GRAZZINI, Simone
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Staggia, presso Poggibonsi, nel 1430 da Grazzino di Iacopo e da Pippa (Filippa) di ser Fruosino da Radda.
La famiglia risiedeva ab antiquo a Staggia, [...] Otto Niccolini, in casa del quale abitò presumibilmente fino al 1462, epoca del suo matrimonio.
Otto Niccolini, famoso giureconsulto, era una delle figure più eminenti del regime mediceo; presumibilmente fu lui a introdurre il G. nell'entourage dei ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] ) probabilmente negli stessi anni in cui a Perugia studiava diritto Scipione Borghese. L'omonimia con l'Orazio figlio del giureconsulto perugino Giovanni Paolo Lancellotti ha indotto in confusione. Diversi sono del resto gli aspetti della vita del L ...
Leggi Tutto
DECEMBRIO, Pier Candido
Paolo Viti
Nacque a Pavia il 24 ott. 1399 da Uberto, allora segretario e notaio del vescovo di Novara Pietro Filargis (Filargo) detto Pietro di Candia (il futuro papa Alessandro [...] dal Decembrio.
Più tardo di vari anni è il De vitae ignorantia, composto dopo il 1428. È un dialogo dedicato al giureconsulto Ruggero Conti, e nel quale il D. si propone di persuadere l'amico curiale Zanino Ricci, con cui immagina di parlare ...
Leggi Tutto
LUPI, Luigi Alessandro
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1752. Le uniche informazioni sulla famiglia riguardano il nome del padre, Pietro, e l'esistenza di almeno una sorella. Della formazione [...] e giudice.
I tre capitoli del volumetto esaminano le qualità richieste a chi opera nel campo della giustizia (legislatore, giureconsulto, giudice). Per il L. le leggi non possono sostituirsi ai costumi morali degli uomini, anzi solo un uomo con ...
Leggi Tutto
MINCUCCI, Antonio
Andrea Labardi
MINCUCCI, Antonio. – Conosciuto anche come Antonio da Pratovecchio, nacque a Pratovecchio (ora in provincia di Arezzo) intorno al 1380 da Marco e da Antonia dei Geri. [...] Commissione rettorale per la storia dell’Università di Pisa, Pisa 1993, p. 214; D. Maffei - P. Maffei, Angelo Gambiglioni, giureconsulto aretino del Quattrocento, Roma 1994, pp. 55, 77, 91; P. Griguolo, A. M. da Pratovecchio e il monastero della ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] che cominciano a circolare le prime composizioni poetiche del F., che gli vengono attribuite assieme alla qualifica di "giureconsulto".
Si tratta di poesie di occasione, a carattere encomiastico, che spaziano, come nell'uso del tempo, dal latino ...
Leggi Tutto
ARCAMONE, Aniello (Anellus, Agnello)
Roberto Abbondanza
Nacque probabilmente tra il primo e il secondo terzo del sec. XV, da una nobile casata napoletana del sedile di Montagna. Un suo omonimo, verosimilmente [...] Sacro Real Consiglio. Per quest'ultimo ufficio risulta nel 1472 stipendiato con 400 ducati annui.
Ma non tanto come giureconsulto e magistrato, bensì come uomo politico e diplomatico l'A. contò tra i maggiori personaggi napoletani dell'età aragonese ...
Leggi Tutto
CANI (Cane, Canis, a Canibus, de Canibus), Giovanni Iacopo
Roberto Ricciardi
Non è sicura la data di nascita, che si può collocare con buona probabilità a Padova nel decennio 1420-1430.Non abbiamo notizia [...] intorno alla donazione di Costantino, ambientato lungo le rive del Brenta (pref., f. 61), tra Angelo degli Ubaldi, illustre giureconsulto e maestro dell'università di Padova, e i suoi discepoli (forse anche del C.) Bernardo Bembo e Francesco Diedo ...
Leggi Tutto
PALEOTTI, Vincenzo
Maria Teresa Guerrini
– Nacque a Bologna da Bonaventura e da Costanza di Vincenzo Lana, presumibilmente intorno al 1425.
La famiglia era cresciuta nel corso del Quattrocento con i [...] questioni legali da essi affrontate.
Ebbe due mogli (Tommasa Castelli e Dorotea Foscarari) e numerosi figli: tra questi il giureconsulto Camillo e i senatori Annibale e Alessandro, quest’ultimo padre del cardinale Gabriele.
Morì a Bologna nel 1498 e ...
Leggi Tutto
AZIMONTI, Luigi
Luisa Gasparini
Nacque a Milano nel 1782 da Pietro, facoltoso negoziante di coloniali, e da Francesca Colciago. Pur non essendo iscritto a società segrete, fu in rapporti di amicizia [...] l'A., avendo progettato di creare un grande stabilimento per la raffinazione dello zucchero in Milano, consultò l'insigne giureconsulto per sormontare gli ostacoli burocratici del governo e col pretesto di tale consulenza, a lungo protratta, l'A. lo ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...