Chapo, Daniel Francisco. – Avvocato e uomo politico mozambicano (n. Inhaminga, Sofala, 1977). Laureato in giurisprudenza nel 2000 presso l'Università Eduardo Mondlane di Maputo, nel 2014 ha conseguito [...] un master in Gestione dello sviluppo presso all'Università cattolica del Mozambico. Entrato in politica nel 2009 nella fila del partito FRELIMO, ha ricoperto vari ruoli amministrativi, tra i quali quello ...
Leggi Tutto
Coney Barrett, Amy. – Giurista e giudice federale statunitense (n. New Orleans 1974). Laureata in Giurisprudenza nel 1997 presso la Notre Dame University (Indiana), dove dal 2002 è docente di Diritto, [...] ha svolto il praticantato con i giudici conservatori L. Silbermann e A. Scalin, esponenti della corrente interpretativa originalista che si richiama alla “teoria del significato originale” così come inteso ...
Leggi Tutto
Rognoni, Virginio. - Uomo politico italiano (Corsico, Milano, 1924 - Pavia 2022). Docente alla facoltà di Giurisprudenza dell'università di Pavia, avvocato, è stato un personaggio di spicco della Democrazia [...] cristiana. Vicesindaco e assessore a Pavia, è stato eletto alla Camera dei deputati per sette legislature (dal 1968 al 1994). Ministro dell'Interno dal 1978 al 1983, durante gli anni di piombo, è stato ...
Leggi Tutto
Magistrato e uomo politico italiano (La Spezia 1942 - Pontremoli, Massa-Carrara, 2020). Laureato in Giurisprudenza presso l'università di Firenze, entrato in magistratura nel 1970, è stato membro del CSM [...] dal 1976 al 1981. Esponente del Partito Socialista Democratico Italiano, di cui è stato segretario dal 1993 al 1995, è stato Ministro dei lavori pubblici dal 1988 al 1989, divenendo noto per la misura ...
Leggi Tutto
Zhelyazkov, Rosen Dimitrov. – Avvocato e uomo politico bulgaro (n. Sofia 1968). Conseguita lalaurea in Giurisprudenza presso l'Università di Sofia, ha iniziato la sua carriera nel 1994 come consulente [...] legale per il distretto di Sredets (Sofia), ricoprendo in seguito posizioni di rilievo nell'amministrazione locale. Membro del partito GERB, ha retto i dicasteri dei Trasporti, delle Tecnologie dell'informazione ...
Leggi Tutto
Scrittore e poeta italiano (n. Locorotondo, Bari, 1977). Dopo aver conseguito la laurea in Giurisprudenza, nel 2003 esordisce come narratore con il romanzo Neppure quando è notte. Tra i lavori di maggior [...] rilievo si ricordano: Vita precaria e amore eterno (2006), Il paese delle spose infelici (2008), Ternitti (2011, finalista al Premio Strega), Il libro dell'amore proibito (2013), Mare di zucchero (2014), ...
Leggi Tutto
Funzionario e uomo politico italiano (Lucera, Foggia, 1932 - Roma 2018). Dopo essersi laureato in giurisprudenza e aver lavorato in Confindustria, nel 1959 è entrato a far parte dell'amministrazione di [...] Palazzo Madama, dopo aver superato il concorso, e dal 1975 al 1987 è stato Segretario generale della Presidenza del Senato della Repubblica. Nel 1987 è stato Ministro per i Rapporti con il Parlamento ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Sagno, Canton Ticino, 1871 - Lugano 1973); fece gli studî universitarî (laureandosi in giurisprudenza) in Italia, dove ha anche pubblicato quasi tutti i suoi libri; per molti anni fu [...] professore di lingua e letteratura italiana nel liceo di Lugano. La sua vena, un poco pascoliana, di trepido evocatore di motivi georgici, diede i frutti poeticamente più ricchi, meglio che nei versi (Calliope, ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (Caltanissetta 1920 - Firenze 2002). Fiorentino d’adozione, ha conseguito la laurea in Giurisprudenza e nel 1954 è entrato in Magistratura. Con alle spalle quasi trent’anni di carriera, [...] nel 1983 ha dato una svolta decisiva alla sua vita chiedendo il trasferimento nell’Ufficio istruzione di Palermo (in seguito all’uccisione di R. Chinnici). Qui ha creato e diretto il primo pool antimafia ...
Leggi Tutto
Marotta, Gerardo. – Avvocato e filosofo italiano (Napoli 1927 – ivi 2017). Laureato con lode in Giurisprudenza con una tesi in filosofia del diritto sul tema “La concezione dello Stato nel pensiero della [...] filosofia classica tedesca e nella sinistra hegeliana”, accanto allo studio del diritto, durante tutta la sua vita ha sempre coltivato un profondo interesse per la filosofia, la storia, la letteratura ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.