ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] , e per rendere omaggio al nuovo re Ladislao jagellone. Partì da Ferrara il 26 dello stesso mese insieme col giureconsulto Armando De Nobili, anch'egli in qualità ambasciatore. Entrambi furono però costretti dalla guerra di successione ungherese a un ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (a Turre, Turriamis), Girolamo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Verona nel 1444 da Giovan Battista, di nobile famiglia, forse appartenente al ramo dei Della Torre di Milano, e che aveva sposato [...] a Padova e a Pavia, Giovan Battista, filosofo e astronomo, e Raimondo. Giulio, nato a Verona nel 1480 c., fu giureconsulto, ma la sua attività più nota fu l'esecuzione di medaglie celebrative, elencate dal Forrer (1916), tutte firmate, che denunciano ...
Leggi Tutto
ENDRIGHETTO di Bongaio (Hendrigetus, Hendreghettus de Bongai oppure de Mongai, Hendriget de Bongayo)
Gian Maria Varanini
Figlio di Federico, nacque agli inizi del sec. XIV, ignoriamo esattamente quando, [...] , che era stato eletto imperatore nel 1347, succedendo a Ludovico IV il Bavaro. Vicario di E. in Belluno fu un giureconsulto bolognese; forse nel 1348 aveva avuto anche il vicariato di Feltre. La ricomparsa sulla scena politica locale di E. dovette ...
Leggi Tutto
MAMELI (dei Mannelli), Cristoforo
Paola Bernasconi
Nacque il 5 febbr. 1795 a Lanusei (oggi in provincia di Nuoro), da Giovanni Antonio Basilio, appartenente a una famiglia della piccola nobiltà isolana, [...] nel governo come ministro dell'Agricoltura.
Per compensare il M. della brusca uscita di scena e valorizzarne il ruolo di giureconsulto, Vittorio Emanuele II, che già aveva in lui un consulente giuridico ufficioso, lo designò a far parte del Consiglio ...
Leggi Tutto
VALVASONE, Erasmo
Maiko Favaro
di. – Nacque probabilmente nel 1528 a Valvasone (nei pressi di Pordenone), primogenito di Modesto di Rizzardo dei signori di Valvasone e di Giulia di Girolamo di Colloredo.
Riguardo [...] epoca studente presso l’Università di Padova), pubblicata postuma insieme a una Lettera di copioso discorso del giureconsulto udinese Servilio Treo (Treviso, Angelo Righettini, 1610). I suggerimenti etico-comportamentali e l’appassionata difesa degli ...
Leggi Tutto
ROSSETTI DE SCANDER, Domenico
Simone Volpato
– Nacque a Trieste il 19 marzo 1774 da Antonio de Rossetti (il ceppo era originario di Venezia) e da Orsola Perinello, in una famiglia dedita al commercio [...] e Diritto marittimo, e il 15 giugno 1844 fu stipulata la convenzione tra il Comune e Antonio Rossetti, nipote del giureconsulto, che segnò il passaggio di consegne.
Fonti e Bibl.: Circa 150 documenti sulla produzione poetica, politica, economica, sul ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Battista
Riccardo Musso
– Figlio naturale del doge Leonardo e fratellastro di Antonio e Raffaele, nacque a Genova, probabilmente intorno al 1375.
Con i fratelli prese parte attiva alle vicende [...] molte trattative che si riuscì a convincere Giorgio Adorno a rinunciare al dogato, eleggendo infine, il 23 marzo 1415 un giureconsulto, Barnaba da Goano, fino allora tenutosi in disparte. Il nuovo doge rimase in carica solo pochi mesi, finché gli ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Andrea
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1470, da Marco di Andrea, del ramo ai Frari, e da una figlia di Zaccaria Vallaresso di Vettore.
Il padre era ricco e aveva percorso una notevole [...] nella riscossione dei tributi sia nelle delicate trattative per le questioni confinarie, dove trovò valido aiuto nel giureconsulto Giacomo Florio); capacità di imporre il rispetto della legge (seppe reprimere non poche prevaricazioni dei feudatari e ...
Leggi Tutto
BUZZACARINI, Ludovico
OOlivieri Secchi
La sua nascita in Padova deve porsi, probabilmente, nel decennio 1470-1480. Il padre, Antonio, aveva infatti sposato Maria Zabarella nel 1465; il B. è il penultimo, [...] di Agnadello, la potenza della famiglia pur decimata di uomini e di ricchezze: già il 27 ott. 1517 il giureconsulto Arcoano appare fra gli eletti per il nuovo estimo della città; lentamente, ma con sicurezza, nonostante il controllo della Repubblica ...
Leggi Tutto
BOTTONE (Botton), Ugo Vincenzo Giacomo, conte di Castellamonte
Giorgio Vaccarino
Nacque a Rivarolo Canavese il 1º apr. 1754 da Ascanio e da Eleonora Palma, in una famiglia che aveva dato al Piemonte [...] traduzione libera del nuovo codice ipotecario francese, Torino 1802), il B. vide presto accrescersi la sua fama di giureconsulto che gli procurò le onorificenze di commendatore della Legion d'onore e di cavaliere dell'Impero (agosto 1808). Infine ...
Leggi Tutto
giureconsulto
s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
responso
respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...