Famiglia di Arcosauri Saurischi, del sottordine Sauropodi; presentano 5 o 6 vertebre sacrali. Erbivori e quadrupedi. Si trovano fossili nel Giurassico europeo, per es. Cetiosaurus. ...
Leggi Tutto
Sfenodonti (o Sfenodontidi) Famiglia di Rettili, unica componente attuale dell’ordine dei Rincocefali. Comprende forme fossili del Triassico e del Giurassico, come Homaeosaurus, e la sola specie vivente [...] Sphenodon punctatus, il tuatara (➔) ...
Leggi Tutto
MAIOLICA
. Calcare compatto bianco, finissimo, scheggioso in cui sono presenti caratteristiche suture denticolate o vene spatiche. Appartiene in parte al Giurassico superiore, in parte all'Infracretacico [...] ed equivale cronologicamente al biancone veneto ...
Leggi Tutto
Il più antico genere conosciuto di uccelli fossili. Ne è nota una sola specie, A. lithographica, rinvenuta nel calcare del Giurassico superiore di Solenhofen (Baviera). Aveva una lunga coda, come quella [...] dei dinosauri, costituita da venti vertebre, ai lati di ciascuna delle quali era impiantato un paio di penne; arti posteriori simili a quelli degli Arcosauri; arti anteriori con tre dita mobili dotate ...
Leggi Tutto
PANTOTERÎ (dal gr. πᾶν "tutto" e ϑηρίον "animale"; lat. scient. Pantotheriidae, sin. Trituberculata Osborn)
Famiglia di Marsupiali poliprotodonti fossili, del Giurassico e del Cretacico dell'Inghilterra [...] e dell'America Settentrionale. La loro posizione sistematica è piuttosto dubbia: H.F. Osborn li ascrisse ai Placentali; ma, per la presenza di numerosi molari e per altri caratteri, sembra più giustificata ...
Leggi Tutto
In geologia è nota con questo nome la serie media del Giurassico in cui agli elementi detritici non più in predominanza, si sostituiscono in parte depositi calcarei. Corrisponde al Giura-bruno-tedesco, [...] così detto per il colore bruno delle rocce classiche del Giura, e alla serie oolitica media e inferiore; si divide in Baiociano e Batoniano (v. giurassico). ...
Leggi Tutto
Famiglia di Molluschi Neogasteropodi, che comprende molti generi (Buccinum, Neptunea, Pisania ecc.) dalla conchiglia conica, globulosa. Si trovano fossili fin dal Giurassico. Le forme viventi sono marine, [...] litoranee ...
Leggi Tutto
Solenoporacee Famiglia di Alghe rosse fossili della classe Floridee. Note fin dal Paleozoico, ebbero il massimo sviluppo nel Mesozoico, soprattutto nel Giurassico; dal Cretaceo iniziò il loro declino fino [...] all’estinzione alla fine di questo periodo. Erano caratterizzate da lunghe cellule poligonali in sezione trasversale e da setti trasversali poco sviluppati, e si presentavano come masse arrotondate e, ...
Leggi Tutto
Ordine di Echinodermi Echinoidei (ricci di mare) caratterizzati dalla presenza di petali e, al peristoma, della floscella. Comprende varie famiglie. Comparsi nel Giurassico, ebbero la massima diffusione [...] nell’Eocene. Scarsi nei mari attuali ...
Leggi Tutto
Famiglia di pesci Attinopterigi Condrostei. Compaiono nel Devoniano, sono largamente rappresentati nel Carbonifero e nel Permiano inferiore, si estinguono all’inizio del Giurassico; se ne hanno resti fossili [...] in Europa, America, Africa, Australia ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.