La responsabilità precontrattuale
Claudio Scognamiglio
La frontiera più avanzata della riflessione in materia di responsabilità precontrattuale è quella che ha approfondito, da ultimo, il problema della [...] a decidere se le controversie in materia di responsabilità precontrattuale rientrassero, ai fini della determinazione della competenza giurisdizionale, nell’ambito dell’art. 5 punto 1 della Convenzione di Bruxelles del 27 settembre 1968 oppure all ...
Leggi Tutto
Elisabetta Silvestri
Abstract
Viene analizzata la disciplina del procedimento di esecuzione forzata dei provvedimenti che portano condanna ad un fare o ad un non fare, dando conto di un recente intervento [...] un’epoca in cui era particolarmente alta la sensibilità collettiva nei confronti dei problemi relativi alla effettività della tutela giurisdizionale dei diritti e, in particolare, di quelli che si era soliti chiamare i “nuovi diritti”, il cui tratto ...
Leggi Tutto
Controlli sul decreto-legge
Alfonso Celotto
La Corte costituzionale tradizionalmente si è mostrata sempre assai “timida” nel controllo formale sui decreti-legge, probabilmente per la ritrosia a verificare [...] opportunità politica riservata al Parlamento» (§ 3 del Considerato in diritto).
Tuttavia l’affermazione di un controllo giurisdizionale sui vizi propri del decreto-legge e, in particolare, sulla sussistenza dei presupposti, continuava a restare una ...
Leggi Tutto
La sinteticità degli atti difensivi
Marco Lipari
Il nuovo art. 120, co. 6, c.p.a e il decreto del Presidente del Consiglio di Stato n. 40/2015 (da ora “DPCS”) disciplinano la sinteticità degli scritti [...] con le esigenze di speditezza e di economicità del “rito appalti”, compromettendo i diritti all’effettiva tutela giurisdizionale.
È necessario approfondire la corretta esegesi del dettato legislativo. Si deve dubitare che, in base alla nuova ...
Leggi Tutto
Assoluta la nullità da assenza del difensore non avvisato
Ambra Giovene
Le Sezioni Unite penali della Corte di cassazione, con sentenza 26.3.2015, n. 24630, hanno stabilito che l’omesso avviso dell’udienza [...] i procedimenti di concessione e diniego dei permessi premio e la procedura di reclamo dinanzi al Tribunale di sorveglianza rivestono carattere giurisdizionale per effetto della previsione di cui all’art. 2, punto 96, l. delega 16.2.1987, n. 81; ne ...
Leggi Tutto
FRECCIA (Frezza), Marino
Aurelio Cernigliaro
Nasce nel 1503 a Ravello, sulla costiera amalfitana, da Antonio, dottore in utroque iure, e da Sveva Ventimiglia, in una famiglia illustrata da autorevolissimi [...] inespropriabile, del proprio status, un obiettivo specifico cui vengono finalizzati i Libri praecedentiarum.
Per la frequentazione giurisdizionale, come avvocato e regio consigliere, per la stessa lectura, la "chiave" feudale costituisce la costante ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...]
L’elaborazione della teoria dei controlimiti deve rinvenire le proprie radici nella pluralità di fonti e organi giurisdizionali che connotano la contemporanea realtà giuridica.
Tale pluralismo ha determinato, infatti, la crisi del principio dell ...
Leggi Tutto
Autotutela tributaria. Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
Valerio Ficari
Autotutela tributaria.Risarcimento da mancato esercizio di autotutela
L’autotutela dell’amministrazione finanziaria [...] danno da mancato annullamento e da annullamento dell’atto illegittimo o infondato.
3.1 Diniego di autotutela e tutela giurisdizionale
Tra le problematiche processuali in materia di autotutela, quella che si rivela ancora principale, in assenza di un ...
Leggi Tutto
FRAGGIANNI, Niccolò
Eugenio Di Rienzo
Nacque il 30 apr. 1686 a Barletta, da Antonio, discendente da una famiglia di antica nobiltà locale, che deteneva una magistratura in quella provincia, e da Francesca [...] , in un momento in cui questa si trovava al centro di un durissimo scontro tra il partito curialista e quello giurisdizionalista.
Il F. riuscì a svolgere il suo compito con un notevole equilibrio: pur non condividendo la politica del viceré troppo ...
Leggi Tutto
BAGNASACCO, Antonio
Valerio Castronovo
Nacque in Andorno nella prima metà del sec. XVI (oggi Andorno Micca, in provincia di Vercelli).
Cresciuto nel clima di fervore di studi legali tipico del Piemonte [...] , tuttavia si trovava ad essere formalmente impostato da un punto di vista giuridico e presupponeva comunque un atto giurisdizionale da parte di un'autorità superiore come l'imperatore; mentre l'argomento trattato nel De successione Regni Galliae ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...