Corte costituzionale e CEDU
Giovanna Pistorio
A più di dieci anni dalle note sentenze gemelle, il “disorientamento” dei giudici comuni nella risoluzione delle antinomie tra Costituzione e CEDU conferma [...] di Strasburgo, è indirizzato al giudice comune, al fine di arginare un uso distorsivo dei precedenti e dei principi espressi dalla giurisprudenza europea (C. cost., 24.7.2009, n. 239 e 12.10.2012, n. 230)11, se non addirittura, sia pur indirettamente ...
Leggi Tutto
Di Maio, Luigi. – Uomo politico italiano (n. Avellino 1986). Iscritto alla facoltà di Giurisprudenza presso l’Università di Napoli “Federico II”, ha ricoperto la carica di Consigliere di Facoltà e di Presidente [...] del Consiglio degli Studenti, dal 2007 milita nel Movimento 5 stelle. Candidato alle elezioni politiche del 2013 in seguito alle parlamentarie, è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila del Movimento. ...
Leggi Tutto
JACHINO, Carlo
Compositore, nato a San Remo il 3 febbraio 1887. Ha studiato giurisprudenza a Pisa, composizione all'Istituto musicale di Lucca e a Lipsia con H. Riemann. La sua opera teatrale Giocondo [...] e il suo Re vinse il 1° premio nel concorso nazionale del 1922: nello stesso anno la sua Sonata a 9 (sinfonia da camera) veniva premiata nel concorso internazionale bandito dal Circolo artistico di Torino; ...
Leggi Tutto
SCELBA, Mario
Uomo politico, nato a Caltagirone il 5 settembre 1901. Studente di giurisprudenza all'università di Roma, fu organizzatore della gioventù cattolica nel nuovo Partito popolare italiano, [...] al cui segretario generale, don Luigi Sturzo, fu allora e rimase poi sempre molto vicino. Soppresse, col fascismo, le libertà politiche, si appartò nell'attività professionale forense, fino al 1941, allorché ...
Leggi Tutto
FLANDIN, Pierre-Étienne
Uomo politico francese, nato il 12 aprile 1889. Addottoratosi in giurisprudenza, esercitò l'avvocatura; il 10 maggio 1914 entrava alla Camera dei deputati. Nel novembre 1915 prese [...] parte alla battaglia dell'Yser; ebbe poi varie missioni di carattere militare. Sottosegretario per l'Aeronautica dal 1920 al 1921, ministro del Commercio nel brevissimo gabinetto F. Marsal (giugno 1924) ...
Leggi Tutto
SOLAZZI, Siro
Giurista, nato a Jesi (Ancona) il 29 novembre 1875. Laureatosi in giurisprudenza, si dedicò alla carriera dell'insegnamento universitario, ottenendo nel 1900 la cattedra di diritto romano [...] e di istituzioni di diritto romano nell'università di Urbino. Nel 1902 passò all'università di Macerata e successivamente a quelle di Modena (1909), di Pavia (1917) e di Napoli (1927), ove è titolare di ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Torino il 27 dicembre 1879. Laureato in giurisprudenza, si dedicò al giornalismo, occupandosi di questioni economiche e sociali ma sopra tutto di politica estera. Eletto deputato [...] nel giugno 1914, con programma nazionalista, nel maggio 1915 lasciò il giornale La Stampa di Torino, per dissensi circa l'intervento dell'Italia nella guerra mondiale, caldamente propugnato dal B. che, ...
Leggi Tutto
Sanzioni non pecuniarie della p.a.
Maria Alessandra Sandulli
Annalaura Leoni
Nel 2014 la giurisprudenza, nazionale (C. cost., 18.4.2014, n. 104, e Cons. St., sez. VI, sentt. 16.1.2014, n. 148 e 17.6.2014, [...] stessi, ma se siano identici i fatti ascritti, in quanto riconducibili alla medesima condotta.
2.2 La giurisprudenza nazionale
In tema di statuto giuridico delle sanzioni amministrative non pecuniarie,meritano, poi, segnalazione le sentenze nn. 148 ...
Leggi Tutto
MARENCO, Carlo
Autore drammatico, nato a Cassolo di Lomellina nel 1800, morto a Savona nel 1846. Studiò giurisprudenza a Torino; ma presto fu assorbito dall'attività letteraria, e fin dal 1821 dava al [...] teatro Il Levita d'Efraim.
La tragedia, di argomento e di spiriti biblici, mostrava una serietà d'intenti lirici se non veramente drammatici, che facevano pensare all'Alfieri, anche per la stretta osservanza ...
Leggi Tutto
SICCARDI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giurista e uomo politico nato a Verzuolo, in provincia di Cuneo, il 13 ottobre 1802, morto a Torino il 29 ottobre 1857. Laureatosi in giurisprudenza a Torino, nel 1827 [...] iniziò la sua carriera nei pubblici impieghi e due anni dopo passò nella magistratura.
Il 26 settembre 1840 fu nominato primo ufficiale della Grande Cancelleria per gli affari ecclesiastici, e il 30 ottobre ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.