Manager e imprenditore italiano (n. Bologna 1947). Dopo gli studi di giurisprudenza a Roma e la specializzazione in diritto commerciale internazionale alla Columbia University di New York, ha lavorato [...] per la scuderia Ferrari, prima come assistente di E. Ferrari e poi, nel 1975, come team manager. Successivamente, è stato direttore delle relazioni esterne del gruppo FIAT (1977-81); amministratore delegato ...
Leggi Tutto
Giornalista, autore e conduttore televisivo italiano (n. Torino 1945). Laureatosi in Giurisprudenza, nel 1972 è entrato in Rai per poi raggiungere la notorietà con Mixer (1980-98), programma di informazione [...] giornalistica di cui è stato autore e conduttore. Dopo aver ricoperto il ruolo di capostruttura di Rai Due per dieci anni, tra il 1993 e il 1994 è stato direttore della rete e tra il 1996 e il 1999 di ...
Leggi Tutto
Poeta e critico francese (Caen 1555 - Parigi 1628). Dopo aver studiato giurisprudenza in Francia e in Germania, si pose al servizio del duca d'Angoulême (1576), trasferendosi a Aix, dove si legò a magistrati [...] umanisti. Nel 1605 divenne poeta di corte. La sua opera non è copiosa: il poemetto, poi rinnegato, Les larmes de Saint-Pierre (1587), a imitazione del poema di Tansillo, le stanze della Consolation à M. ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico egiziano (n. Il Cairo 1936). Laureatosi in Giurisprudenza presso l’Università del Cairo nel 1957, ha conseguito la laurea in Economia a Grenoble (1961) e si è perfezionato in [...] questa materia presso l’Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne (1964). Docente di Diritto all’università di Alessandria dal 1965, ha poi ricoperto incarichi dirigenziali quali quello di manager presso l'Industrial ...
Leggi Tutto
Zanon, Nicolò. – Giurista italiano (n. Torino 1961). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Torino (1986) e il dottorato di ricerca in Diritto comparato presso l'Università di Firenze [...] (1991) è stato ricercatore in Diritto costituzionale comparato all’ateneo di Torino. Assistente di studio del presidente emerito della Consulta V. Onida, ha insegnato in diversi atenei prima di diventare ...
Leggi Tutto
Sangalli, Carlo (Carluccio). – Imprenditore italiano (n. Porlezza, Como, 1937). Laureato in Giurisprudenza, parlamentare della Camera dei deputati (1968-92), è stato sottosegretario di Stato al turismo [...] e allo spettacolo (1976-78), e questore della Camera dei deputati (1987-92). Nel 1973 è entrato a far parte del consiglio direttivo dell'Unione del commercio del turismo dei servizi e delle professioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (Avellino 1924 - Roma 2013). Dopo la laurea in Giurisprudenza presso l’università di Pisa nel 1946, ha intrapreso dal 1947 la carriera di funzionario parlamentare, di cui ha percorso [...] tutti i gradi, dopo aver vinto il concorso per consigliere della Camera dei deputati. Dal 1962 al 1963 è stato Capo dell’Ufficio legislativo del Ministero del bilancio, nel 1972 è stato nominato Vice Segretario ...
Leggi Tutto
Astronomo danese (Knudstrup, Scania, 1546 - Praga 1601). Avviato agli studî di giurisprudenza, passò assai presto a quelli astronomici, sembra dopo aver osservato l'eclisse di Sole del 21 agosto 1560. [...] L'11 nov. 1572 osservò l'apparizione di una stella Nova in Cassiopea, fenomeno che seguì per tutta la sua durata, fino al marzo 1574, e a cui dedicò la sua opera. Avuta in dono (1576) da Federico II l'isola ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore italiano (n. Roma 1962). Dopo la laurea in Giurisprudenza ha cominciato la sua carriera collaborando con il quotidiano Il Sole 24 ore per poi passare a lavorare per La Stampa e [...] La Repubblica, di cui, dopo essere stato editorialista e poi redattore capo della sezione politica, è stato vicedirettore e direttore del supplemento Affari e Finanza. G. si occupa principalmente di economia ...
Leggi Tutto
Scholz, Olaf. – Avvocato e uomo politico tedesco (n. Osnabrück1958). Laureato in Giurisprudenza e specializzato in Diritto del lavoro, militante dal 1975 nelle fila del Sozialdemokratische Partei Deutschlands [...] (SPD), nel partito ha ricoperto vari incarichi istituzionali: deputato del Bundestag (1998-2011), segretario generale della formazione politica (2002-2004), ha retto il dicastero del Lavoro e delle politiche ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.