CALANDRINI
Francesca Luzzati Laganà
Famiglia originaria di Luni ed emigrata a Sarzana: ebbe il suo capostipite in un Buongiovanni, vissuto nella prima metà del secolo XIII. Il figlio di Buongiovanni, [...] 1458. Pietro di Tommaso sposò Elena di Galeazzo Malaspina, marchese di Mulazzo, dalla quale ebbe un figlio, GiovanMatteo, che fu giureconsulto d'una certa fama e studioso versato in più di una disciplina: a lui si attribuiscono un Opus de mulieribus ...
Leggi Tutto
NERONI, Matteo
Daniela Lamberini
NERONI, Matteo. – Nacque intorno alla metà del Cinquecento, a Peccioli, in Valdera nel contado di Pisa, da Jacopo di Matteo di Lorenzo e da Margherita di Jacopo Spinetti, [...] avvocati, oltre alla moglie (divenuta madre di Sebastiano e Maddalena), parteciparono offrendo garanzie i cognati, Giacomo, giureconsulto, e Marcantonio, inventore, oltre all’anziano suocero e financo a Camillo Agrippa. Neroni, pur avendo dalla ...
Leggi Tutto
BELLANO (Vellano), Bartolomeo
Francesco Cessi
Figlio di Giovanni Bellano (il cognome del B. non deriva quindi da un toponimo) e di una Anna, nacque a Padova probabilmente poco prima del 1435.
La patavinità [...] della loro basilica, con Storie dell'Antico Testamento. Altre date precise ci portano al 1491, anno di morte dei giureconsulto Roccabonella per il quale qualche anno appresso il B. cominciò a realizzare in bronzo un monumento nella, chiesa di S ...
Leggi Tutto
DELL'ANTELLA, Alessandro
Diego Quaglioni
Appartenente ad una nobile e cospicua famiglia che fu tra le protagoniste della vita politica di Firenze nel sec. XIV, nacque da Giovanni, come appare da un [...] il Comune di Siena deliberò di licenziare per ragioni di bilancio. Tale deliberazione dovette poi rientrare per principale iniziativa del giureconsulto Giovanni Pagliaresi, che nel 1366 si trovava ad essere tra i Dodici per il terzo di S. Martino, e ...
Leggi Tutto
GRIFFO, Pietro
Valentina Gallo
Nacque a Pisa nel gennaio del 1469 da Giovanni conte di Sasso e da Bandeca Sampanti. Al fratello, Filippo, che fu più volte priore e anziano del Comune, spettò il titolo [...] il G. si recò in Inghilterra, dove entrò in contatto con l'élite culturale facendosi apprezzare come dotto umanista ed esperto giureconsulto. C. de Seyssel gli dedicò, elogiandone la cultura classica, l'orazione recitata davanti a Enrico VII, edita a ...
Leggi Tutto
RATTA, Dionisio
Cesarina Casanova
RATTA, Dionisio. – Figlio di Ludovico di Dionisio Ratta e di Diamante Pannolini, nacque a Bologna nel 1548 e fu battezzato il 27 dicembre. Gran parte della fortunata [...] a spianare il terreno alla futura carriera di monsignor Dionisio con il primo matrimonio con Margherita, figlia del giureconsulto Floriano Gessi, e soprattutto, in secondo voto, con Elisabetta Musotti – un vincolo che avrebbe portato i Ratta a ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto
Giustina Olgiati
Figlio di Biagio, il F., che non va confuso con l'omonimo cronista genovese del secolo XVI, nacque presumibilmente a Genova, intorno al 1420. Provenendo da una famiglia [...] nel frattempo in patria, il F. figurava, il 16 ott. 1476, fra gli incaricati di organizzare l'ambasceria del giureconsulto Francesco Marchesio, inviato in Francia in seguito alla cattura di navi genovesi da parte della flotta francese.
La morte dello ...
Leggi Tutto
BURAGNA, Giovan Battista
Guido D'Agostino
Nato negli ultimi anni del sec. XVI da Marcantonio, facoltoso patrizio algherese, compì gli studi di filosofia e di legge al termine dei quali esercitò l'avvocatura [...] una figura d'un certo rilievo nel panorama politico e culturale della città.
Aiutato dal Dexart, illustre giureconsulto cagliaritano che trapiantato a Napoli era pervenuto agli alti gradi delle magistrature locali, riprese la professione forense ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Marco
Paola De Peppo
Appartenente al ramo detto "con le Rose", nacque a Venezia da Natale di Nicolò e dalla sua seconda moglie, Franceschina di Zaccaria da Mosto, vedova di Giovanni [...] da usarsi contro i Turchi; nel '65, capitano a Verona. Fu questa l'ultima carica, giacché morì probabilmente in quell'anno.
Giureconsulto "di grande stima" e "dottissimo nelle lingue greca e latina", il D. operò come traduttore e scrittore. Di lui si ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ottaviano (Ottavio)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, di famiglia nobile, nel primo ventennio del XVI secolo. Secondo la testimonianza dell'Oldoini, nel 1550, nominato giudice della [...] .
Non risultano affidati al D. altri incarichi di rilievo, ma probabilmente egli continuò a Genova la sua attività di giureconsulto ancora per molti anni. Di certo, nel gennaio 1576, risulta tra i componenti della nobiltà "vecchia" sottoposti al ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...