• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [1378]
Diritto commerciale [33]
Biografie [718]
Diritto [410]
Storia [219]
Diritto civile [209]
Letteratura [121]
Religioni [93]
Storia e filosofia del diritto [67]
Arti visive [47]
Economia [20]

HEINECKE, Johann Gottlieb

Enciclopedia Italiana (1933)

HEINECKE, Johann Gottlieb (Heineccius, Eineccio) Biagio Brugi Filosofo e giurista, nato a Eisenberg l'11 maggio 1681, morto a Halle, il 31 agosto 1741. Si dedicò dapprima alla teologia, e poi alla giurisprudenza [...] 1723), a Francoforte sull'Oder (1727) e di nuovo a Halle (1733), tenuto dappertutto in grande pregio come giureconsulto dei più eruditi e dei più efficaci nell'esposizione sistematica. Nei suoi numerosissimi scritti, raccolti dal figlio (Ginevra 1744 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Carnelutti, Francesco

Enciclopedia on line

Carnelutti, Francesco Giurista italiano (Udine 1879 - Milano 1965). Insegnò diritto industriale all'univ. Bocconi di Milano (1909-12), dir. commerciale nell'univ. di Catania (1912-15), dir. processuale civile a Padova (1915-35) [...] , e diresse la Rivista di diritto processuale civile. Collaborò alla redazione del codice di procedura civile del 1940. Avvocato e giureconsulto di fama, la sua indagine ha spaziato in tutta l'area del diritto, mirando con ricchezza d'idee nuove alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO CIVILE – CATANIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carnelutti, Francesco (2)
Mostra Tutti

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASAREGI, Giuseppe Lorenzo Maria Vito Piergiovanni Nacque a Genova il 9 ag. 1670 da Giandomenico, in una famiglia non iscritta nel Libro d'oro della nobiltà genovese. Dell'attività di Giandomenico fornisce [...] C. sostenne nel 1691 l'esame di laurea, che era l'unico mezzo per entrare a far parte del Collegio dei giureconsulti e poter intraprendere la professione forense. Ottenuta il 25 giugno 1691 la laurea in utroque, il C. venne iscritto nella matricola ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

NANI, Cesare

Enciclopedia Italiana (1934)

NANI, Cesare Pietro Vaccari Storico e giurista, nato a Salussola (Vercelli) il 28 agosto 1848, morto a Torino il 2 giugno 1889. Professore dal 1878 di storia del diritto italiano nell'università torinese, [...] statuti sopra la Camera dei conti nella monarchia di Savoia, Torino 1883; Di un libro di Matteo Grimaldi Mofa giureconsulto, Torino 1883; Il socialismo nel codice civile, Torino 1894; Istrumenti sigillati e stile di sigillato, in Studi giuridici in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

LESSONA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LESSONA, Carlo Francesca Sigismondi Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] dal dott. Carlo Lessona, a.a. 1885-86). Nello stesso anno pubblicò il saggio La Sylva nuptialis di Giovanni Nevizzano, giureconsulto astigiano del secolo XVI (Torino 1886) e un breve scritto su Dante penalista (ibid. 1886). L'attenzione per la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

BUONAMICI, Francesco

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Pisa il 21 ottobre 1832, ivi morto il 18 maggio 1921. Insegnò a Pisa, come supplente, diritto patrio e commerciale (1860); poi, come professore ordinario, diritto commerciale (1867), istituzioni [...] legis actiones nell'antico diritto romano, Pisa 1868; Storia della procedura civile romana, ivi 1885; Della scelta dei giureconsulti e delle loro opere fatta dai compilatori delle Pandette (quattro memorie in Annali d. università toscane, XX e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: DIRITTO GIUSTINIANEO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO ROMANO – LEGIS ACTIONES – PANDETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONAMICI, Francesco (1)
Mostra Tutti

Casaregi, Giuseppe Lorenzo Maria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Giuseppe Lorenzo Maria Casaregi Vito Piergiovanni A partire dal 16° sec., all’interno della scienza giuridica si sviluppa la tendenza ad approfondire gli aspetti specifici dei singoli settori del diritto, [...] Opera omnia (1° vol., Venetiis 1740, pp. XIII e segg.). Egli nasce a Genova il 9 agosto 1670, da Giandomenico, giureconsulto – di cui rimangono solo alcuni consulti inseriti nell’opera del figlio – e funzionario sia della Repubblica di Genova sia del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE

STRACCA, Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1936)

STRACCA, Benvenuto Giurista, nato in Ancona nel 1509, ivi morto nel 1578. Studiò diritto a Bologna dal 1533 al 1538 e dal 1539 visse nella sua città esercitandovi l'avvocatura e occupando importanti [...] L. Franchi, B. St., Roma 1888; L. Goldschmidt, B. St. Anconitanus und Petrus Santerna Lusitanus, in Zeitschr. für die gesam. Handelsr., XXXVIII (1891), pp. 1-9; A. Lattes, Lo St. giureconsulto, in Riv. di dir. comm., VII (1909), parte 1ª, pp. 624-49. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STRACCA, Benvenuto (3)
Mostra Tutti

ANSALDI, Ansaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDI, Ansaldo Elvira Gencarelli Nacque il 7 dic. 1651 a Firenze da una nobile famiglia originaria di S. Miniato. Addottoratosi a Pisa, fece pratica di avvocato a Firenze nello studio dell'allora [...] seguendo il metodo essenzialmente pratico del maestro. A Roma pubblicò la sua prima opera, cui è legata la sua fama di giureconsulto, i Discursus legales de commercio et mercatura (Romae 1689), ristampata a Ginevra nel 1698 ed a Colonia nel 1751. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – IGNAZIO DI LOYOLA – PAPA CLEMENTE XI – ARCADIA DI ROMA – ANNIBALE ALBANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANSALDI, Ansaldo (2)
Mostra Tutti

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi

Storia di Venezia (1994)

Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi Marco Bellabarba Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] fas intactum reliquit" (3). Eppure, nella Serenissima come altrove, l'immortalità delle liti non era certo colpa di giureconsulti e avvocati. A cavallo di XV e XVI secolo, il quadro dell'amministrazione giudiziaria nel suo insieme appariva come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4
Vocabolario
giureconsulto
giureconsulto s. m. [dal lat. iurisconsultus, poi iureconsultus, comp. di ius iuris «diritto» e consultus «esperto», da consulĕre «consultare, deliberare»]. – Studioso ed esperto del diritto, che, avendo profonda conoscenza delle disposizioni...
respònso
responso respònso s. m. [dal lat. responsum, der. di respondēre «rispondere»]. – 1. Risposta di un oracolo: i r. di Apollo, della Sibilla; uscian quindi i responsi De’ domestici Lari (Foscolo); per estens., risposta solenne o decisiva: attendere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali