ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] Notamenti del Collaterale, voll.104, f. 145, n. 4; 107, f. 20, n. 5; 108, f. 130, n. 1 (tutte concementi le contese giurisdizionali dell'A.); P. Giannone, Vita, a cura di F. Nicolini, in Arch. stor. per le prov. napol., XXIX(1904), pp. 339-342; G. M ...
Leggi Tutto
CITO, Baldassarre
Carla Russo
Nacque a Napoli il 1º febbr. 1695 da Carlo, nobile originario di Rossano Calabro e reggente del Consiglio collaterale, e da Anna De Maio, di famiglia nobile ascritta al [...] , guidata da un uomo che "non è altro che un onesto, ma puro e duro criminalista, [che] nulla sa di cose giurisdizionali" (Lettere, p. 447).
Quanto il giudizio di Tanucci fosse esatto è difficile dire. Va, infatti, tenuto presente che il ministro ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Organizzazione internazionale regionale di integrazione economica e politica, sorta dal processo avviato, negli anni 1950, con l’istituzione della Comunità Europea del Carbone e dell’Acciaio [...] che opera in funzione e nel perseguimento primario degli interessi e delle politiche dell’UE, nonché di un sistema giurisdizionale in grado di garantire l’applicazione e l’interpretazione uniforme del diritto dell’UE. Il quadro istituzionale si ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] e c. petendi passiva, con riferimento ai fatti lesivi del diritto dalla cui allegazione emerge il bisogno di tutela giurisdizionale.
Filosofia
Il concetto di c. ha significato correlativo a quello di ‘effetto’ significando comunemente ciò da cui e ...
Leggi Tutto
Processo che si svolge innanzi agli organi di giurisdizione amministrativa «per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla [...] amministrativi (art. 116 c.p.a.) e quello in materia di silenzio-rifiuto (art. 117 c.p.a.).
Tra i rimedi giurisdizionali ordinari contro la sentenza di primo grado vi è l’appello che può essere proposto – entro 60 giorni dalla notifica della sentenza ...
Leggi Tutto
Motivazione dell’atto amministrativo
Nel diritto amministrativo la motivazione consiste nella enunciazione dei presupposti e dei motivi su cui si fonda un determinato provvedimento (v. Atto amministrativo). [...] del provvedimento.
La previsione del carattere obbligatorio della motivazione produce effetti rilevanti con riferimento alla tutela giurisdizionale: ai sensi dell’art. 3 della citata legge, la mancanza della motivazione, o l’omessa indicazione ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] di un completo separatismo, in realtà il sistema attuato in italia riuniva in sé elementi di separatismo e di giurisdizionalismo insieme, come apparve poi anche nella legge "per le guarentigie delle prerogative del Sommo Pontefice e per le relazioni ...
Leggi Tutto
NEGOZIO giuridico
Emilio Betti
Diritto privato. - Gl'interessi e i rapporti che il diritto privato disciplina, esistono nella vita sociale indipendentemente dalla tutela giuridica; l'iniziativa privata [...] sostanziale) - se non un'efficacia circoscritta alla sfera del processo e un'influenza, mediata o immediata, sul provvedimento giurisdizionale cui il processo mette capo. La volontà e la coscienza del dichiarante, e quindi anche i vizî relativi, non ...
Leggi Tutto
Procedimento sommario di cognizione
Antonio Carratta
Il nuovo procedimento sommario di cognizione, introdotto negli artt. 702 bis-702 quater del codice di procedura civile, dalla l. 18.6.2009, n. 69 [...] d’urgenza, ivi, 1986, 59 ss.; Lanfranchi, I procedimenti camerali decisori nelle procedure concorsuali e nel sistema della tutela giurisdizionale dei diritti, in Id., La roccia non incrinata, Torino, 2004, 125 ss.
11 Così Denti, V., Sub art. 111 ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
L’evoluzione storica del regolamento di giurisdizione viene tracciata attraverso l’analisi della dottrina e della giurisprudenza: dalla genesi dello strumento processuale del [...] munita di efficacia vincolante (v. infra, § 6), evitando lo svolgimento, nei vari gradi di cognizione, di attività giurisdizionali eventualmente inutili. Non è un mezzo di impugnazione perché “previene” la decisione del giudice sul punto. Si è messa ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...