Roberto Poli
Abstract
Vengono esaminati gli aspetti strutturali e funzionali delle nullità degli atti del processo civile, anche nei rapporti con le altre specie di invalidità degli atti giuridici, con [...] sanati. Fanno eccezione a questa regola, e sopravvivono quindi al passaggio in giudicato, solo le nullità per mancanza del potere giurisdizionale (art. 161, co. 2, c.p.c.) e, come si ricava dal sistema, per indeterminatezza del potere stesso (ad es ...
Leggi Tutto
Vedi Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale dell'anno: 2014 - 2015
Rapporto tra ricorso principale e ricorso incidentale
Riccardo Villata
Luca Bertonazzi
Premessa una ricognizione della [...] spetta a chi vi ha legittimamente partecipato; e) poiché il ricorso non è mera occasione del sindacato giurisdizionale sull’azione amministrativa, l’eventuale dichiarazione d’inammissibilità per «ragioni processuali», tra le quali la carenza di ...
Leggi Tutto
Guido Clemente di San Luca
Abstract
Vengono illustrate le relazioni “interorganiche” e le relazioni “intersoggettive”, le quali, nel loro insieme, restituiscono il senso dell’ unità del sistema organizzativo [...] non può confondersi con quella di amministrazione attiva. Alla stessa stregua essa non può confondersi con quella giurisdizionale, pur richiamandone in qualche modo la ragione funzionale: tanto il giudice quanto l’organo di controllo devono garantire ...
Leggi Tutto
Il codice dell'amministrazione digitale
Francesco Cardarelli
Il d.lgs. 26.8.2016, n. 179 ha profondamente innovato il codice dell’amministrazione digitale (CAD), con particolare riferimento all’estensione [...] normative del governo, quali ad esempio quella della anonimizzazione delle sentenze pubblicate sui siti web dei plessi giurisdizionali di riferimento: pur essendo il Garante per la protezione dei dati personali in astratto favorevole, il Consiglio ...
Leggi Tutto
La legittimazione processuale speciale dell'ANAC
Marco Lipari
Le raccomandazioni vincolanti sono state sostituite dal nuovo istituto della legittimazione processuale speciale dell’Autorità Nazionale [...] concorrenza in prospettiva comparata, in Concorrenza e mercato, 2013, 871.
3 Cintioli, F., Osservazioni sul ricorso giurisdizionale dell’autorità garante della concorrenza e del mercato e sulla legittimazione a ricorrere delle autorità indipendenti ...
Leggi Tutto
Esecuzioni fiscali: opposizioni e limiti
Francesco Odoardi
La recente sentenza della Corte costituzionale, 31.5.2018, n. 114 è intervenuta sull’annosa questione riguardante la improponibilità delle [...] per un’altra annosa questione dibattuta in materia di esecuzione forzata tributaria concernente la sua natura amministrativa o giurisdizionale. A tale riguardo, per motivi di sintesi, si rinvia a Odoardi, F., Il processo esecutivo tributario, cit ...
Leggi Tutto
Profili processuali della nuova legge sulla filiazione
Ferruccio Tommaseo
Queste pagine hanno ad oggetto gli aspetti processuali della nuova disciplina della filiazione, attuata dalla l. 10.12.2012, [...] con i nipoti minori. In questo senso, l’art. 2, lett. p), che affida al legislatore delegato l’attuazione in sede giurisdizionale di tale diritto, come è avvenuto con il nuovo art. 317 bis per cui l’ascendente al quale venga impedito di avere tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Diritto canonico e diritto ecclesiastico
Carlo Fantappiè
Nella tradizione culturale e nell’ordinamento universitario del nostro Paese, dall’Unità fino a oggi, diritto canonico e diritto ecclesiastico [...] Stato e Chiesa nonché alle controversie sull’applicazione delle leggi eversive del patrimonio sacro e dei controlli giurisdizionali dello Stato sull’organizzazione ecclesiastica.
In questo contesto il diritto ecclesiastico riceve una duplice e, per ...
Leggi Tutto
Antonella Marandola
Abstract
Ai mezzi di controllo proponibili contro i provvedimenti cautelari reali il legislatore del 1988 dedica una regolamentazione più compiuta rispetto al passato, anche se non [...] sono soggetti a specifici e distinti mezzi di impugnazione: la convalida, si è affermato, «è in sé garanzia giurisdizionale, già sufficiente alla protezione di quelle situazioni soggettive che possono risultare lese dalla violazione del criterio dell ...
Leggi Tutto
Marinella Colucci
Abstract
Dopo una breve descrizione dell’evoluzione storica e normativa dell’ispezione sul lavoro, verrà esaminata la riforma dei servizi ispettivi introdotta dal d.lgs. 23.4.2004, [...] da cui deriverebbe una lesione del diritto di difesa del datore di lavoro e delle relative garanzie riconosciute in sede giurisdizionale.
A parere di chi scrive, il datore di lavoro ha, in realtà, tutti gli strumenti riconosciuti dall’ordinamento ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...