. Questa parola ha nella storia della giurisprudenza un duplice significato. Indica infatti i consilia domandati dal giudice al sapiente sul modo di decidere la causa, e i consilia che le parti in causa [...] attinte ai nostri Studî: spesso è anche uno dei legisti, i cui nomi sono rimasti famosi nella storia della nostra giurisprudenza: es., Cino da Pistoia, Alberto da Gandino, ecc. I consilia sapientium potevano anche essere dati a voce; ma spesso erano ...
Leggi Tutto
, Jacopo. Uomo politico italiano (n. Forlì 1983). Laureato in Giurisprudenza presso l’università di Bologna, avvocato, è stato eletto alla Camera dei deputati nelle fila della Lega nel 2018. Dallo stesso [...] anno al 2019 è stato Sottosegretario di Stato alla Giustizia del governo Conte. Alle elezioni politiche del 2022 è stato rieletto alla Camera sempre nelle fila della Lega ...
Leggi Tutto
Educatore (Fossoli, Modena, 1900 - Grosseto 1981); sacerdote, laureato in giurisprudenza presso l'univ. cattolica di Milano (1929), fondatore dell'opera Piccoli Apostoli (1934) che trasportò (1947) nell'ex [...] campo di concentramento di Fossoli, creando qui la comunità di Nomadelfia, più tardi trasferita presso Grosseto. Passato allo stato laicale nel 1952, riprese l'esercizio del sacerdozio nel 1962, quando ...
Leggi Tutto
Mira, Valentina. - Scrittrice italiana (n. Roma 1991). Laureata in Giurisprudenza, prima di esordire nel 2021 con il suo primo romanzo X, dove tratta il difficile tema dello stupro, ha svolto diversi lavori [...] precari. Ha collaborato tra gli altri con Il Manifesto, il Corriere della Sera e Il Romanista e attualmente scrive per Il Fatto quotidiano e per Radiotelevisione svizzera. Del 2024 è il suo secondo romanzo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ragusa, Dalmazia, 1825 - Roma 1893). Studente di giurisprudenza a Padova, fece parte del gruppo del caffè Pedrocchi; arrestato nel 1847 dalla polizia austriaca, fu confinato a Trieste. Nel [...] 1848 riuscì a raggiungere Venezia insorta e combatté a Treviso e Vicenza. Esule in Francia e nel Belgio, fu poi a Firenze, infine a Roma (1849), dove partecipò alla difesa della repubblica. Dopo un breve ...
Leggi Tutto
Poeta ceco (Praga 1810 - Litoměřice 1836); studiò filosofia e giurisprudenza; intraprese (1834) un viaggio a piedi, attraverso il Tirolo, a Venezia e Trieste. Visse solitario, nel mondo della fantasia [...] accesa da letture romantiche (Byron, i romantici tedeschi e polacchi), turbato e attratto dal pensiero della morte. Ebbe nella sua poesia momenti di singolare originalità (in alcune perfette liriche riflessive ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico italiano (Napoli 1885 - ivi 1951). Laureatosi in giurisprudenza, abbandonò l'attività professionale per dedicarsi al cinema. Dopo aver operato a Napoli nel settore del noleggio [...] e della produzione, nel 1928 fondò a Roma la casa di produzione e distribuzione Titanus. Il figlio Goffredo (Napoli 1920 - Roma 2005), che ne assunse la direzione alla morte del padre, consolidò il prestigio ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Irsina 1925 - Roma 1983). Laureato in giurisprudenza, fu tra i fondatori della Democrazia Cristiana, di cui fu consigliere nazionale dal 1954 e vice segretario nazionale dal 1964 [...] al 1965. Eletto senatore per la prima volta nel 1968, ricoprì diversi incarichi istituzionali tra i quali: sottosegretario al Bilancio del governo Rumor (1973-74), ministro senza portafoglio per i problemi ...
Leggi Tutto
Prosperetti, Giulio. – Giurista italiano (n. Perugia 1946). Laureato in giurisprudenza nel 1971, prima di insegnare diritto del lavoro presso l’Università di Roma Tor Vergata, dove ha insegnato anche diritto [...] della sicurezza sociale, è stato professore di Istituzioni di Diritto Pubblico presso la Libera Università di Cassino. È stato nominato membro della Commissione di Garanzia dell'attuazione della legge ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Berlino 1971). Ultimati gli studi in Giurisprudenza non ha mai esercitato la professione e si è invece dedicato al giornalismo (lavorando come redattore e direttore di diversi programmi [...] radiofonici). Il suo esordio letterario risale al 1996, anno di pubblicazione in Germania di Die Therapie (La terapia): il romanzo è stato accolto con entusiasmo dai lettori e ha fatto di F. il principale ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.