• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
6497 risultati
Tutti i risultati [6497]
Diritto [2766]
Biografie [2488]
Storia [938]
Diritto civile [696]
Letteratura [416]
Diritto penale e procedura penale [386]
Economia [261]
Diritto amministrativo [283]
Scienze politiche [263]
Diritto commerciale [244]

Moavero Milanesi, Enzo

Enciclopedia on line

Moavero Milanesi, Enzo Moavero Milanesi, Enzo. - Giurista italiano (n. Roma 1954). Ultimati gli studi in Giurisprudenza (Università di Roma La Sapienza), si specializza in Diritto delle Comunità europee al Collège d’Europe di [...] Bruges. Nel 1983, dopo alcuni anni in uno studio legale internazionale, vince il concorso per la Commissione europea (Bruxelles): inizia alla direzione generale Concorrenza e diventa poi direttore Antitrust ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE DI GIUSTIZIA DELL’UNIONE EUROPEA – DIRITTO DELLE COMUNITÀ EUROPEE – COMMISSIONE EUROPEA – CAMERA DEI DEPUTATI – COLLÈGE D’EUROPE

AḤMED MĀHER Pascià

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Uomo politico egiziano, nato nel 1888; studiò giurisprudenza a Montpellier (Francia). Entrato nel partito wafdista, capeggiò nel 1938 la dissidenza da questo, fondando il partito sa‛dista (al-wajd as‛sa‛dī) [...] e salì al potere il 9 ottobre 1944, succedendo a Naḥḥās Pascià. Con l'appoggio dei nazionalisti e del partito indipendente, sciolse il parlamento e fece annullare i provvedimenti presi nel 1942 sotto Naḥḥās ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – GIURISPRUDENZA – MONTPELLIER – WAFDISTA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AḤMED MĀHER Pascià (2)
Mostra Tutti

VALERIO, Alfonso

Enciclopedia Italiana (1937)

VALERIO, Alfonso Patriota, nato a Trieste il 18 luglio 1852. Laureato in giurisprudenza, fu successivamente consigliere comunale (1897), vicepresidente del consiglio comunale (1906) e sindaco (1909 e [...] 1913) di Trieste, facendo di quel municipio la roccaforte delle rivendicazioni italiane e dando vita a un'amministrazione prospera, dalla quale trassero aiuto e benessere anche i cittadini di altre nazionalità. ... Leggi Tutto

CICU, Antonio

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Giurista, nato a Sassari il 10 giugno 1879. Laureato in giurisprudenza nell'università di Sassari nel 1900. Nel 1908 professore ordinario di diritto civile nell'università di Camerino, e successivamente [...] nelle università di Macerata, Parma, Bologna, dove tuttora insegna. La sua opera fondamentale ha per titolo Il diritto di famiglia; teoria generale, Roma 1915 (trad. spagnola, Buenos Aires 1947). Altre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GIURISPRUDENZA – DIRITTO CIVILE – BUENOS AIRES – OBBLIGAZIONE – BOLOGNA

Modestino, Erennio

Enciclopedia on line

Modestino, Erennio Giurista romano (sec. 3º d. C.). Discepolo di Ulpiano, scrisse dopo la morte di Caracalla, chiudendo l'epoca della giurisprudenza classica. Le sue opere sono elementari manuali per l'insegnamento e per [...] la pratica. Scrisse 12 libri di pandectae, 10 di regulae, 9 di differentiae, 19 di responsa, e una ricca serie di libri singulares e di monografie (De inofficioso testamento, De manumissionibus, De ritu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEGGE DELLE CITAZIONI – GIURISTA ROMANO – GIURISPRUDENZA – CARACALLA – PANDECTAE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Modestino, Erennio (1)
Mostra Tutti

NICOLINI, Fausto

Enciclopedia Italiana (1934)

NICOLINI, Fausto Scrittore, nato a Napoli il 20 gennaio 1879. Laureatosi in giurisprudenza a Napoli nel 1900, entrò nel 1904 nella carriera degli archivî di stato, dei quali è dal 1922 ispettore generale. [...] Dal 1925 è libero docente di storia della letteratura italiana. Diresse dal 1904 al 1906 la rivista Napoli nobilissima; e, dal 1910 al 1926, la collezione Scrittori d'Italia dell'ed. G. Laterza di Bari. All'abate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLINI, Fausto (2)
Mostra Tutti

KELSEN, Hans

Enciclopedia Italiana (1933)

KELSEN, Hans Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] dell'università di Vienna, fu chiamato nel 1930 all'università di Colonia, dove insegna diritto pubblico, diritto internazionale e filosofia del diritto. Ha collaborato alla costituzione federale della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KELSEN, Hans (5)
Mostra Tutti

PASINI, Valentino

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

PASINI, Valentino Nato il 23 settembre 1806 a Schio si laureò in giurisprudenza a Padova nel 1827. Si dedicò allo studio dei problemi economici, sociali e politici. Allo scoppio della guerra del 1848, [...] il P. ha parte grande nella sollevazione di Vicenza (25 marzo) ed è membro di quel governo provvisorio; poi agisce a pro' del governo veneziano, che lo invia, alla fine del 1848, presso il governo francese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ECONOMICA
TAGS: ASSICURAZIONI GENERALI – MASSIMILIANO D'AUSTRIA – DIRITTO COSTITUZIONALE – CAMERA DEI DEPUTATI – INDUSTRIA AGRICOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASINI, Valentino (2)
Mostra Tutti

ADAM, Lucien

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque a Nancy il 31 maggio 1833, studiò giurisprudenza in patria, poi, ancor giovane, andò in America e cominciò la sua carriera di magistrato nella Guiana francese. Tornato in Francia fu consigliere [...] di Corte d'appello a Nancy e poi presidente a Rennes. Morì in Bretagna il 29 novembre 1918. La sua produzione scientifica si rivolse allo studio delle lingue asiatiche (Grammaire de la langue mandchoue, ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GUIANA FRANCESE – GIURISPRUDENZA – AMERICHE – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ADAM, Lucien (1)
Mostra Tutti

Filippi, Filippo

L'Unificazione (2011)

Filippi, Filippo Critico musicale (Vicenza 1830 - Milano 1887). Dopo la laurea in giurisprudenza, studiò musica a Venezia e a Vienna e divenne un noto e influente critico musicale. Nel 1858 fu redattore [...] della «Gazzetta musicale» di Milano dell’editore Ricordi, rivista che diresse dal 1860 al 1862. Nel 1859 fu chiamato come segretario di redazione e critico d’arte della «Perseveranza», incarico che mantenne, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDITORE RICORDI – GIURISPRUDENZA – SCAPIGLIATURA – ARRIGO BOITO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippi, Filippo (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 650
Vocabolario
giurisprudènza
giurisprudenza giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudente giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali