CERNITORI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nato a Civitavecchia il 19 genn. 1749, entrò come novizio nella Compagnia di Gesù il 26 genn. 1766. Nel 1772 frequentava il corso di fisica al Collegio Romano, [...] Gerdil e condannata dalla Congregazione dell'Indice). Tra i "reprobi" figurano alla rinfusa illuministi, giurisdizionalisti, giansenisti, increduli e altri autori cattolici che, anche soltanto su singoli problemi, avevano manifestato opinioni ...
Leggi Tutto
FALLANI, Giovanni
Gemma Bracco Baratta
Nacque a Roma il 15 nov. 1910 da Achille ed Elvira Mazza; ordinato sacerdote nel 1933, si laureò in teologia all'università lateranense e in lettere nel 1937 presso [...] del diritto e della cultura medievale, o si addentra nelle contese fra averroisti, tomisti, bonaventuriani, dogmatici, giurisdizionalisti, quando ricrea il fermento di creatività figurativa e di pensiero, di speranze spirituali ed escatologiche che ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] Stato.
Era allora in atto la controversia circa i rapporti giuridici Chiesa-Stato: tra i temi più dibattuti dagli scrittori giurisdizionalisti, tra cui va inserito lo stesso C., vi era quello del diritto di patronato (spettante al fondatpre laico od ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Gaetano, duca di Sora, principe di Piombino
Gaspare De Caro
Nacque ad Isola di Sora (Isola Liri) il 21 ag. 1706, da Antonio e da Maria Eleonora Boncompagni. Sposò nel 1726 Laura [...] uomo di sentimenti religiosi intransigenti - "bigotto" lo definiva il Tanucci - egli si oppose quanto poté agli indirizzi giurisdizionalisti del governo napoletano, giungendo sino a ricorrere in Spagna contro le decisioni prese dai ministri di Carlo ...
Leggi Tutto
PETTORELLI LALATTA, Francesco
Raffaele Tamalio
PETTORELLI LALATTA, Francesco. – Nacque a Parma il 12 febbraio 1712, primogenito di Angelo Ugolino e di Caterina del Monte.
La famiglia paterna possedeva [...] , VIII (2004), pp. 315-340, passim; E. Venturini, “Pel sollievo del Pubblico e della piazza”. Vita religiosa e riforme giurisdizionaliste nella Parma del Du Tillot (1759-1771), tesi di laurea, Istituto superiore di scienze religiose di Milano, a.a ...
Leggi Tutto
AMIDEI, Cosimo
Mario Rosa
Magistrato fiorentino, "notaro criminale", stando ad una lettera di Alessandro Verri al fratello Pietro; dati biografici di lui sono pressoché inesistenti, allo stato attuale [...] dell'A. al Beccaria, da Firenze 6 luglio 1767, riguardante la traduzione del Morellet del Dei delitti e delle pene),1044; P. Savio, Dottrina ed azione dei giurisdizionalisti del sec. XVIII, in Arch. Veneto, s. 5, LXII (1958), pp. 12 n. 2, 31 ss. ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] dei dieci osteggiò lo Zeno, alla cui azione eversiva si erano sommate poi la lunga contrapposizione tra papalisti e giurisdizionalisti e più in generale il disegno del patriziato povero di portare a compimento l'opera di "correzione" del Consiglio ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] scoperte le congiure di Gian Paolo Balbi nel 1648 e di Stefano Raggio nel 1650; ebbero corso l'aspro scontro giurisdizionale tra la Repubblica e l'arcivescovo Stefano Durazzo nel 1648, i lunghi dibattiti sull'opportunità dell'acquisto del Finale e ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Angelo Ranieri
Carlo Fantappiè
Nacque a Pisa il 14 ott. 1735 da Francesco e da Clarice Gori Pannilini, nobile senese.
La famiglia Franceschi apparteneva alla nobiltà pisana e aveva ricoperto [...] della Toscana, I, p. 70).
Dopo che la politica ecclesiastica toscana abbandonò le suggestioni riformiste e rientrò nei binari giurisdizionalisti, l'azione del F. si andò esplicando in due direzioni. Da un lato si adoperò per sanare alcune fratture ...
Leggi Tutto
GARZONI, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel palazzo di S. Samuele, il 18 apr. 1698, da Francesco di Pietro e da Maria Mocenigo di Michele di Giovanni.
La condizione di figlio unico - unitamente [...] a Venezia nei secoli della Repubblica…, a cura di M. Zorzi, Roma 1988, p. 106; M. Infelise, Gesuiti e giurisdizionalisti nella pubblicistica veneziana di metà '700, in I Gesuiti e Venezia. Momenti e problemi di storia veneziana della Compagnia di ...
Leggi Tutto
giurisdizionale
agg. [der. di giurisdizione]. – Relativo alla giurisdizione: funzioni, attribuzioni g.; competenza g.; in cui, o con cui, si attua il potere di giurisdizione: la funzione g. del giudice; in sede g., nel momento in cui un organo...
giurisdizionalismo
s. m. [der. di giurisdizionale]. – Nella teoria giuridica, con riferimento alle relazioni fra Stato e Chiesa, sistema di rapporti fra i due poteri, caratterizzato dalla loro distinzione ma anche dal loro coordinamento; può...