L’Archaeopteryx era un piccolo animale simile a un uccello vissuto nel Giurassico superiore, 147 milioni di anni fa, il cui fossile, diviso in due lastre di roccia, fu scoperto nel calcare litografico [...] di Solnhofen, in Baviera, nel 1861. Ha avuto un’ ...
Leggi Tutto
I più antichi fossili di Squamati moderni – serpenti, Anfisbenidi, lucertole – ritrovati risalivano fino a oggi al Giurassico medio, ossia a circa 165 milioni di anni fa, e in quest’epoca veniva quindi [...] collocata la loro apparizione sul pianeta. L’os ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.
Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni di anni fa. Esso viene suddiviso...
Famiglia di Ammoniti del Giurassico inferiore-medio, spesso compresse, di tipo oxicono, con suture in genere semplici. Vi appartengono le sottofamiglie Hildoceratinae e Mercaticeratinae.
Le Hildoceratinae sono forme del Giurassico inferiore...