Secondo periodo geologico dell’era mesozoica, prende nome dalla catena del Giura dove le formazioni di questo periodo hanno prevalente sviluppo. Detto anche Giurese o Giura, è compreso tra 215 e 145 milioni [...] di sedimentazione più uniformi, con ampia diffusione di depositi pelagici costituiti prevalentemente da calcari micritici.
La flora giurassica, nelle zone a clima umido, fu caratterizzata da foreste costituite da Araucarie, Ginkoali, felci erbacee e ...
Leggi Tutto
Piano geologico del Malm, Giurassico superiore (il nome deriva da Kimmeridge, Inghilterra). I terreni del k. sono caratterizzati da depositi lagunari e continentali nell’Europa settentrionale e occidentale [...] (calcari litografici di Solenhofen con i più antichi uccelli conosciuti: Archaeopteryx), e da formazioni a facies neritiche e pelagiche nell’Europa centrale e meridionale. In Italia il k. in facies marina ...
Leggi Tutto
L’epoca superiore del Giurassico, durante la quale in Europa si depositarono prevalentemente sedimenti marini costituiti da calcari compatti, bianchi, lastriformi e litografici, particolarmente ricchi [...] di Ammoniti. In Italia al M. sono da assegnare molti sedimenti calcarei di ambiente pelagico, fra i quali sono da ricordare il rosso ammonitico veneto, la parte inferiore della maiolica e del biancone, ...
Leggi Tutto
Termine di cronologia geologica per indicare il Giurassico medio; in Italia ha particolare sviluppo nel Veneto centrale e occidentale, dove si presenta in facies calcarea ricca di ammoniti e brachiopodi. [...] Il D. è suddiviso in quattro piani: Aaleniano, Baiociano, Batoniano e Calloviano ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare la prima epoca del Giurassico. I depositi del L., diffusi nella maggior parte dell’Europa centrale, sono in facies marina pelagica marnoso-calcarea [...] con faune ad Ammoniti. Nelle facies di scogliera e periscogliera assumono grande importanza gli Esacoralli e le Alghe Dasicladacee. Tra i Vertebrati i Rettili tendono a diffondersi in tutti gli ambienti, ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico usato per indicare il piano superiore del Malm (Giurassico superiore). Nella Borgogna e nella Lorena, dove il Giurassico è molto esteso, il P. segna, insieme con [...] il piano sottostante (Kimmeridgiano), la fine dell’ambiente di scogliera a coralli e il ritorno alla sedimentazione di materiali finissimi argillosi, più o meno calcarei ...
Leggi Tutto
In geologia, le unità liguri dell’Appennino Settentrionale che comprendono differenti successioni con età variabili dal Giurassico al primo Terziario. Attualmente ricoprono tettonicamente le unità tosco-umbre [...] dell’Appennino. Sono state interessate e in parte deformate da una tettonica connessa alla chiusura dell’‘oceano ligure’ durante il Cretaceo-Eocene ...
Leggi Tutto
Era geologica, compresa fra Paleozoico e Cenozoico, quindi all’incirca tra 250 e 65 milioni di anni fa. Si divide in tre grandi periodi: Triassico, Giurassico e Cretaceo.
Il limite inferiore dell’era in [...] , ha prodotto intense fasi di corrugamento e la formazione delle cordigliere americane (Montagne Rocciose e Ande).
Flora e Fauna
Nel Giurassico il clima si fa più umido e caldo con sviluppo di ricche flore a Gimnosperme e di barriere coralline. Alla ...
Leggi Tutto
Città della Germania (66.594 ab. nel 2006), nel Land di Baden-Württemberg, a 430 m s.l.m., circa 60 km a E di Stoccarda. Importante centro industriale per la siderurgia, la meccanica, l’ottica e per produzioni [...] inizialmente, prende nome il piano aaleniano, piano geologico che appartiene al Giurassico medio e ne costituisce la parte terminale; è tipico nella serie di terreni giurassici del bacino di Parigi, dove si presenta con marne e calcari marnosi ...
Leggi Tutto
In geologia, termine cronostratigrafico (da Neocomum, nome umanistico di Neuchâtel) che raggruppa i primi tre piani del Cretaceo inferiore: Berriasiano, Valanginiano e Hauteriviano. Nell’area geografica [...] Molluschi. In Italia si depongono in prevalenza, durante questo intervallo di tempo, calcari micritici di facies pelagica, già presenti nella parte alta del Giurassico: la ‘maiolica’ lombarda e umbra, il ‘biancone’ veneto, la ‘lattimusa’ siciliana. ...
Leggi Tutto
giurassico
giuràssico agg. e s. m. [dal fr. jurassique, der. del nome della catena montuosa del Giura (fr. Jura), tra la Francia e la Svizzera, dove le formazioni di questo periodo geologico hanno particolare sviluppo] (pl. m. -ci). – In cronologia...
neogiurassico
neogiuràssico agg. e s. m. [comp. di neo- e giurassico] (pl. m. -ci). – In cronologia geologica, sinon. di giurassico superiore, corrispondente al Malm dei Tedeschi.