Regolamento di interessi che trae la sua forza vincolante dall’accordo di coloro che lo stipulano.
Diritto civile
Il c. è l’accordo tra due o più parti per costituire, regolare od estinguere un rapporto [...] arbitrali straniere; di Ginevra del 1961, sull’arbitrato commerciale internazionale; di Bruxelles del 1968, sulla competenza giurisdizionale e l’esecuzione delle decisioni in materia civile e commerciale tra gli Stati membri delle Comunità europee ...
Leggi Tutto
libertà La facoltà di pensare, di operare, di scegliere a proprio talento, in modo autonomo.
Diritto
Dal punto di vista giuridico, per l. si intende in linea di massima il diritto di ogni individuo di [...] a una restrizione della l. personale ex art. 13, co. 1, Cost., imponendo, dunque, il sindacato dell’autorità giurisdizionale (oggi, il giudice di pace).
L. domiciliare
La l. di domicilio è strettamente collegata con la l. personale, non ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] fanno difetto. E infatti quando appaiono i primi segni d'un particolare diritto cittadino le città sono già circondarî giurisdizionali autonomi o separati territorî d'una signoria. Così, l'unificarsi e individuarsi del mondo cittadino sotto il potere ...
Leggi Tutto
SANITARIA, LEGISLAZIONE (XXX, p. 716; App. II, 11, p. 785; III, 11, p. 661)
Pasquale de Lise
Carlo Vetere
La l. s. ha avuto un continuo e intenso incremento, dovuto a svariati fattori, quali il sorgere [...] le modalità per gli accertamenti e i trattamenti sanitari volontari e obbligatori, disciplinandone il procedimento e la tutela giurisdizionale; il divieto di apertura di nuovi ospedali psichiatrici e la graduale estinzione di quelli esistenti, con la ...
Leggi Tutto
Perché una Costituzione per l'Europa?
Il Trattato che istituisce una Costituzione per l'Europa, ratificato dal Consiglio europeo a Roma il 29 ottobre 2004 e successivamente sottoposto al vaglio della definitiva [...] Stati, le critiche si sono successivamente moltiplicate rilevando ora la debolezza e l'arrendevolezza del testo nell'intervento giurisdizionale, ora le distorte vedute e le limitate pretese, e perfino il nesso strutturale tra il fallimento del ...
Leggi Tutto
TITOLO ESECUTIVO
Antonio Segni
. Definiamo come titolo esecutivo una fattispecie, alla quale la legge collega il potere (del singolo) di ottenere dallo stato il compimento dell'esecuzione processuale [...] distinguersi in titoli esecutivi autoritativi e contrattuali.
I titoli esecutivi autoritativi possono provenire: a) dall'autorità giurisdizionale; b) da quella amministrativa.
Appartengono alla prima categoria i seguenti titoli: 1. Le sentenze di ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO (XXVI, p. 368; App. III, 11, p. 366)
Antonio Maccanico
Inchiesta parlamentare. - Nelle ultime legislature il P. ha promosso numerose inchieste deliberandole quasi sempre con atto legislativo. [...] , il problema dei diritti dei cittadini, sul comportamento dei quali s'indaga sia nell'ambito politico che in quello giurisdizionale, e del connesso pericolo, nel primo caso, di lasciare quei cittadini privi delle necessarie garanzie di difesa che la ...
Leggi Tutto
Tributi e prestazioni imposte nel dialogo tra Corti
Valeria Mastroiacovo
Se inizialmente la nozione di tributo ha costituito un tema indagato dalla sola dottrina, soprattutto attraverso la giurisprudenza [...] stato istituito in forza di legge a fini di semplificazione e in sostituzione di tributi erariali gravanti anch’essi su procedimenti giurisdizionali, quali l’imposta di bollo e la tassa di iscrizione a ruolo, oltre che dei diritti di cancelleria e di ...
Leggi Tutto
Achille Saletti
Teresa Salvioni
Abstract
Delineata la nozione di estinzione del processo, ne vengono illustrate le fattispecie tipizzate dal codice di rito, vale a dire la rinuncia agli atti del [...] di disposizione dell’azione o della situazione sostanziale sottostante: in quest’ultimo caso è preclusa ogni ulteriore tutela giurisdizionale e, ove venga meno la ragion d’essere del giudizio per ragioni oggettive o soggettive, si giunge alla ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La l. n. 218/1995 di riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato dedica alla capacità delle persone fisiche una serie di disposizioni che, nel solco della [...] dedicate due disposizioni (gli artt. 21 e 22) che, salvo che nel caso della commorienza, coprono anche il profilo giurisdizionale. Della capacità si occupano infine gli artt. 27 (capacità matrimoniale), 35, co. 2 (capacità del genitore di fare il ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...