• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
209 risultati
Tutti i risultati [209]
Zoologia [38]
Paleontologia [32]
Geologia [29]
Geografia [15]
Sistematica e zoonimi [13]
Diritto [11]
Diritto civile [8]
Biologia [8]
Geografia umana ed economica [7]
Cronologia geologica [7]

BASSANI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BASSANI, Francesco Mario Gliozzi Nacque a Thiene (Vicenza) il 29 ott. 1853, "compì gli studi secondari a Vicenza e s'iscrisse poi alla facoltà di scienze naturali dell'università di Padova, dove fu [...] pesci degli scisti con quello degli altri fossili della dolomia; portò nuovi contributi alla conoscenza del periodo giurassico superiore veronese e trentino; dette notevole impulso allo studio della fauna cretacica con numerosi scritti critici e con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOLOGICA ITALIANA – ACCADEMIA DEI LINCEI – MERCATO SAN SEVERINO – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – PIGNATARO MAGGIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSANI, Francesco (2)
Mostra Tutti

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19) Roberto Almagià Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] formazione geologica che vi prevale: calcari, in genere compatti, chiari, che si ascrivono in massima parte al Malm (Giurassico superiore); non mancano tuttavia rocce del Trias a nord e soprattutto del Cretacico nella sezione meridionale, la quale ha ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURA (1)
Mostra Tutti

ZURIGO, Cantone di

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO, Cantone di (A. T., 20-21) Laura Mannoni Cantone della Svizzera settentrionale. Confina a O. con il cantone di Argovia, a SE. con quelli di Zug e di Schwyz, a E. con quelli di S. Gallo e di Turgovia, [...] (862 m.), che sì riattacca al Giura. Ad eccezione della catena di Lägern e dei piccoli affioramenti di calcare giurassico superiore lungo il corso del Reno, il cantone rientra interamente nella regione molassica, nella quale i corsi d'acqua attuali ... Leggi Tutto

PLECOTTERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PLECOTTERI (lat. scient. Plecoptera o Perlaria) Athos Goidanich Ordine di Insetti exopterigoti, anfibiotici. Gli adulti sono di media o piccola statura, con tegumenti poco consistenti, colori smorti [...] vario di famiglie; ne ricordiamo: Eusthenidae, Pteronarcydae, Perlidae, Austroperlidae, Leptoperlidae, Nemouridae, Taeniopterygidae, Leuctridae, Capniidae, ecc. Le più antiche forme fossili finora note provengono dal Giurassico superiore d'Europa. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLECOTTERI (1)
Mostra Tutti

RINOBATIDI

Enciclopedia Italiana (1936)

RINOBATIDI (lat. scient. Rhinobatidae, dal nome del genere Rhinobatis Günth; it. Pesce violino) Decio Vinciguerra Pesci cartilaginei del sottordine Batoidei, ordine Plagiostomi, con pinne pettorali molto [...] . Nel Mediterraneo vivono due specie: il Rh. granulosus e il Rh. Halavi Rüpp., il primo dei quali è piuttosto comune nei mari meridionali, mentre l'altro è più raro. Hanno circa 1 metro di lunghezza. La famiglia data dal Giurassico superiore. ... Leggi Tutto

SEQUANIANO

Enciclopedia Italiana (1936)

SEQUANIANO Piano geologico introdotto da S. Marcon nel 1848 e facente parte del sistema Giurassico superiore o Malm. Più recentemente è considerato un sottopiano e insieme con gli altri due Argoviano [...] e Rauriciano (da una regione del Giura) costituente del piano Lusitaniano creato da P. Choffat nel 1885 per rappresentare in Portogallo un insieme di strati a Cefalopodi corrispondenti a questi tre sottopiani ... Leggi Tutto

PORTLANDIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PORTLANDIANO Maria Piazza . Piano geologico facente parte del periodo Giurassico superiore, Malm, denominato dall'isola di Portland in Inghilterra (A. Brogniart 1829). Nella classificazione di d'Orbigny, [...] piano ultimo del sistema, comprendeva anche il Purbeckiano, che rappresenta la parte superiore del piano a facies salmastra, apparente nelle diverse regioni ad altezze diverse. ... Leggi Tutto

Geologia strutturale

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Geologia strutturale Giorgio Vittorio Dal Piaz SOMMARIO: 1. Introduzione.  2. La rivoluzione mobilista e i suoi sviluppi nella prima metà del Novecento: a) la deriva dei continenti; b) le catene collisionali [...] genesi risale all'apertura dell'Atlantico, un processo che è iniziato nel settore centrale di questo oceano (Giurassico superiore) e si è poi propagato all'Atlantico meridionale (Cretacico) e a quello settentrionale (Terziario). Altri margini passivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMORFOLOGIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – RESISTENZA DEI MATERIALI – TETTONICA DELLE PLACCHE

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] esemplari. Un famoso esempio fu l'Archaeopteryx, scoperto in Germania nel 1861 nel calcare litografico del Giurassico superiore di Solnhofen (Baviera); fu acquistato dal British Museum e descritto dall'allora sovrintendente di storia naturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

PALLINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALLINI, Giovanni Massimo Santantonio (Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare. Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] con i suoi studenti di Chieti. Postumo è stato pubblicato un lavoro dedicato ad un’associazione fossile del Giurassico superiore, messa in luce nell’Atlantico orientale (Discovery of Late Jurassic fossils inside modern sediments at Gorringe Bank ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
nèo-
neo- nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali