TAJANI, Diego
Patriota, magistrato e uomo politico, nato a Cutro (Catanzaro) l'8 giugno 1827, morto a Roma il 2 febbraio 1921. Laureatosi in giurisprudenza nel 1850 e datosi all'avvocatura, assunse (1858) [...] la difesa, davanti alla Gran Corte criminale di Salerno, dei superstiti della spedizione di Sapri e particolarmente di Giovanni Nicotera. Perseguitato per questo fatto dalla polizia borbonica, emigrò volontariamente ...
Leggi Tutto
Messedaglia, Angelo
Economista e statistico (Villafranca di Verona 1820 - Roma 1901). Laureatosi in giurisprudenza, fu professore di materie giuridiche nell’università di Pavia dal 1848 e poi di Economia [...] e statistica nelle università di Padova (dal 1858) e Roma (dal 1870). Liberale moderato, deputato dal 1866 al 1883 e senatore dal 1884, diede un importante contributo alle scienze economiche, in particolare ...
Leggi Tutto
Boccardo, Gerolamo
Patriota ed economista (Genova 1829 - Roma 1904). Iscrittosi alla facoltà di Giurisprudenza dell’università di Genova, interruppe gli studi a causa degli impegni politici. Era divenuto [...] infatti attivo militante della Società Entelema che riuniva i giovani democratici genovesi e di cui faceva parte anche Goffredo Mameli. Sotto la guida di quest’ultimo si arruolò nel marzo 1848 tra i volontari ...
Leggi Tutto
Cadorna, Carlo
Uomo politico (Pallanza, 1809 - Roma 1891). Fratello di Raffaele, laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1830, strinse amicizia con Vincenzo Gioberti e con altri liberali, e partecipò [...] alle agitazioni politiche del 1831. Entrato in magistratura, fu eletto deputato al Parlamento subalpino nel 1848 per il collegio di Pallanza, dove fu riconfermato per molti anni. Ministro dell’Istruzione ...
Leggi Tutto
SALVAGNOLI, Vincenzo
Mario Menghini
Uomo politico e giurista, nato a Carniola, presso Empoli, il 28 marzo 1802, morto a Pisa il 23 marzo 1861. Laureatosi in giurisprudenza all'università di Pisa nel [...] 1822, andò a Firenze a far pratica d'avvocato nello studio di Ottavio Landi. Nel 1826, ottenuto il titolo di avvocato, andò ad Empoli, ma ben presto tornò a Firenze, dove da allora in poi ebbe stabile ...
Leggi Tutto
Azzolini, Vincenzo
Finanziere (Napoli 1881-Roma 1967). Laureatosi nel 1904 alla facoltà di giurisprudenza di Napoli, con F.S. Nitti, prese servizio l’anno successivo al ministero del Tesoro. Giunse ai [...] vertici della pubblica amministrazione e fu inviato come delegato del Tesoro a Parigi, presso la Banca Rothschild, dove rimase fino allo scoppio della Prima guerra mondiale, nella quale si arruolò volontario. ...
Leggi Tutto
Diplomatico e filologo (Villa Castelnuovo, Torino, 1828 - Rapallo 1907). Uomo del Risorgimento italiano, insigne diplomatico e statista, scrittore e poeta, filologo e acuto pensatore, l'opera più importante [...] senza dubbio una pietra miliare nel campo degli studi antropologici e filologici.
Vita
Frequentava i corsi di giurisprudenza all'università di Torino, quando, scoppiata la prima guerra dell'indipendenza, s'iscrisse volontario nella compagnia dei ...
Leggi Tutto
Fabrizi, Nicola
Patriota e uomo politico (Modena 1804 - Roma 1885). Ancora studente in giurisprudenza all’università di Modena, partecipò alla congiura di Ciro Menotti e fu arrestato il 3 febbraio 1831 [...] con i fratelli Luigi e Paolo. Liberato dagli insorti due giorni dopo, fu nominato capitano della Guardia nazionale durante il governo provvisorio. Il fallimento del tentativo rivoluzionario lo costrinse ...
Leggi Tutto
Rudinì, Antonio Starrabba marchese di
Uomo politico (Palermo 1839 - Roma 1908). Laureatosi in giurisprudenza a Palermo, fu costretto all’esilio per aver preso parte ai moti insurrezionali antiborbonici [...] dell’aprile 1860. Nel 1864 fece ritorno nella città siciliana e ne fu eletto sindaco, distinguendosi per le capacità amministrative. L’aver fronteggiato con successo il movimento popolare del settembre ...
Leggi Tutto
ALIPRANDI, Bonamente
Giuseppe Coniglio
Nato a Mantova da Simone intorno al 1350, studiò giurisprudenza e fu priore del collegio dei giureconsulti. Nel 1380, insieme con la moglie Margherita Robba partecipò [...] alle nozze di Francesco Gonzaga con Agnese Visconti. Nel 1382 fu ambasciatore dei Gonzaga presso Urbano VI ad Avignone per manifestare la fedeltà gonzaghesca al papa avignonese. Nel 1388 faceva parte del ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.