• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
410 risultati
Tutti i risultati [1378]
Diritto [410]
Biografie [718]
Storia [219]
Diritto civile [209]
Letteratura [121]
Religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [67]
Arti visive [47]
Diritto commerciale [33]
Economia [20]

Còrgna, Pier Filippo della

Enciclopedia on line

Còrgna, Pier Filippo della Giureconsulto (n. Perugia - m. ivi forse 1492). Insegnò diritto a Perugia (1450-68, 1472 e dal 1477), Ferrara (1469-71) e Pisa (1473-76), e divenne celebre, oltreché per il suo insegnamento, per la sua [...] consulenza. Lasciò infatti quattro libri di Consilia oltre a letture sul Digestum vetus e sul Codex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PERUGIA – FERRARA – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Còrgna, Pier Filippo della (1)
Mostra Tutti

Alvaròtti, Iacopo, il Vecchio

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Padova 1385 - ivi 1453), autore di commentarî ai Libri feudorum e di Consilia (1477). Altri A. (sec. 14º-15º), autori essi pure di consilia, furono Pietro (n. Padova 1401) e Francesco; di [...] un Iacopo A. il Giovane (m. Ferrara 1500), anch'egli giurista, non si conserva alcuno scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIBRI FEUDORUM

Àngelo de' Perigli

Enciclopedia on line

Àngelo de' Perigli Giureconsulto perugino (m. forse Perugia 1447), autore, tra l'altro, di una Lectura alla seconda parte dell'Infortiatum, di alcune Repetitiones e di un trattatello in materia di società. Persona molto [...] influente nella sua città, gli furono spesso affidate delicate ambascerie presso i pontefici e la signoria fiorentina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIORENTINA – PERUGINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Àngelo de' Perigli (1)
Mostra Tutti

Lampugnani, Oldrado

Enciclopedia on line

Giureconsulto e uomo politico milanese (m. 1460). Lettore di diritto civile e canonico a Padova e Pavia, svolse poi importanti missioni politiche e militari per Filippo Maria Visconti, alla morte del quale [...] parteggiò per Francesco Sforza, ottenendone il titolo di conte e la nomina a consigliere segreto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: FILIPPO MARIA VISCONTI – FRANCESCO SFORZA – DIRITTO CIVILE – PADOVA – PAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lampugnani, Oldrado (1)
Mostra Tutti

Viviano Tósco

Enciclopedia on line

Viviano Tósco Giureconsulto bolognese d'origine toscana (sec. 13º), figlio del capo democratico Useppo Tosco. È ricordato nella matricola della Società dei Toschi del 1259. Scrisse dei casus al Digesto vecchio, all'Inforziato [...] e al Codice, che nelle edizioni del sec. 16º si trovano regolarmente intercalati nella glossa accursiana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Viviano Tósco (1)
Mostra Tutti

Bach, Johann August

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Hohendorf 1721 - Lipsia 1758), prof. nell'univ. di Lipsia: si occupò anche di storia e di filologia. Scrisse, tra l'altro, una Historia iurisprudentiae romanae (1754, 6a ed. 1806). I suoi [...] lavori minori furono raccolti da C. A. Klotz (Opuscula ad historiam et iurisprudentiam spectantia, 1767) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bach, Johann August (1)
Mostra Tutti

Giovanni Battista di San Biagio

Enciclopedia on line

Giureconsulto (m. Brescia o Verona 1492), canonista, docente di diritto canonico e civile a Padova. Tra le sue opere: Varii tractatus iuridici; De actionibus et de natura eorum; Contradictiones iuris civilis [...] cum canonico; De arbitrio et arbitratore; De differentiis inter decisiones feudales iuris canonici et iuris civilis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – ARBITRATORE – BRESCIA – VERONA – PADOVA

Alfèno Varo, Publio

Enciclopedia on line

Giureconsulto romano (sec. 1º a. C.); nato da famiglia artigiana di Cremona, discepolo di Servio Sulpicio Rufo, fu consul suffectus nel 39 a. C. Opera fondamentale sono i Digesta in 40 libri, dedicati [...] particolarmente allo ius civile, e ampiamente utilizzati dai compilatori del Digesto di Giustiniano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERVIO SULPICIO RUFO – CONSUL SUFFECTUS – GIUSTINIANO – DIGESTO

Nèllo Cetti da San Gimignano

Enciclopedia on line

Giureconsulto fiorentino di famiglia sangimignanese (m. 1430). Fu avvocato del comune di San Gimignano (1405), lettore di diritto civile a Padova, capitano di giustizia a Bologna, più volte ambasciatore [...] della Repubblica Fiorentina. Lasciò un apprezzato Tractatus de bannitis (pubblicato post. nel 1486) e pareri legali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: DIRITTO CIVILE – BOLOGNA – PADOVA

Corsétti, Antonio

Enciclopedia on line

Giureconsulto (Noto 1450 circa - forse ivi 1503); insegnò diritto canonico a Bologna (1479-87), poi a Padova. Opera principale il Repertorium in opera Nicolai de Tudeschis (1486), ma scrisse anche Singularia [...] et notabilia (1477) e varî trattati tra cui De potestate ac excellentia regia (1499) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – BOLOGNA – PADOVA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41
Vocabolario
giureconsulto
giureconsulto s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
respònso
responso respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali