DE MARINI (Marini, Marino), Giovanni (Giovanni Pio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova intorno al 1450. Della sua nascita, formazione, attività professionale e politica non si hanno notizie [...] la signoria di Genova al re di Francia Luigi XII, il D. ne era nuovamente alla guida nella sua qualità di giureconsulto, questa volta affiancato da Nicolò Oderico. Dopo essere stato eletto tra i Sapientes Comuni nel 1500 (carica che ricoprirà anche ...
Leggi Tutto
PARISIO, Cataldo
Giuseppe Marcocci
– Nacque in Sicilia, forse a Sciacca, nel 1455, ma le circostanze dei suoi natali e dei suoi primi anni di vita restano poco chiare. Allievo dell’umanista bizantino [...] parte avrebbe pubblicato nell’edizione delle sue epistole. In seguito, Giovanni II si servì delle competenze di Parisio come giureconsulto e poi come oratore di corte. Nel dicembre 1490, nella solenne occasione delle nozze tra il principe ereditario ...
Leggi Tutto
SIRTORI, Geronimo (Hieronymus Sirturus)
Paolo Del Santo
– Scarse e assai incerte le notizie sulla sua vita. Nato a Milano da famiglia nobile, è ricordato per aver scritto un volumetto dal titolo Telescopium: [...] s.).
La questione dell’identità del ‘vero’ Geronimo resta tuttavia irrisolta, poiché, nel suo compendio araldico, il giureconsulto e genealogista Giovanni Sitoni di Scozia (che, curiosamente, Argelati indica come propria fonte) delinea un abbozzo di ...
Leggi Tutto
CIGALINI, Francesco
Roberto Ricciardi
Nacque a Como da Paolo, medico, nel 1489, Seguì la professione patema, ma si interessò, oltre che di medicina, anche di storia patria, lingue antiche e astrologia. [...] fu pubblicata col titolo De vera patria C. Plimi Secundi (Como 1605) dal nipote Paolo Francesco. Marco fu giureconsulto di valore. Zanino, "artium et medicinae doctor", pubblicò nel 1554 a Milano un Vaticinium di argomento astrologico dedicato ...
Leggi Tutto
CUSANI (Cusano), Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Antonio, protofisico di Filippo Maria Visconti, e di Elisabetta Busca, nacque nel 1418 probabilmente a Milano. Compì studi giuridici e, licenziatosi [...] . aveva sposato Ginevra Casati, da cui ebbe Antonio, e quindi Enrica Casati, da cui ebbe Girolamo, Rizzardo, che fu giureconsulto, Donato, Giovanni Pietro, Caterina e Maddalena. Sue figlie furono anche Chiara e Dorotea.
Del C. si ignora la data della ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] (1885), pp. 147 ss.; Id., Musici… in Mantova, Milano s. d. (ma 1890), pp. 103 s.; E. Paglia, Il dottor… Marta giureconsulto napoletano…, in Atti e Mem. della R. Accad. Virgiliana, 1886-1887, p. 55; G.B. Intra, Ilbosco della Fontana…, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] , ha anche un evidente fine encomiastico, come testimoniano le lodi, presenti nel canto terzo, di Guido Avellani, giureconsulto originario di Acqui, presidente del Senato del Monferrato, e del vescovo di Acqui, Pietro Fauno di Costachiara.
Tutta ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Baldassarre detto il Volterrano
Marco Gallo
, Baldassarre Figlio dello scultore Gaspare, nacque a Volterra nel 1611.
Gaspare è l'autore della statua di S. Francesco, in tufo, per la chiesa [...] Gloria di s. Cecilia nell'omonima cappella della Ss. Annunziata (1643-44 circa), commissionata da G.F. Grazzi, giureconsulto apostolico. Queste ultime due prove, assai lodate dal Baldinucci (pp. 158-160), sono la summa delle esperienze pregresse del ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] F. ebbe anche un figlio naturale, Gualterone o Gualterotto il quale, sposato nel 1267 con Teodora, figlia del giureconsulto Viviano Toschi, venne legittimato per decreto del Comune bolognese nel dicembre 1287, per istanza dello stesso Foscarari. Nel ...
Leggi Tutto
LOMONACO, Francesco
Raffaele Pittella
Nacque il 22 nov. 1772 a Monte Albano (oggi Montalbano Jonico), città a giurisdizione feudale della provincia di Basilicata, da Nicola e da Margherita Fiorentino.
Il [...] sua formazione presso quella Università, dove insegnava anche un cugino per parte materna, Nicola Fiorentino, matematico e giureconsulto poi vittima della reazione borbonica per l'adesione all'esperimento rivoluzionario del 1799. Infatti, il 25 ott ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...