FUÀ, Giorgio
Claudio Sardoni
Economista, nato ad Ancona il 19 maggio 1919. Laureatosi in giurisprudenza e scienze politiche all'università di Pisa, ha insegnato in quella università ed è attualmente [...] ordinario di Politica economica all'università di Ancona. È autore di contributi analitici di significativa importanza per la comprensione del processo di sviluppo sia in Italia che in Europa. È stato ...
Leggi Tutto
MATSUOKA, Yosuke
Mario TOSCANO
Uomo politico giapponese, nato nel marzo 1880. Si laureò in giurisprudenza negli Stati Uniti presso l'università di Oregon ed esordì nella carriera diplomatica nel 1904. [...] Fu console generale a Mukden, capo del servizio informazioni del Ministero degli affari esteri e segretario del ministro (1917), segretario del primo ministro (1918), addetto alla segreteria della delegazione ...
Leggi Tutto
Goethe, Johann Wolfgang
J.W. Goethe
1749
Nasce a Francoforte sul Meno
1765
Studia giurisprudenza presso l’univ. di Lipsia
1770
Prosegue gli studi a Strasburgo
1774
Pubblica I dolori del giovane Werther
1775
Su [...] invito del duca Carlo Augusto di Sassonia-Weimar si trasferisce a Weimar
1786-88
Primo viaggio in Italia
1790
Secondo viaggio in Italia
1794
Comincia il fecondo sodalizio con Schiller
1808
Pubblica ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Roma il 7 marzo 1900. Laureatosi in giurisprudenza, si è dedicato completamente alla pittura, imponendosi, dopo un soggiorno parigino, tra il 1927 e il 1933, nell'ambiente artistico italiano [...] quale pittore tonale e fondatore, con altri, della Scuola romana. Reagì vivacemente al conformismo imperante in quell'epoca ricercando nel colore, anziché nel contenuto, la "ragione prima" della sua pittura, ...
Leggi Tutto
MAČEK, Vladimir
Oscar Randi
Uomo politico, nato a Jastrebarsko (Croazia) nel 1879. Laureato in giurisprudenza a Zagabria; è stato pubblicista, avvocato e deputato del partito dei contadini croati. La [...] morte di Radić (1928) lo portò alla presidenza del partito dove esordì lanciando il motto dell'"Unione personale", che, unendo la Croazia alla Serbia coll'unico legame rappresentato dalla persona del re, ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] n. 7, pp. 593-606.
Nigro, M., Le due facce dell'interesse diffuso: ambiguità di una formula e mediazioni della giurisprudenza, in "Il foro italiano", 1987, n. 1, pp. 7-20.
Palmieri, A., Richiamo "ope iudicis" di veicoli potenzialmente nocivi: quando ...
Leggi Tutto
PROCULEIANI
Emilio Albertario
. Si chiamano con questo nome i seguaci di una scuola di giurisprudenza, che sarebbe stata, secondo Pomponio, fondata da Labeone, ma che s'intitolò dal nome di Proculo, [...] uno dei corifei della scuola stessa, sorta in opposizione alla scuola che Pomponio dice fondata da Capitone, ma che dal nome del giurista che sugli altri dominò, Sabino, si chiamò la scuola dei sabiniani. ...
Leggi Tutto
GAETANO Thiene, santo
Pio Paschini
Nacque a Vicenza nell'ottobre 1480, e, laureatosi in giurisprudenza a Padova, nel 1508 si recò a Roma ottenendovi benefici ecclesiastici. Nel 1516 divenne sacerdote, [...] ed entrò nella Confraternita del Divino Amore; nello stesso tempo si diede a più intensa vita spirituale e alla beneficenza, frequentando l'ospedale degl'Incurabili a S. Giacomo in Augusta. Tornato a Vicenza ...
Leggi Tutto
RIZZO, Giulio Emanuele
Archeologo, nato a Melilli (Siracusa) il 27 maggio 1865; laureato in giurisprudenza e lettere. Entrò giovanissimo nell'insegnamento liceale, donde passò al Museo di Napoli, quindi [...] agli scavi del Foro Romano, e infine al Museo Nazionale Romano, del quale fu per alcuni anni direttore incaricato. Nominato professore all'università di Torino, insegnò successivamente nelle università ...
Leggi Tutto
Sylos Labini, Paolo
Economista (Roma 1920 - ivi 2005). Dopo aver conseguito la laurea in giurisprudenza (Roma 1942), proseguì gli studi specializzandosi in economia alla Harvard University, dove fu allievo [...] di J.A. Schumpeter, e a Cambridge (Gran Bretagna); poi insegnò nelle università di Sassari, Catania, Bologna e, dal 1962, all’Università ‘La Sapienza’ di Roma. La sua opera più importante, Oligopolio e ...
Leggi Tutto
giurisprudenza
giurisprudènza s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens: v. la voce prec.]. – 1. a. In senso ampio, la conoscenza e la scienza del diritto, con riferimento originario al diritto romano, esteso poi anche al mondo...
giurisprudente
giurisprudènte s. m. [dal lat. iurisprudens -entis, cioè prudens iuris «esperto nel diritto»], ant. – Sinon. di giurisperito, giureconsulto.