Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] prelevate sui fondali oceanici ha evidenziato che l’età dei sedimenti più antichi finora scoperti risale appunto al Giurassico medio-superiore, confermando così che prima di tale periodo l’Oceano Atlantico non esisteva e che le masse continentali ...
Leggi Tutto
(o Karroo) Vasta regione dell’Africa meridionale, costituita da due altipiani, il Gran K. e il K. Superiore, corrispondenti ai due gradini principali con i quali, dalla regione litorale del Capo, si sale [...] da depositi continentali compresi fra il Cambriano e il Giurassico, alla fine coperti da grandi masse eruttive. Il Gran Capo, è ad altezze comprese fra 300 e 1200 m s.l.m. Il K. Superiore, che si stende fino al Vaal, è ad altezze fra 600 e 2000 m s.l ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] nelle Alpi Occidentali e Centro-Orientali con facies calcareo-marnose ammonitifere. Nelle Prealpi lombarde il L. superiore è rappresentato dalla formazione del ‘Rosso ammonitico’ lombardo, unità che si ritrova nella stessa posizione stratigrafica ...
Leggi Tutto
L’epoca superiore del Giurassico, durante la quale in Europa si depositarono prevalentemente sedimenti marini costituiti da calcari compatti, bianchi, lastriformi e litografici, particolarmente ricchi [...] di Ammoniti. In Italia al M. sono da assegnare molti sedimenti calcarei di ambiente pelagico, fra i quali sono da ricordare il rosso ammonitico veneto, la parte inferiore della maiolica e del biancone, ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] 10 a 80 milioni di anni; i cicli di terzo ordine (dal Giurassico in poi) hanno una durata di 1-10 milioni di anni; i cicli di quarto ordine e di ordine superiore danno luogo alla stratificazione (ciclotemi) e sono rapportati a cause astronomiche. I ...
Leggi Tutto
ISSEL, Arturo
Nicoletta Morello
Nacque l'11 apr. 1842, da Raffaele ed Elisa Sonsino, a Genova, ove seguì e concluse gli studi secondari; frequentò quindi la facoltà di scienze di Pisa, allievo di G. [...] di Genova) l'I. ne attribuì l'immersione al Miocene superiore, mentre T. Taramelli l'assegnava al Quaternario.
Nel 1892, dal Postpliocene all'Eocene; dal Cretaceo della Liguria occidentale al Giurassico e al "Liassico" del Levante e dei rilievi della ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] - dopo l'unità d'Italia - in seno al Consiglio superiore delle miniere e del Comitato geologico nazionale; per i suoi catena lombarda era costituita, in maggioranza di terreni. del Giurassico, e non più antichi e nessuno osava controbattere tale ...
Leggi Tutto
PARONA, Carlo Fabrizio
Andrea Candela
PARONA, Carlo Fabrizio. – Nacque a Melegnano (Milano) l’8 marzo del 1855 da Angelo, consigliere di corte d’appello, e da Teresa Scardini.
Studiò presso l’Università [...] nel 1890 con lo studio dei noduli selciosi del Giurassico di Laveno (Radiolarie nei noduli selciosi del calcare 114 (con A. Verri); Appunti per lo studio del Cretaceo superiore nell’Appennino, in Bollettino della Società geologica italiana, XXIV (1905 ...
Leggi Tutto
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] ; massimo sviluppo di questi depositi si ebbe nel G. superiore in Medio Oriente, Russia meridionale e Stati Uniti occidentali. pelagici costituiti prevalentemente da calcari micritici.
La flora giurassica, nelle zone a clima umido, fu caratterizzata ...
Leggi Tutto
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
neo-
nèo- [dal gr. νεο-, forma che assume in composizione l’agg. νεός «nuovo, recente»]. – 1. Primo elemento di parole composte, derivate dal greco o formate modernamente (anche nella terminologia lat. scient.), nelle quali ha il sign. di...