Alessandro Giovannini
Abstract
Il principio di capacità contributiva, contemplato nell’art. 53 Cost., è regola fondamentale che presiede alla ripartizione dei tributi tra i consociati. Come criterio di [...] tra le parti, sol perché determinata, la prima, d’autorità e, la seconda, col filtro della funzione giurisdizionale. Di qui la possibilità di rileggere, inforcando nuovi occhiali d’interpretazione, il principio della indisponibilità dell’obbligazione ...
Leggi Tutto
Mauro Palma
Carcere
«Le pene non possono consistere in trattamenti contrari al senso di umanità e devono tendere alla rieducazione del condannato» (Costituzione italiana, art. 27)
La criticità del sistema [...] il primo rivolto alla osservazione, mediazione e prevenzione dei conflitti, il secondo alla tutela giurisdizionale dei diritti. La mediazione e la tutela giurisdizionale operano su piani, appunto, separati e con regole diverse, ma è il loro congiunto ...
Leggi Tutto
Minoranze, diritti delle
Roberto Toniatti
Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo
La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] dello status civile, sociale e politico dei cittadini, con la limitazione delle potestà pubbliche sottoposte a controllo giurisdizionale, con la separazione dei poteri e infine con la legittimazione del dissenso prima e dell'opposizione poi ...
Leggi Tutto
Sovranità
Maurizio Fioravanti
La sovranità tra Medioevo ed età moderna
Tra i caratteri che contrassegnano gli ultimi quattro secoli, quelli che comunemente, anche se sempre più problematicamente, sono [...] da riscrivere, e non una sola: non solo la garanzia dei diritti attraverso la costituzione e la funzione giurisdizionale, ma anche la ricostruzione della sfera della politica, dell'attività che conduce alla libera decisione dei cittadini sull ...
Leggi Tutto
Francesco Padovani
Abstract
I controlli fiscali rappresentano un importante momento della fase di attuazione del rapporto obbligatorio d’imposta nel quale l’Amministrazione finanziaria è chiamata a [...] con riferimento alle conseguenze derivanti dall’illegittimo esercizio dei poteri istruttori, si veda la voce “Controlli fiscali: tutela giurisdizionale dei diritti del contribuente”.
Fonti normative
Artt. 13, 14, 15, 23, 41 Cost; artt. 32, 33, 44 ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Vengono esaminati i profili generali della teoria dei diritti umani nell’ordinamento internazionale e soprattutto l’incidenza notevole che tale teoria ha prodotto [...] di diritti umani fondamentali da parte di un Capo di Stato o altro organo statale straniero, che invoca l’immunità giurisdizionale funzionale (v. sentenza Pinochet della House of Lords del 24.3.1999). Tuttavia, in questi casi, la giurisprudenza è ...
Leggi Tutto
Gabriella De Giorgi Cezzi
Abstract
Si esamina il sistema delle impugnazioni nel processo amministrativo, connotato dal principio costituzionale del doppio grado di giurisdizione (art. 125 Cost.) e disciplinato [...] ad un contrasto giurisprudenziale: o tra decisioni delle sezioni giurisdizionali del Consiglio di Stato (compreso il CGA Sicilia in sede giurisdizionale), o tra la decisone di una sezione giurisdizionale e un parere reso da una sezione consultiva su ...
Leggi Tutto
Stefano Vinti
Abstract
Viene esaminata la nozione di organismo di diritto pubblico, analizzando le difficoltà esegetiche in cui sono incorsi gli interpreti nel ricostruirne gli elementi essenziali e nel [...] ai secondi, in assenza di una qualsivoglia base normativa.
Si pensi, ad esempio, ai noti limiti del sindacato giurisdizionale del giudice amministrativo al cospetto di valutazioni tecniche o di opportunità.
Tali limiti sono da sempre stati visti come ...
Leggi Tutto
CONFORTI, Gian Francesco
Pasquale Villani
Nacque a Calvanico, un piccolo paese a pochi chilometri da Salerno, il 7 genn. 1743. Era il secondogenito di una modesta famiglia della piccola borghesia. Dimostrando [...] base della netta separazione tra Stato e Chiesa e del carattere tutto spirituale della Chiesa, era pervenuta la letteratura giurisdizionalista e regalista degli anni sessanta. La linea del C. è comunque una linea moderata, che non accede ad aperture ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] accertare la responsabilità penale dell’imputato oppure se il consenso prestato dalle parti comporti uno slittamento della funzione giurisdizionale verso forme di suggello del pactum di tipo notarile.
Anche per incentivare il ricorso al rito, la ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...