Il nuovo sistema della giustizia sportiva
Francesco Cardarelli
Nel corso del 2014 sono state approvate dal CONI importanti riforme in materia di giustizia sportiva, mediante la creazione di un unico [...] dottrina e della giurisprudenza: poiché la relazione tra il plesso giustiziale interno dell’ordinamento sportivo e quello giurisdizionale statale è approdata ad una relativa stabilità, essa ha costituito un presupposto (non certamente l’unico) in ...
Leggi Tutto
Elemento soggettivo nella responsabilità della Pubblica Amministrazione
Carmine Russo
La necessità o meno della colpa nell’accertamento della responsabilità per danni della pubblica amministrazione [...] perdita di sovranità dell’ordinamento nazionale in favore delle istituzioni create dai Trattati comunitari, che nel sistema giurisdizionale si è risolta nell’attribuzione alla Corte di giustizia dell’Unione europea del ruolo di interprete del ...
Leggi Tutto
BAISIO (Abaisi, Abaisio, Abaisius, Abaixi, Abaysii, Abaysio, Abbaixii, Abbaixo, Baiiso, Baisius, Baiso, Baixio, Basio, Baypho, Baysi, Baysio, Bayso, detto l'Arcidiacono), Guido da
Filippo Liotta
Nacque, [...] , di ordinanze dirette a regolare alcune attività del tribunale, dei procuratori e di altri ufficiali di quell'organo giurisdizionale. Esse ci sono state tramandate da due codici conservati nella Biblioteca Apostolica Vaticana (Pal. lat. 685, f. 42 ...
Leggi Tutto
DE MARCO, Carlo
Silvio De Majo
Nacque a Brindisi il 12 nov. 1711 da Carlo e da Anna Booxich (del tutto errata è la data di nascita 1734 riportata da qualche studioso). Rimasto orfano del padre ancor [...] schierandosi con i sudditi di questi; quindi tentò assieme al Tanucci di impedire al clero l'esercizio del potere giurisdizionale verso i laici. Su questa seconda questione entrambi i ministri furono messi in minoranza nel Consiglio di Reggenza.
Nei ...
Leggi Tutto
Le novità introdotte dal d.l. n. 90/2014
Ines Simona Immacolata Pisano
Ad oltre un decennio dall’emanazione del d.P.R. 13.2.2001, n. 1231, che per la prima volta ha teorizzato la “firma digitale” degli [...] l’insieme delle disposizioni dettate in tema di processo telematico, si ispira alla evidente ratio di estendere anche all’esercizio della funzione giurisdizionale, la disciplina introdotta per le pp.aa. già con il d.lgs. 7.3.2005, n. 82 e successive ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] scoperte le congiure di Gian Paolo Balbi nel 1648 e di Stefano Raggio nel 1650; ebbero corso l'aspro scontro giurisdizionale tra la Repubblica e l'arcivescovo Stefano Durazzo nel 1648, i lunghi dibattiti sull'opportunità dell'acquisto del Finale e ...
Leggi Tutto
LAGONISSA, Fabio
Raissa Teodori
Nacque a Napoli nel 1584 (o, meno probabilmente, nel 1585), figlio cadetto di Giovanni Battista, dell'antica e nobile famiglia campana dei La Gonessa (poi Leonessa) duchi [...] buone relazioni tra Roma e Bruxelles. La sua non fu tuttavia una missione esente da contrasti: furono la materia giurisdizionale e i rapporti tra il potere civile e quello ecclesiastico, nei Paesi Bassi piuttosto orientati in favore del primo, a ...
Leggi Tutto
Vedi Processo di primo grado dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2018
Processo di primo grado
Antonio Scarpa
Nell’ultimo anno, la Corte di cassazione ha proseguito la sua incessante opera di elaborazione [...] , ha aggiunto che, in presenza di un unico fatto illecito, non può consentirsi al danneggiato di frazionare la tutela giurisdizionale mediante la proposizione di distinte domande davanti al giudice di pace ed al tribunale in ragione delle rispettive ...
Leggi Tutto
FINOCCHIARO, Giuseppe
Gaetano Lo Castro
Nato a Catania il 27 maggio 1895, da Francesco Paolo, avvocato, e da Giuseppina Romeo, si laureò in giurisprudenza presso l'università di Catania il 26 marzo [...] querela di parte.
Sotto la presidenza del F., la Corte di giustizia, oltre allo svolgimento dell'attività giurisdizionale ad essa assegnata, in materia sciaraitica, civile, penale e amministrativa, era coinvolta nell'attività legislativa. In tale ...
Leggi Tutto
Giudice, p.m., persona offesa
Roberta Aprati
Effetti dell’astensione e ricusazione del giudice
In tema di astensione e ricusazione del giudice, le Sezioni Unite1, hanno affermato che, in assenza di [...] 2 Cass., S.U., 27.1.2011, n. 23122, in C.E.D. Cass., n. 249733-34-35, su cui v. Gaeta, Difetto di potere giurisdizionale e sanzioni nella ricostruzione delle Sezioni Unite penali, in Guida al dir., 2011, 29, 69.
3 Cass., S.U., 24.2.2011, n. 13716, in ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...