• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
389 risultati
Tutti i risultati [389]
Zoologia [100]
Paleontologia [75]
Sistematica e zoonimi [56]
Geologia [45]
Geografia [22]
Biologia [16]
Biografie [14]
Botanica [13]
Cronologia geologica [12]
Diritto [11]

Iguanodontidi

Enciclopedia on line

Famiglia di Arcosauri Ornitischi Ornitopodi, fossili del Giurassico superiore - Cretaceo inferiore e medio, in Europa occidentale, Africa settentrionale e australe, Cina e Mongolia. Erbivori, avevano andatura [...] bipede, altezza da meno di 2 m a 8 m. Gli iguanodonti sono il genere (Iguanodon) più conosciuto degli I.: avevano capo voluminoso, compresso trasversalmente, lungo collo, denti spatoliformi denticolati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ORNITISCHI – ARCOSAURI – MANDIBOLA – MONGOLIA – FOSSILI

PURBECKIANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PURBECKIANO . Piano geologico più elevato del sistema Giurassico superiore, denominato dai letti di Purbeck in Inghilterra (Middleton, 1812). Compreso da alcuni geologi nel Portlandiano è posto invece [...] da altri alla base del Cretacico ... Leggi Tutto

TOARCIANO

Enciclopedia Italiana (1937)

TOARCIANO Maria Piazza . Piano geologico del periodo Giurassico, denominato da A. d'Orbigny da Toarcium, nome latino di Thouars, e più precisamente piano superiore del sottosistema liassico; in Italia [...] a facies scistoso-marnosa a posidonie e molte belemniti. Si può distinguere in tre zone: 1a a Harpoceras falciferum; 2a a Dactyloceras commune; 3a a Lytoceras iurense ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOARCIANO (1)
Mostra Tutti

Morosauridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Rettili Arcosauri Saurischi Sauropodi, fossili del Giurassico superiore. Detti anche Camarasauridi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAURISCHI – SAUROPODI – ARCOSAURI – RETTILI – FOSSILI

Teleosauridi

Enciclopedia on line

Teleosauridi Famiglia di Sauropsidi Mesoeucoccodrilli Talattosuchi fossili del Giurassico, marini, dall’aspetto di gaviale, con corazzatura ventrale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: SAUROPSIDI – GIURASSICO

Saurocefalidi

Enciclopedia on line

(o Saurodontidi) Famiglia di pesci Attinopterigi Ittiodettiformi fossili (Giurassico-Cretaceo) di grandi dimensioni; fra i generi rappresentativi Saurodon, del Cretaceo superiore europeo e nordamericano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA
TAGS: ATTINOPTERIGI

Criptodiri

Enciclopedia on line

Sottordine di Tartarughe con forme viventi e fossili (Giurassico-Eocene). Hanno capo e collo retrattili, scudo e piastrone interamente ossificati, scaglie cornee, bacino non connesso con il piastrone. [...] Comprendono specie acquatiche e di terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: FOSSILI – SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Criptodiri (1)
Mostra Tutti

Chelidridi

Enciclopedia on line

Famiglia di Tartarughe del sottordine Criptodiri, fossili del Giurassico e viventi, del Nord e Centro America. Hanno piastrone piccolo, a forma di croce, e piastra nucale con appendici costiformi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CRIPTODIRI – GIURASSICO

Stegosauridi

Enciclopedia on line

Stegosauridi Famiglia di Rettili Ornitischi fossili, del Giurassico medio-Cretaceo inferiore, rappresentati soprattutto dal genere Stegosaurus; avevano le dimensioni di grossi elefanti, con cranio piccolo, [...] tronco e coda sviluppati, colonna vertebrale arcuata in alto e dorso armato di un’enorme cresta dentata sostenuta da ossa dermiche che, nell’ultimo tratto della coda, erano sostituite da grossi aculei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – ORNITISCHI – GIURASSICO – RETTILI – CRANIO

Pleurodiri

Enciclopedia on line

Sottordine di Rettili Testudinati, comprendente forme fossili del Giurassico e viventi con 2 famiglie: Pelomedusidi e Chelidi. D’acqua dolce, hanno capo e collo ripiegabili di lato, scudo e piastrone solidamente [...] ossificati, scaglie cornee, vertebre cervicali munite di robusti processi trasversi, bacino anchilosato con lo scudo e in genere anche con il piastrone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: TESTUDINATI – GIURASSICO – VERTEBRE – CHELIDI – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pleurodiri (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
giurassico
giurassico giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiuràssico
neogiurassico neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali