Ernesto-Marco Bagarotto
Abstract
Vengono esaminate le varie forme di interpello presenti nel nostro ordinamento. Oltre al c.d. interpello ordinario (il cui iter viene seguito anche in materia di CFC, [...] in alcun modo dall’accordo (critico sul punto Tosi, L., Il ruling di standard internazionale, cit., 502).
La tutela giurisdizionale
Un delicato tema che accomuna tutte le forme di interpello – sia pure con sfumature diverse – è quello della tutela ...
Leggi Tutto
Oneri per la sicurezza aziendale nei lavori pubblici
Ida Raiola
Anche nell’ipotesi in cui la lex specialis non contenga alcuna previsione al riguardo, nelle gare di appalto per l’affidamento dei lavori, [...] overruling (Cass. nn.15144/2011, 28967/2011, 12704/2012, 19700/2015, 20007/2015).
1 Secondo il ruolo disegnato per tale organo giurisdizionale dall’art. 99, d.lgs. 2.7.2010, n. 104 recante il codice del processo amministrativo: «La sezione cui è ...
Leggi Tutto
BORELLI, Giacinto
Giuseppe Locorotondo
Nato l'11 settembre 1783 a Demonte (Cuneo) dal protomedico di quella fortezza, Ignazio, conseguì la laurea in giurisprudenza all'università di Torino il 12 giugno [...] il 25 dic. 1818, quando venne nominato, con la qualifica di senatore, avvocato fiscale generale presso il Senato di Genova, organo giurisdizionale creato dopo la Restaurazione in aggiunta a quelli di Savoia, di Piemonte e di Nizza. Si distinse per il ...
Leggi Tutto
Responsabilità precontrattuale
Gabriele Carlotti
Con la sentenza n. 5 del 4.5.2018 l’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato ha ampliato l’area della responsabilità precontrattuale delle stazioni appaltanti [...] derivato dal ritiro in autotutela degli atti della procedura, disposto dalla stazione appaltante a seguito dell’accertamento giurisdizionale dell’illegittimità dell’esclusione. In secondo grado il Consiglio di Stato respinse in parte l’appello e ...
Leggi Tutto
CARAVITA, Nicolò
Salvatore Fodale
Nacque a Napoli, nella parrocchia dei Vergini, il 24 maggio 1647 da Giuseppe e da Margherita Boiano. La famiglia, originaria della Spagna, apparteneva alla nobiltà. [...] secondo le vere intenzioni dei suoi promotori ecclesiastici.
Nel 1696 difese l'arcivescovo di Reggio nella controversia giurisdizionale per la riscossione in quella diocesi della gabella sulla seta prodotta dagli ecclesiastici. Un anno dopo assume ...
Leggi Tutto
Novità in materia di giudizio di appello
Antonio Scarpa
La giurisprudenza dell’ultimo anno in tema di giudizio di appello continua a tentare nel concreto una difficile sintesi conciliatrice tra una [...] e incidentale e governate dal principio della formazione progressiva del giudicato, in forza del quale la funzione giurisdizionale del giudice d’appello rimane preclusa rispetto all’esame delle singole questioni non specificamente a lui devolute ...
Leggi Tutto
C. cost. 22.11.2013, n. 279
Carlo Fiorio
Con due ordinanze di contenuto analogo1, i Tribunali di sorveglianza di Venezia e Milano sollevavano, in riferimento agli artt. 2, 3, 27 co. 3, e 117, co. 1, [...] ciò non elimina il rischio, pro futuro, di detenzioni “inumane”, almeno rassicura circa l’efficace intervento dell’interlocutore giurisdizionale cui veicolare le domande di giustizia.
1 Sulle ordinanze di rimessione v., soprattutto,Della Casa, F., Il ...
Leggi Tutto
Accordo stipulato fra due parti, siano persone private, enti o Stati.
Diritto
Diritto amministrativo
C. fallimentare Disciplinato dagli art. 124 e seg. legge fallimentare, consente di evitare le fasi [...] creato dalla Rivoluzione francese fra la Chiesa e lo Stato.
Approfondimenti di attualità
Concordato preventivo ed ammissione: natura e limiti del sindacato giurisdizionale di Riccardo Fava
Costituzione e procedure concorsuali di Lucio Lanfranchi ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] formalità del rito ordinario. La legge veneziana era molto accurata, sia nell'accreditare pubblicamente il carattere giurisdizionale delle pronunce, sia nel prevedere l'intervento dei giudici ordinari qualora l'iter dei compromessi si inceppasse ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] lo sono più che in passato.Un'adeguata tutela dei diritti dei soggetti richiede, tra l'altro, il controllo giurisdizionale della legittimità dell'azione amministrativa. A questo controllo provvedono, nei paesi di common law, i giudici ordinari; nei ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...