Ancora sviluppi in materia di legalità penale
Cristiano Cupelli
La chiusura del caso Taricco, sancita dalla Corte costituzionale con la recente sentenza n. 115/2018, offre rilevanti spunti non solo [...] , perché non si limita a garantire, nei riguardi del giudice, la conformità alla legge dell’attività giurisdizionale mediante la produzione di regole adeguatamente definite per essere applicate, ma assicura a chiunque ‘una percezione sufficientemente ...
Leggi Tutto
Barbara Denora
Abstract
Fornire una nozione di “credito d’imposta” che non abbia valenza meramente descrittiva è impresa di non facile soluzione. Il tema è particolarmente complesso al punto che lo [...] o di un minor credito» è stata prevista per garantire «una tutela distinta dalla domanda di rimborso e dai rimedi esperibili in sede giurisdizionale»;
b) la procedura di rimborso dei versamenti diretti di cui all’art. 38 d.P.R. n. 602/1973 «è ...
Leggi Tutto
Cesare Cavallini
Abstract
Si intende sinteticamente offrire un quadro generale della normativa in vigore dettata dal codice di rito in tema di procedimento arbitrale, sollecitando il Lettore con l’accenno [...] lo stesso, per quanto riguarda la ricerca e l’interpretazione delle norme, da quello che si svolge davanti agli organi giurisdizionali statali, posto che a ogni organo giudicante è precluso tanto il potere di disapplicare le leggi, quanto quello di ...
Leggi Tutto
Paolo Troisi
Abstract
L’analisi dell’istituto è condotta delineandone fisionomia e tratti caratteristici ed illustrando le procedure di consegna che hanno sostituito, nelle relazioni tra Stati membri [...] di difesa dell’arrestato, del cui compimento va dato atto, a pena di nullità, nel verbale da trasmettere all’autorità giurisdizionale (art. 12). Entro le 48 ore dalla ricezione del verbale, il presidente della corte di appello (o un magistrato da ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Vengono analizzate le disposizioni che il codice di procedura civile detta per realizzare il diritto alla consegna di una cosa mobile determinata ovvero al rilascio di un bene immobile. [...] Padova, 2007; Borrè, G., Esecuzione forzata degli obblighi di fare e di non fare, Napoli, 1966; Busnelli, F.D., Della tutela giurisdizionale dei diritti, in Commentario del codice civile, a cura di L. Bigliazzi Geri, F.D. Busnelli, R. Ferrucci, VI, 4 ...
Leggi Tutto
Marco Bombardelli
Abstract
La trasparenza è un principio generale dell’attività e dell’organizzazione della p.a., fondamentale per l’attuazione del principio democratico e di altri importanti principi [...] e riservatezza nel processo amministrativo, in Dir. proc. amm., 1990, 5 ss.; Magri, M., Diritto alla trasparenza e tutela giurisdizionale, in Ist. fed., 2013, 425 ss.; Manganaro, F., L’evoluzione del principio di trasparenza, in www. astridonline.it ...
Leggi Tutto
Angelo Zampaglione
Abstract
Con il presente lavoro si analizza la struttura della sentenza penale così come delineata dall’art. 546 c.p.p. Si tratta di un tema reso attuale dalla l. 23.6.2017, n. 103, [...] enunciati all’interno dell’art. 111 della Costituzione, al sesto comma si colloca quello di ‘motivare i provvedimenti giurisdizionali’. Si tratta di un principio cardine del nostro sistema processuale che impone la regola in forza della quale ...
Leggi Tutto
Giuseppe Trisorio Liuzzi
Abstract
Il procedimento di convalida di sfratto è un procedimento sommario che il locatore può utilizzare per ottenere in tempi brevi un titolo esecutivo per conseguire il rilascio [...] tardiva la stessa natura dell’opposizione tempestiva, atteso che oggetto dell’azione del conduttore è un provvedimento giurisdizionale, avente efficacia esecutiva; efficacia che non viene meno a seguito dell’opposizione ma che può essere sospesa ...
Leggi Tutto
Guido Salanitro
Abstract
Vengono illustrate la disciplina e le principali questioni teoriche e applicative relative al catasto dei terreni e al catasto dei fabbricati, principalmente sotto il profilo [...] o la cognizione di elementi sopravvenuti al provvedimento medesimo (Cass., 3.8.2012, n. 13999).
La tutela giurisdizionale nei confronti delle operazioni catastali individuali e l’aggiornamento degli atti catastali a seguito della sentenza
L’art. 19 ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Autorita antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Gennaro Ferrari
Autorità indipendentiAutorità antitrust e rigetto delle proposte di impegni
Il Consiglio di Stato, in contrasto [...] , v. TAR Lazio, Roma, sez. I, 7.4.2008, n. 2900, in www.giustizia-amministrativa.it; sull’ammissibilità del ricorso giurisdizionale proposto avverso il rigetto della proposta di impegni, v. TAR Lazio, Roma, sez. I, 29.12.2007, n. 14157, in www ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...