DE FUSCO, Pietro
Marcella Campanelli
Nacque a Cuccaro, nel Salernitano, il 6 sett. 1638 dal dottor Scipione e da Caterina Oristanio dei baroni di Montano, di Massicella e di Bonati. Compì i primi studi [...] civile nella designazione di un ambasciatore per una missione tanto delicata come quella romana.
Il D. sembrava il più adatto, grazie alla sua preparazione giuridica ed alla sua eloquenza, ad ottenere il riconoscimento dei diritti della Deputazione e ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni
Giovanni Tonolo
– Nacque a Venezia, in parrocchia di S. Pantalon, il 26 marzo 1900 da Angelo, mediatore commerciale, e da Elisabetta Borghi, calzettaia.
Frequentò le scuole dei padri [...] Murano. In quello stesso autunno s’iscrisse alla facoltà giuridica.
L’attività preponderante di Urbani si svolse nel campo fase preparatoria dei lavori, gestita in larga parte dalla Curia romana. Al Concilio Vaticano II la sua presenza non fu ...
Leggi Tutto
MOR, Carlo Guido
Giorgio Zordan
MOR, Carlo Guido. – Nacque a Milano il 30 dicembre 1903, da Carlo Antonio, direttore didattico e cultore di storia, e da Adele Dell’Acqua, maestra elementare.
Dopo la [...] probabile e graduale procedere dalle unità di distrettuazione romane; si tende a tracciare (o a ipotizzare 1991), pp. 57-80; G. Santini, Ricordo di C.G. M., in Archivio Giuridico ‘F. Serafini’, 211 (1991), pp. 505-514; A. Burdese, Commemorazione di C ...
Leggi Tutto
FURIETTI, Giuseppe Alessandro
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bergamo, parrocchia di S. Andrea, il 23 genn. 1684 (e non 1685 come erroneamente riportano il Gallizioli e il Serassi), da Giovanni e [...] di S. Maria e di Tutti i Santi del Galgario.
La vita romana del F. conobbe anche un altro importante impegno, che assorbì molte delle A. Cappello a sostenere con la sua dottrina giuridica le rivendicazioni della Serenissima in aspra opposizione alla ...
Leggi Tutto
TALAMO, Salvatore
Ugo Dovere
– Nacque a Napoli il 7 ottobre 1844 da Michele e da Maria Teresa Cappiello, sposati il 1° febbraio 1829 nella parrocchia di S. Giovanni Maggiore.
Il padre, negoziante originario [...] , pp. 42-46; G. De Rosa, I tempi della Rerum Novarum, Roma-Soveria Mannelli 2002, pp. 575 s.; C. Fantappiè, Chiesa romana e modernità giuridica, I, Milano 2008, pp. 213, 237, 249 s., 865; D. Rezza - M. Stocchi, Il Capitolo di San Pietro in Vaticano ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] parrocchie dei casali di Aversa stornate dal papa a prelati romani, con detrimento dei «poveri distrettuali» e del re. Camillo Pellegrino, per indicarne la falsità; quindi, l’infondatezza giuridica della pretesa se anche il documento non fosse falso. ...
Leggi Tutto
DURINI, Carlo Francesco
Fiamma Satta
Nacque a Milano il 20 genn. 1693, ultimo dei nove figli di Gian Giacomo e di Margherita Visconti. La famiglia Durini, originaria di Como e trapiantata a Milano nel [...] conclave di Clemente XIV del card. F. M. Pirelli, in Arch. della Soc. romana di storia patria, s. 3, XVI-XVII (1962-63), pp. 102, 108 , V (1968), p. 5; Id., Evoluzione storico-giuridica dei poteri dell'inquisitore nei processi in materia di fede ...
Leggi Tutto
CARTARI, Carlo
Armando Petrucci
Nacque a Bologna il 13 luglio 1614 da Giulivo, giurista di cospicua famiglia orvietana, e da Laura Beccoli, avendo come padrino Federico Borromeo.
Venuto a Roma con la [...] 300 documenti, con indicazione dell'autore, dell'oggetto dell'azione giuridica e del destinatario: dati tutti riportati anche in un indice per il C. iniziò il riordinamento di due biblioteche private romane, quella di G. Carpani e quella del suo ...
Leggi Tutto
CANTINI, Lorenzo
Francesco D'Orazi Flavoni
Nacque da Gaetano - primo dei sei figli che questi ebbe in seconde nozze - e Maria Dini il 13 ag. 1765 a Massa in Valdinievole, ove il padre esercitava la [...] ed il 1804 egli vi tenne una serie di conferenze su argomenti storici, giuridici, geografici e artistici (Gazzetta toscana, 19 maggio 1804, p. 77; L .
Nel 1806 il C., già socio della Romana Pontificia Accademia di religione cattolica, figura fra i ...
Leggi Tutto
FELICE da Cantalice, santo
Sergio Rivabene
Nacque a Cantalice, in provincia di Rieti, il 18 maggio del 1513, terzo dei cinque figli di Sante Porro e Santa Nobili.
Essendo la sua famiglia di umili condizioni, [...] approvata la loro forma di vita e definita la posizione giuridica tra le famiglie francescane. Sul finire del secolo cominciò dell'Ordine), fu, in ordine di tempo, la terza dimora romana dei cappuccini, dopo una casetta attigua a S. Maria dei Miracoli ...
Leggi Tutto
status
s. m., lat. – Termine corrispondente all’ital. stato2 «condizione, posizione», usato, oltre che in espressioni latine storiche (per es., status civitatis, la condizione di possedere la piena cittadinanza romana), anche in contesti ital.,...
sede
sède s. f. [dal lat. sedes «sedia, seggio», poi «luogo di residenza, dimora, ecc.», corradicale di sedēre «stare seduto»]. – 1. Col sign. originario di «seggio» (raro anche nell’ital. ant.), solo in espressioni ecclesiastiche come Santa...