avevano arti colonnari di cui gli anteriori alquanto più corti dei posteriori. Vivevano in zone paludose cibandosi di piante acquatiche. Il genere è limitato al Giurassicosuperiore dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili. Ne è nota una sola specie, A. lithographica, rinvenuta nel calcare del Giurassicosuperiore di Solenhofen (Baviera). Aveva una lunga coda, come quella [...] dei dinosauri, costituita da venti vertebre, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di penne; arti posteriori simili a quelli degli Arcosauri; arti anteriori con tre dita mobili dotate ...
Leggi Tutto
Famiglia di Dinosauri Saurischi Teropodi fossili (Giurassico-Cretaceo); lunghi da 4 a 10 m, avevano vertebre cervicali anficeli o opistoceli, vertebre caudali pneumatizzate, femore lungo quanto la tibia, [...] , a margine seghettato, arti posteriori con 5 dita e anteriori con 3 dita munite di artigli (v. fig.). Il genere Megalosaurus è fossile del Purbeckiano d’Inghilterra e del Marocco, Allosaurus del Giurassicosuperiore dell’America Settentrionale. ...
Leggi Tutto
OCEANOGRAFIA (XXV, p. 157; App. II, 11, p. 438; III, 11, p. 294)
Maurizio Giorgi
Norberto Della Croce
Sviluppo e organizzazione internazionale della ricerca oceanografica. - L'Anno Geofisico Internazionale [...] molte centinaia di perforazioni in tutti gli oceani e anche nel Mediterraneo. I sedimenti più antichi sono appunto del Giurassicosuperiore e si hanno nel Pacifico nord-occidentale e nell'Atlantico nord-occidentale. I risultati del DSDP portano prove ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo ventennio anche le conoscenze relative all'O.A. hanno registrato sensibilissimi progressi, soprattutto in ordine all'età e alla genesi. I dati, acquisiti direttamente e indirettamente, hanno [...] con una serie di gradini tettonici verso i fondi oceanici dove si riscontrano i sedimenti più antichi, riferibili al Giurassicosuperiore. È stato calcolato che quelli ritrovati presso le isole Bahamas hanno un'età di circa 150 milioni di anni ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] che ci spostiamo verso oriente. Nella piega a ginocchio fra l'Adige e il Brenta prevalgono i calcari carsici del Giurassicosuperiore e del Cretacico a formare ampî e boscosi altipiani precipiti sulla pianura; più ad oriente sono quelli triassici che ...
Leggi Tutto
(A. T., 166-167).
Sommario. - Geografia: Generalità (p. 387); Storia dell'esplorazione (p. 388); Geologia (p. 393); Morfologia (p. 394); Clima (p. 399); Idrografia (p. 401); Flora (p. 404); Fauna (p. 406); [...] una serie di grandi laghi si estendeva dalla Tasmania al Queensland centrale, e forse fino al lago Eyre. Durante il Giurassicosuperiore s'ebbero enormi intrusioni di dolerite su tutta la terra, specialmente in Australia e in Tasmania, ed è possibile ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] a partire dalla Transgiordania, nel Neǵd meridionale (Gebel Ṭuweiq), nel retroterra di Aden e di el-Mukallā. Al Giurassicosuperiore e al Cretacico inferiore si riferiscono le arenarie varicolori con marne e argille talora lignitifere, note col nome ...
Leggi Tutto
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...